Federalismo Europeo

You are currently browsing articles tagged Federalismo Europeo.


Per informazioni:http://mferoma.wordpress.com/sostienici/

Email: mfe@mferoma.eu

Tags: , , ,

Cari amici,

con la fine dell’estate ripartono le nostre ordinarie attività, anche se l’azione federalista non si è fermata in questo periodo.

In particolare vorrei segnalare la costituzione del gruppo Spinelli al parlamento europeo e la possibilità di sottoscrivere il manifesto collegandosi al sito: www.spinelligroup.eu

Inoltre invito tutti color che avessero la possibilità di essere a Milano questo fine settimana a partecipare alla riunione della direzione nazionale del MFE (dalle ore 10 in Via della chiusa, 9) e/o ai due dibattiti animati dai federalisti sull’Europa e sulla rivista paneacqua previsti per sabato 18 sett dalle ore 18 presso la festa dell’Unità di Milano (M1 Lapugnano).

Detto ciò è convocata la riunione aperta del direttivo presso la sede del MFE Roma in Piazza della Libertà 13, il giorno Mercoledi 22 settembre alle ore 18 con il seguente odg:

-Introduzione

-Relazione sul Seminario di Ventotene (Carlo Imarisio)

– Relazione sulla Direzione nazionale MFE (Paolo Acunzo)

– Dibattito

– Varie ed eventuali.

Pregherei di diffondere l’invito anche a tutti i ragazzi che hanno partecipato al seminario di Ventotene e a chiunque fosse interessato. Alla riunione sarà possibile rinnovare l’iscrizione.

Paolo Acunzo Segr. MFE-Roma

Tags: , , , ,

Clicca qui per ascoltare l’intervista a Sandro Gozi sull’iniziativa riguardante la creazione del Gruppo Spinelli al Parlamento Europeo

Tags: , , , , , ,

Manifesto

Verrà il momento per nuove azioni, per uomini nuovi: il momento per un’Europa libera e unita”, Altiero Spinelli
Se sapessi qualche cosa che fosse utile alla mia nazione ma che fosse dannosa per l’Europa (…) la considererei un crimine” Montesquieu

 

 

Oggi più che mai le sfide che ci troviamo ad affrontare sono globali: cambiamento climatico, esaurimento delle risorse e distruzione ambientale, regolamentazione economica e finanziaria, minaccia nucleare e sicurezza collettiva, commercio più equo, costruzione e consolidamento della pace …

In questo nuovo mondo, ogni Paese europeo è piccolo. Ma godiamo di un vantaggio: abbiamo costruito insieme un’Unione Europea. Si tratta di una realtà unica nel suo genere, nell’ambito della quale gli Stati-nazione europei, alcuni persino divisi da conflitti protrattisi nel tempo, hanno deciso di essere “uniti nella diversità” e costituire una sorta di Commonwealth, una Comunità nel vero senso del termine.

 

 

 

 

 

Nello sforzo comune di conseguire pace e prosperità, siamo riusciti a lavorare insieme e ad unire le nostre forze, promuovendo così livelli di benessere senza precedenti, democrazia e riconciliazione nel continente. Gli Stati-nazione hanno ceduto poteri sovrani alle istituzioni europee in modo da raggiungere obiettivi comuni ed un’Unione ancora più vicina.

Sfortunatamente, mentre le sfide formidabili generatesi a seguito di una crisi multi sfaccettata richiedono risposte comuni, quantomeno a livello europeo, troppi politici sono caduti preda della tentazione di pensare solo alla salvezza della propria nazione. In un’epoca di interdipendenza e in un mondo globalizzato, rimanere attaccati a concetti quali la sovranità nazionale e l’intergovernamentalismo non significa solo muovere guerra allo spirito europeo; non implica altro che dipendenza pura e semplice dall’impotenza politica.

Oggi le cose si stanno muovendo nella direzione opposta, verso un’Unione più divisa piuttosto che più vicina, verso un’Europa più nazionale piuttosto che post-nazionale. Gettandosi lo spirito comunitario alle spalle, gli Stati membri fanno in modo che gli interessi nazionali sul breve periodo offuschino la visione comune. Essi preferiscono soluzioni intergovernative piuttosto che soluzioni europee, quasi fino al punto di disgregare l’Euro, il simbolo più concreto dell’integrazione europea.

Ci opponiamo a questa corrente retrograda e reazionaria. Tuttavia, l’Europa ci è stata nuovamente sottratta da una coalizione di politici nazionali. Crediamo che in questo momento l’Europa non debba rallentare ulteriormente il processo di integrazione, ma al contrario accelerarlo. La storia dell’Unione Europea ha dimostrato che la soluzione ai problemi che ci troviamo costretti ad affrontare è più Europa, non meno Europa. Solo attraverso soluzioni europee e un rinnovato spirito europeo saremo in grado di fronteggiare le sfide globali.

Il Nazionalismo è un’ideologia che appartiene al passato. Il nostro obiettivo è un’Europa federale e post-nazionale, un’Europa dei cittadini. Questo era il sogno per raggiungere il quale i padri fondatori hanno lottato così duramente. Questo era il progetto di Altiero Spinelli. Questa è l’Europa che cercheremo di costruire. Perché questa è l’Europa del futuro.

(Traduzione da http://www.spinelligroup.eu a cura di Manuela La Gamma)

Per informazioni e adesioni:

www.spinelligroup.eu

Tags: , , , , , , ,

Scheda confino di Spinelli

La scheda del Ministero degli Interni su Altiero Spinelli

Da qui puoi scaricare il programma completo 2010:

Programma 29mo Seminario di Ventotene

Per ulteriori informazioni e adesioni:

Movimento Federalista Europeo – Sezione italiana dell’Unione Europea dei Federalisti e del World Federalist Movement
Via Poloni, 9 – 37122 VERONA Tel. e fax ++39 045 8032194 –

email: mfe at mfe.it
Orario d’ufficio: lunedì – venerdì: 9.00 – 13.00

www.mfe.it

Tags: , , ,

Newer entries »