parlamento europeo

You are currently browsing articles tagged parlamento europeo.

di Michele Ballerin

(MFE Emilia Romagna)

Un’analisi

Un’analisi del contesto economico europeo appare fin troppo facile e decisamente preoccupante. Abbiamo gli elementi per constatare che la crisi economica è tutt’altro che superata, e che, soprattutto, non c’è ragione di aspettarsi che i suoi effetti vadano scemando. Il dato più preoccupante è che non esistono presupposti solidi per una ripresa nel breve e medio termine, perché non ci sono prospettive di crescita per la produzione e l’occupazione. Il disagio sociale che affligge molti stati dell’Unione Europea non sembra quindi destinato a diminuire.

Non deve stupire la dichiarazione rilasciata dal presidente dell’INPS, alcuni mesi fa, sull’opportunità di mantenere uno stretto riserbo riguardo al calcolo delle pensioni future per i lavoratori italiani parasubordinati, la cui divulgazione potrebbe mettere a repentaglio la stabilità sociale. Non deve stupire, ma deve senza dubbio fare riflettere.

Un motivo particolare di allarme andrebbe visto nella distanza che è venuta creandosi con gli anni fra i cittadini e le istituzioni europee. Tale distanza – misurata con cadenza regolare dal costante decrescere della partecipazione al voto per l’elezione degli europarlamentari – minaccia oggi di approfondirsi fino a minare le fondamenta stesse del progetto europeo.

Il problema non nasce dal fatto che l’Unione Europea evita di intervenire nel campo delle politiche economiche, bensì dal fatto che sta intervenendo in una misura che in passato sarebbe stata inimmaginabile: lo fa imponendo agli stati membri economicamente più fragili politiche di austerità che essi non sono in grado di sopportare. I prossimi provvedimenti di carattere finanziario in paesi come l’Italia, la Grecia, l’Irlanda, il Portogallo, la Spagna porteranno in dono a un ceto medio già stremato un aumento della pressione fiscale, una riduzione dei salari pubblici e tagli senza precedenti ai servizi fondamentali. Nessun analista può seriamente aspettarsi che il PIL di questi paesi si gioverà di un simile trattamento, il cui risultato più prevedibile sarà di deprimere ulteriormente i consumi, gli investimenti produttivi e le entrate fiscali.

Inoltre tali politiche, così decisive per il presente e il futuro dei cittadini europei, sono destinate a essere percepite come il frutto di meccanismi decisionali opachi e distanti, di negoziati condotti a porte chiuse al di fuori di ogni possibilità di controllo democratico, e nei quali è del resto palese, secondo una logica che nessun trattato prevede, il prevalere sistematico del punto di vista tedesco: percezione che corrisponde all’esatta natura delle circostanze.

Tutto questo sta già avvenendo e le sue conseguenze sono prevedibili: la percezione che i cittadini hanno dell’Unione evolverà in senso negativo e le istituzioni comunitarie, percepite negli ultimi tempi come sostanzialmente inutili, saranno viste come una minaccia per la prosperità e il futuro dei cittadini europei. Non è una prospettiva incoraggiante: perché quando una società matura la convinzione che determinate istituzioni non servono i suoi interessi, o addirittura li ledono, diventa insofferente, e il suo primo, comprensibile istinto è di scrollarsi di dosso un apparato di cui sente ormai solo il peso.

Ognuno può trarre le conseguenze che crede da un simile scenario. Ma i federalisti europei non dovrebbero avere dubbi: è indispensabile che questo schema – questa percezione – si rovesci e che l’Unione Europea torni ad essere per i suoi cittadini una risposta, una speranza e una promessa di futuro. Per l’esattezza: l’unica risposta, l’unica speranza e l’unica promessa di un futuro accettabile. I cittadini europei dovrebbero sentirsi coinvolti nella costruzione di una prospettiva concreta di sviluppo – un nuovo modello di sviluppo, aggiungo: perché si tratta di essere creativi. Dovrà trattarsi di uno sviluppo socialmente ed ecologicamente sostenibile, fondato sulla conoscenza. Spetta all’Europa realizzare la sintesi fra economia e cultura, dimostrando al mondo che l’una non può esistere senza l’altra.

Qualunque sia l’iniziativa che le forze democratiche e federaliste decideranno di assumere, un piano europeo per lo sviluppo, che riprenda il discorso abbandonato di Lisbona e indichi un futuro ai cittadini dell’Unione, dovrebbe esserne al tempo stesso il contenuto fondamentale e il marchio evidente. Dovrà esistere nel più breve tempo possibile una politica economica europea, con una politica industriale europea che preveda un grande piano di investimenti in infrastrutture, ricerca e formazione, orientato a quella grande (benché graduale) riconversione della produzione in senso ecologico che ormai tutti giudicano necessaria e improrogabile.

Al tempo stesso è chiaro che un simile piano può essere realizzato solo se l’assetto istituzionale dell’Unione verrà riformato in senso federale: perché occorrono risorse che l’attuale struttura del bilancio comunitario non garantisce, occorre una finanza pubblica europea, occorre rimuovere il diritto di veto in materia di politica economica e fiscale. Inutile aggiungere che i tempi sono decisamente propizi, nonostante le prevedibili resistenze, perché una politica europea di bilancio vincolante esiste già di fatto, e proprio in questi giorni si sta mettendo mano a un’armonizzazione delle politiche fiscali, mentre una riforma anche sostanziale dei Trattati appare solo una questione di tempo. Tabù decennali stanno crollando uno dopo l’altro sotto l’urto degli eventi, e sarebbe davvero imperdonabile se la politica si tirasse indietro in una simile circostanza: i costi futuri si rivelerebbero presto insostenibili.


Una proposta

Per fortuna non si richiede di partire da zero. Al contrario: esiste una maggioranza nel Parlamento Europeo favorevole a imboccare questa strada. Ce lo rivela la Risoluzione approvata il 20 ottobre scorso contenente raccomandazioni puntuali alla Commissione Europea per un rafforzamento della governance dell’Eurogruppo e dell’intera Unione. Il federalista che legga anche solo la V raccomandazione in allegato avrà già parecchi motivi di soddisfazione, perché vi troverà, fra l’altro, espliciti riferimenti alla necessità di istituire una finanza pubblica europea e un Tesoro europeo: in breve, l’ossatura di un futuro governo europeo dell’economia, da realizzarsi mediante la cessione di quote decisive di sovranità dagli stati membri all’Unione.

Esiste dunque una maggioranza nel Parlamento Europeo, e noi sappiamo che esiste anche un’avanguardia: il Gruppo Spinelli. Costituitosi negli ultimi mesi del 2010, il Gruppo annovera fra i suoi membri personalità di eccezionale rilievo, sta raccogliendo il consenso di tutti i principali gruppi parlamentari e si è già mostrato capace di esercitare un’influenza determinante sul Parlamento, come hanno messo in luce le vicende (non ancora concluse) relative all’approvazione del bilancio comunitario per il 2011.

Su impulso del Gruppo si potrebbe perciò costituire una commissione di esperti (tra i quali membri qualificati del Movimento Federalista Europeo) per l’elaborazione di un progetto organico di investimenti federali per lo sviluppo sostenibile, tale da conferire sostanza e credibilità agli obiettivi della strategia UE 2020: non quindi una raccomandazione generica, ma una risoluzione che proponga un progetto specifico e articolato, centrato sull’idea di sviluppo, però con un corollario di riforme istituzionali che gli diano implicitamente la stessa carica innovatrice che ebbe nel 1984 il Trattato Spinelli e mirino a istituire, di fatto, una Federazione europea.

Se un’azione del genere venisse impostata esisterebbe ancora un pericolo da scongiurare: il rischio che l’iniziativa federalista portata avanti dal Parlamento Europeo si ritrovasse isolata, e per questo incapace di prevalere su un’eventuale opposizione del Consiglio. Ciò che appunto si verificò nel 1984. Se tale rischio sussiste è perché manca sulla scena europea l’attore più decisivo: i partiti politici nazionali. Il loro appoggio ad un’iniziativa federalista sarebbe indispensabile. Non bisogna dimenticare che dietro un Ministro e un Commissario europei c’è sempre un partito, la cui influenza al momento giusto potrebbe essere determinante.

In questo il Movimento Federalista Europeo può avere un ruolo preciso: contattare i responsabili per le politiche europee dei diversi partiti e farli discutere intorno al tavolo di un interforum federalista, con l’obiettivo, dopo avere trovato un accordo, di redigere un documento di indirizzo politico da sottoporre agli organi dirigenti dei rispettivi partiti perché si facciano carico della questione europea e si impegnino ad appoggiare, in tutte le sedi (Parlamento, Commissione, Consiglio dell’Unione, Consiglio Europeo), l’azione federalista del Parlamento Europeo.

Infine, e per l’intera durata dell’iniziativa, sarebbe altrettanto importante che il contenuto e la finalità del progetto fossero comunicati, servendosi di tutti i canali possibili, ai cittadini e ai diversi soggetti della società civile, ponendo sempre l’accento sulle prospettive di sviluppo economico e sociale che la sua attuazione garantirebbe.

Tags: , , , , , , , , , ,

Mozione sulla Tunisia deella direzione nazionale MFE – sabato, 22 gennaio 2011

La Direzione nazionale del Movimento Federalista Europeo,

riunita a Milano il 22 gennaio 2011,


considerato

– che la caduta del corrotto regime di Ben Ali in Tunisia è la manifestazione di un disagio che investe tutto il Maghreb e che ha le radici in motivazioni sia economico-sociali che civili e politiche e segna il fallimento del sostegno che soprattutto Washington e Parigi, ma anche Roma, hanno dato al tiranno di Tunisi;

– che la disperazione in cui vivono milioni di persone, soprattutto giovani, nei paesi della sponda Sud del Mediterraneo spinge masse crescenti a cercare nell’emigrazione condizioni più umane di vita, mentre la crisi economico-finanziaria provoca nei paesi europei reazioni di rigetto, intolleranza ed anche di vero e proprio razzismo;

– che la globalizzazione senza governo e senza regole degli ultimi vent’anni, pur avendo strappato alla povertà e alla fame intere aree del Pianeta, ha aggravato le disuguaglianze, distrutto l’ambiente, aumentato il prezzo delle materie prime e degli alimenti, favorito il fondamentalismo ed il terrorismo;

tenuto conto

– che il Partenariato euro-mediterraneo (1995) e l’Unione per il Mediterraneo (2008) non hanno realizzato l’area di libero scambio progettata per il 2010, mentre i singoli paesi europei preferiscono regolare i rapporti con i paesi delle altre due sponde del Mediterraneo a livello bilaterale;

– che l’UE non ha rispettato l’impegno a interrompere la cooperazione economica con i paesi della sponda meridionale del Mediterraneo che violano i diritti umani;

– che il conflitto israelo-palestinese, alla cui soluzione l’UE non è in grado di contribuire a causa della mancanza di un governo europeo e di una politica estera e di sicurezza europea, rappresenta il principale ostacolo alla cooperazione nell’area mediterranea;

– che l’opposizione della Francia e della Germania all’adesione della Turchia all’UE alimenta la tendenza dell’Europa a chiudersi in se stessa, abbandonando alla loro sorte i popoli che non ne fanno parte;

ricorda

– che la creazione della Federazione europea rappresenta il presupposto per promuovere la pace, la democrazia e lo sviluppo economico nel Mediterraneo e per contribuire all’evoluzione in senso federale dell’Unione africana e della Lega araba;

chiede al Parlamento europeo, alla Commissione e al Consiglio

– di avviare un piano di aiuti verso i paesi del Maghreb per combattere la disoccupazione, l’emigrazione, la corruzione ed il peggioramento delle condizioni ambientali;

– di dotare l’Unione per il Mediterraneo di istituzioni comuni e paritarie in grado di rafforzare l’Assemblea parlamentare euro-mediterranea e l’integrazione tra le due sponde del Mediterraneo;

– di rimettere in moto i negoziati per l’adesione della Turchia e di fissare una data per tale adesione;

– di aumentare il bilancio europeo con l’emissione di Union bonds e mediante una tassazione europea per dotare l’UE delle risorse proprie necessarie a completare l’allargamento e a realizzare la politica di buon vicinato;

– di attivare al più presto la cooperazione strutturata permanente in campo militare tra un gruppo di Stati dell’UE anche allo scopo di creare una forza di intervento e di interposizione capace di contribuire efficacemente alla soluzione del conflitto israelo-palestinese, che rappresenta un nodo irrisolto per promuovere una effettiva cooperazione euro-mediterranea.

http://www.mfe.it/

Tags: , , , , , , ,

di Manuela La Gamma

Bruxelles, 12 gennaio 2011

The United States of Europe: some critical reflections”: questo il titolo della conferenza organizzata dal Gruppo Spinelli il 12 gennaio a Bruxelles nella sede del Parlamento europeo, che ha avuto come protagonisti Joschka Fischer, ex ministro degli esteri tedesco, e Jean-Marc Ferry, filosofo francese, e come mediatore Daniel Cohn-Bendit, co-presidente del Gruppo dei Verdi al Parlamento Europeo.

Affermare che l’Europa stia attraversando un brutto momento sarebbe un eufemismo”, ha affermato Cohn-Bendit; ma se i presenti non hanno potuto negare la dura realtà delle cose, ben diverso è il loro modo di approcciarsi ad una possibile soluzione.

Se Jean-Marc Ferry riconosce il potere concettuale dell’espressione “Stati Uniti d’Europa”, coniata da Victor Hugo nel suo discorso di apertura del Congresso Internazionale per la Pace (Parigi, 1849), non ne vede una possibile attuazione pratica nel panorama politico contemporaneo. Il passaggio da una “Federazione di Stati Europei” agli “Stati Uniti d’Europa” è, a suo parere, problematico e pericoloso dal punto di vista politico.

Per Ferry, gli Stati rappresentano la sintesi tra comunità politica, comunità legale e comunità morale, oltre ad essere “comunità di cittadini”. Grazie alla sintesi offerta dallo Stato stesso, la comunità politica esprime, a livello delle sue norme condivise, i valori comuni ai suoi cittadini.

Proprio per questo gli Stati Uniti d’Europa non potrebbero esistere, perché verrebbero concepiti in quanto entità sovranazionale e non sarebbero quindi uno Stato federale nazionale (come Tocqueville aveva invece giustamente scritto parlando degli Stati Uniti d’America). Tuttavia, le motivazioni di Ferry sono di natura ancora più interna: se lo Stato nazionale è inteso come sintesi della comunità legale e della comunità morale, allora lo Stato europeo, in quanto entità sopranazionale, dovrebbe presentarsi come “sintesi delle sintesi”… in parole povere, questo “Stato di Stati” non disporrebbe della legittimazione e di motivazioni sufficienti a suscitare l’adesione dei cittadini d’Europa.

Conferenza su Stati Uniti D'Europa

Gruppo SPinelli - Conferenza sugli Stati Uniti D'Europa

 

Ben di altro avviso è Fischer: l’Europa ha reso possibile una pace mai conosciuta prima e continua ad agire come forza di integrazione nell’ambito della regione dei Balcani. Se il fatto che l’Europa stessa stia attraversando un momento di confusione e di crisi profonda è innegabile, e se è vero che gran parte dei cittadini si sono allontanati dall’idea di un’Europa unita, è vero anche che la maggioranza democratica difficilmente avrebbe il coraggio di rinnegare o abbandonare totalmente l’UE.

Bisogna affrontare la fine dell’egemonia europea, il trasferimento di potere economico dall’Occidente all’Oriente e l’emergere di nuove potenze politiche. Per Fischer, il nocciolo della questione rimane sempre e comunque la sovranità, e cioè la capacità di stabilire direttive politiche. La cosa interessante per l’ex ministro degli Esteri tedesco è che gli Europei sembrano preoccuparsi solo del trasferimento di sovranità verso Bruxelles, non oltreoceano!! Il buon vecchio Uncle Sam non esiste più: è stato rimpiazzato da uno zio asiatico, recentemente acquisito. Gli Europei continuano ad arroccarsi alla loro golden age di egemonia, ormai passata, e sembrano lenti e riluttanti nel percepire i cambiamenti geo-politico-economici.

La domanda sorge spontanea: basterà l’Europa di oggi a superare la crisi economica e a far fronte alle nuove sfide? Come si può spiegare ai Tedeschi la necessità di una solidarietà economica verso quei Paesi che stanno colando a picco se i vari Stati membri rimangono altezzosamente arroccati all’idea di Stato-nazione?

La crisi attuale ci offre una grande opportunità che tuttavia non riusciremo a cogliere finché non ci sarà integrazione tra politica economica e politica finanziaria. Francia e Germania sono i due Paesi che devono spianare la strada per colmare tale gap. Il “sogno” del ritorno del marco e del franco è solo un incubo, se si pensa ai costi immensi che esso comporterebbe..per questo la Merkel ha dichiarato che l’euro deve essere difeso ad ogni costo. I passi da intraprendere devono condurre ad un’unione economica, ad una governance economica…. Solo tramite un’integrazione economica rafforzata si riuscirà a contrastare la crisi.

Ci sono ovviamente grossi rischi politici da assumersi; tuttavia, Fischer ritiene che non sia necessaria un’ulteriore modifica del Trattato onde poter attuare questa integrazione economica rafforzata. La strada giusta da percorrere è quella della cooperazione rafforzata.

La lezione più importante da apprendere, secondo l’ex ministro degli Esteri, è che l’UE, fin dagli anni ’50, è stato un progetto concepito dall’alto, ma tale approccio deve ormai considerarsi finito, superato. Tutti i passi che devono essere ora intrapresi dal basso devono condurre all’unione politica e alla federazione. Siamo d’accordo sul fatto che sia difficile trovare un’etichetta, una definizione per questo strano ibrido: Unione Europea sui generis? Unione Europea democratica? Sta di fatto che “questo matrimonio s’ha da fare”!

Il segreto di questo connubio si baserà su un esercizio permanente di equilibrio e su un confronto costante tra i vari Stati.

Secondo Fischer, non c’è motivo di essere pessimisti, ma bisogna dedicarsi anima e corpo per i prossimi dieci anni a cambiare l’Europa. Confutando il punto di vista di Ferry, egli sostiene che gli Stati Uniti d’Europa sono l’unica risposta e insieme l’unica soluzione disponibile; altrimenti la nostra tanto decantata e disputata sovranità finirà altrove.

Non ci resta che sperare con Hugo che “Verrà un giorno in cui voi – Francia, Russia, Italia, Inghilterra, Germania – tutte le nazioni del continente senza perdere le vostre qualità distinte e la vostra gloriosa individualità, vi fonderete in modo stretto in un’unità superiore, formerete in modo assoluto la fraternità europea… verrà un giorno in cui le pallottole e le bombe saranno sostituite dai voti, dal suffragio universale dei popoli, dal venerabile arbitrato di un grande senato sovrano che sarà per l’Europa ciò che il Parlamento è per l’Inghilterra, ciò che è la Dieta per la Germania, ciò che l’Assemblea legislativa è per la Francia!”

Alcuni di questi obiettivi sono stati raggiunti, altri solo in parte. Ai posteri l’ardua sentenza …

**********************************************************************************************

Per il video dela conferenza e la traduzione audio in inglese:

http://www.greenmediabox.eu/archive/2011/01/12/spinelli_debate/

Per informazioni sul Gruppo Spinelli:

http://www.spinelligroup.eu/

Per il Manifesto del Gruppo Spinelli in italiano:

http://mferoma.wordpress.com/2010/09/17/il-manifesto-del-gruppo-spinelli/

sede parlamento europeo sito unione europea

Tags: , , , , , , , , ,

CONTRIBUTO AL CONVEGNO DI PESCARA ‘CONFRONTO MFE-MONDO DELLA POLITICA. QUALI INIZIATIVE COMUNI PER LA FEDERAZIONE EUROPEA?’

di Antonio Longo

L’obiettivo va puntato sulle elezioni del 2014 che devono diventare il momento in cui nasce un governo democratico, frutto delle elezioni europee.

Perché ciò avvenga occorre che si confrontino schieramenti politici opposti su scala europea, con programmi alternativi. Ciò farà nascere un dibattito ed un’opinione pubblica europea. Quindi una lotta di potere per decidere che Europa ci deve essere. E’ questa lotta per un potere europeo il vero ‘federatore’.

L’indicazione, da parte dei federalisti, delle linee fondamentali di un programma di governo per l’Europa può costituire la base sulla quale costruire un primo dibattito tra le forze politiche, economiche, sociali e culturali d’Europa.

Il programma di governo per l’Europa si costruisce sulle contraddizioni che emergono dalla crisi.

1. Crisi del debito pubblico, in ultima analisi crisi fiscale dello Stato e della spesa pubblica.

L’aumento abnorme del debito pubblico nei nostri Paesi è conseguenza sia di una spesa pubblica centralizzata (quindi irresponsabile) a livello nazionale tesa a fronteggiare le richieste dei diversi livelli di governo locale, sia di una fiscalità anch’essa centralizzata a livello nazionale.

La risposta alla crisi del debito pubblico deve essere basata su una ristrutturazione della spesa e della fiscalità secondo i principi del federalismo multilivello (dal comune all’Europa), in cui a ciascun livello di potere vengono erogati beni pubblici determinati ed a ciascun livello viene attribuito un autonomo potere fiscale.

Occorre dire quali beni pubblici vanno erogati a livello europeo e con quali risorse vanno finanziati (ad esempio, riarticolando, anche solo in parte, l’imposizione fiscale sui cittadini per quote percentuali corrispondenti ai vari livelli di governo).

Si possono fare alcuni esempi. Ci pare prioritaria è la questione della sicurezza (politica estera e difesa esterna) che gestita a livello europeo sarebbe più efficace e meno costosa, determinando forti risparmi nella spesa pubblica.

Allo stesso modo, la questione dell’energia che, se gestita secondo un piano energetico e distributivo a livello europeo consentirebbe: a) forti risparmi a livello di rete; b) una differenziazione delle fonti energetiche applicabile su scala europea; c) il superamento dei dibattiti nazionali sul nucleare (che copre già circa il 15% del fabbisogno europeo); d) una posizione comune e più forte nei confronti dei paesi produttori.

L’individuazione e l’erogazione di beni pubblici europei, finanziati vuoi da quote di imposizione fiscale (detratte dai bilanci nazionali) vuoi da tasse ‘ad hoc’ (ad es.: carbon tax) alleggerirebbe il carico della spesa, avviando una progressiva e costante riduzione del debito nazionale.

2. Crisi dello sviluppo, cioè del modello economico-sociale postbellico.

L’Europa può uscire dalla bassa crescita degli ultimi decenni se trova un nuovo modello che abbia le caratteristiche dell’innovazione e della compatibilità con l’ambiente.

Gli investimenti in ricerca e sviluppo tecnologico, nel sapere e nelle energie altermative devono costituire l’asse centrale di una politica industriale europea.

Essi devono essere finanziati con l’emissione di e-bonds per programmi specifici su settori strategici, con la costituzione di ‘centri d’eccellenza’ a livello europeo.

Occorre individuare gli assi di una politica industriale europea.

 

3. Crisi sociale e generazionale, cioè di una crisi che è il sottoprodotto sia della crisi del debito (e, in tal caso, si manifesta come crisi del welfare), sia della crisi dello sviluppo (ed in tal caso si manifesta come crisi occupazionale).

La crisi sociale impone una ridefinizione del welfare, con l’indicazione di standard minimi a livello europeo, al fine di evitare politiche di dumping sociale, di delocalizzazioni selvagge, di guerre tra poveri.

La crisi occupazionale impone politiche atte a garantire un reddito minimo su scala europea.

Queste politiche sociali vanno finanziate attraverso un prelievo europeo dal sistema di tassazione nazionale o attraverso una tassazione ‘ad hoc’ (ad es.delle rendite finanziarie).

La conclusione è che oggi la battaglia per l’Europa si fa:

a) con l’individuazione di un programma di governo

b) con lo strumento del bilancio europeo, aumentato con la fiscalità europea e il ricorso al debito (e-bonds). La battaglia sul bilancio è importantissima perché è volta a dare all’Europa lele risorse per fare le politiche di cui la società europea ha bisogno, ma soprattutto è (dal punto di vista federalista) strategica perché mira a dislocare il potere ‘reale’ dal livello nazionale a quello europeo, creando la base materiale della battaglia per la ‘democrazia europea’ (no taxation without representation).

Tutto ciò è possibile perché si sta verificando una pre-condizione basilare. Malgrado le resistenze dei governi nazionali, la crisi sta producendo le prime forme di un governo economico: il ‘fondo europeo di stabilità finanziaria (che potrebbe evolvere verso un’agenzia federale del debito europeo) ed il ‘semestre europeo’ di controllo sulle varie finanziarie nazionali.

Siamo dunque in presenza della fine della separazione tra politica nazionale e politica europea. Ogni rilevante problema nazionale è anche un problema europeo ed ogni problema europe vincola la politica nazionale.

E’ giunta l’ora di affrontare i grandi temi che sono davanti all’Europa, non più come cose lontane ed argomenti per addetti ai lavori, ma come grandi questioni che stanno davanti alle forze che costituiscono la società europea.

E’ allora possibile prendere iniziative per spingere le forze politiche, economiche, sociali a confrontarsi per elaborare e chiedere programmi europei di governo.

I Movimenti devono mobilitarsi su questi obiettivi.

Le Convenzioni dei cittadini europei devono ‘costruire’ queste richieste.

 

 

Tags: , , , , , , , , , , ,

Appello: No alla cancellazione dal palinsesto RAI della trasmissione “Buongiorno Europa”

Di Nicola Vallinoto

L’appello* l’anciato pochi giorni fa dal Movimento federalista europeo, sottoscritto da ampi settori della società civile italiana, per chiedere la ripresa della storica trasmissione della terza rete dedicata interamente all’Europa , arriva a Strasburgo dove in poche ore raccoglie le convinte adesioni dei primi eurodeputati di tutti gli schieramenti politici dal Ppe all’Asde passando per l’Alde.

“La cancellazione di “Buongiorno Europa” – afferma SILVIA COSTA (PD/Asde) – va esattamente nella direzione opposta a quella prevista dal nuovo contratto di servizio Rai approvato dalla Commissione di Vigilanza Rai** nel giugno scorso. Io stessa mi sono fatta promotrice di alcuni emendamenti al testo del contratto che prevede un incremento dello spazio dedicato all’Europa nella programmazione e nei programmi della Rai. La cancellazione dell’unico programma dedicato all’Europa è quindi un fatto molto grave che penalizza i cittadini ed il loro diritto ad essere informati. E’ per questo che sostengo con forza questo appello.”

“Sono sempre stato un federalista convinto – sottolinea LUIGI DE MAGISTRIS (IdV/Alde) – e in questo mio primo anno di mandato ho rafforzato questa mia convinzione: l’Italia ha bisogno di più Europa ! Ecco perché ritengo doveroso non solo ripristinare programmi d’informazione come “Buongiorno Europa”, ma moltiplicare tutte le iniziative che possano contribuire a sviluppare una reale e diffusa appartenenza europea. “

“Ho sottoscritto questo appello – giustifica CLEMENTE MASTELLA (UdE/Ppe) – perché considero che l’accesso all’informazione e la comunicazione tra responsabili politici ed elettori costituiscano gli elementi centrali delle nostre società a democrazia rappresentativa; li ritengo il prerequisito fondamentale per la piena e consapevole partecipazione democratica dei cittadini al processo di integrazione dell’Unione Europea. “

“La comunicazione europea, nel nostro paese, langue. Oggi ne firmiamo la condanna a morte – conclude ERMINIA MAZZONI (PdL/Ppe), Presidente della Commissione Petizioni del Parlamento Europeo – per decapitazione. La soppressione della rubrica Buongiorno Europa, oltre a depauperare il palinsesto Rai dell’unico spazio specificatamente europeo, contiene in se la metafora dell’indifferenza. Non è l’Europa ad uscire dal nostro sistema mediatico, ma siamo noi Paese a non rientrare in quel quadro politico che l’Ue sta faticosamente cercando di costruire.”

“E’ lampante il tentativo di alcuni personaggi che contano all’interno della Rai di smantellare la vera informazione – aggiunge SONIA ALFANO (IdV/Alde) -, da sempre invisa a chi detiene il potere in modo subdolo e sfrontato. Il mio lavoro in Europa si distingue per la mia avversione nei confronti dei centri di potere, delle lobbies e di chi vuole devastare la tanto sudata democrazia, per cui non posso che appoggiare la pregevole iniziativa del MFE a favore della libera informazione, tema per il quale sto spendendo moltissime energie in Parlamento.”

I cittadini hanno diritto ad avere più informazioni sull’Europa – al pari dell’informazione regionale e nazionale – per questo motivo la mobilitazione per la trasmissione Buongiorno Europa proseguirà sia nell’aula di Strasburgo che nella società civile italiana ed approderà, nei prossimi giorni, nel Parlamento italiano.

Primi firmatari:

– Gabriele ALBERTINI, PdL/PPE
– Sonia ALAFANO, IdV/ALDE
– Antonio CANCIAN, PdL/PPE
– Silvia COSTA PD/ASDE
– Luigi DE MAGISTRINS, IdV/ALDE
– Leonardo DOMINICI PD/ASDE
– Herbert DORFMANN, Südtiroler Volkspartei/PPE
– Clemente MASTELLA, UDE/PPE
– Erminia MAZZONI, PdL/PPE
– Guido MILANA PD/ASDE
– Gianni PITTELLA PD/ASDE
– Niccolò RINALDI, IdV/ALDE
– Crescenzio RIVELLINI, PdL/PPE

Info: +39.347.0359693, email: ufficiostampa@mfe.it

Note:
* Per leggere e firmare l’Appello:
No alla cancellazione dal palinsesto RAI della trasmissione “Buongiorno Europa”

** Il parere della Commissione di Vigilanza Rai approvato nel giugno 2010:
http://www.parlamento.it/documenti/repository/commissioni/bicamerali/vigilanzaRAIXVI/PARERE%20DEFINITIVO%20Contratto%
20di%20servizio.pdf
Tratto da:
PeaceLink

Tags: , , ,

Newer entries »