Diritti collettivi

You are currently browsing articles tagged Diritti collettivi.

di Ines Caloisi

La convenzione di giugno procede con aggiornamenti visionabili sul sito www.diritticollettivi.eu.

Il 2011 in tal senso rappresenta l’anno del rilancio di tutte le tematiche presenti nel quaderno di proposta e protesta risultato della consultazione di Giugno 2010. L’MFE infatti si propone di organizzare 4 convenzioni che toccheranno i temi della governance economica, della pace, della democrazia politica, della solidarietà, della salute, dell’ immigrazione e della cittadinanza. Verranno organizzate iniziative e seminari tematici.

Le associazioni che si occupano di questi temi sono invitate a collaborare ed a partecipare alle riunioni che pian piano verranno organizzate.

Il responsabile del progetto è Pier Virgilio Dastoli e Ines Caloisi (Mfe Roma) coordina l’iniziativa.

Coloro che sono interessati sono invitati ad iscriversi al sito e/o inviare una mail a info@diritticollettivi.eu e a ines.caloisi@fastwebnet.it e a visionare il sito www.diritticollettivi.eu dove verranno pubblicati gli aggiornamenti.

 

Tags: , , , , , , , , , ,

INIZIATIVE A CONFRONTO PER STIMOLARE L’USCITA DALLA CRISI EUROPEA

MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO

Centri Regionali di Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Lazio e Puglia

Roma, 7 dicembre 2010

In vista del congresso nazionale del MFE – Movimento Federalista Europeo previsto dal 11 al 13 marzo 2011 a Gorizia, i centri regionali sopra menzionati, insieme a tanti altri esponenti della società civile, dell’associazionismo europeista, delle forze politiche, imprenditoriali e sindacali, in definitiva del mondo della politica in senso ampio, hanno pensato di proporre un momento di incontro dal titolo:

 

CONFRONTO TRA MFE – MONDO DELLA POLITICA:

QUALI INIZIATIVE COMUNI PER LA FEDERAZIONE EUROPEA ?

Sabato 29 e Domenica 30 Gennaio 2011

Grand Hotel Adriatico, Montesilvano (PESCARA)

 

L’intento di questo appuntamento è di mettere a confronto, in modo aperto, dinamico e paritario, diversi soggetti che in questi anni si sono ritrovati uniti in alcune battaglie politiche per i diritti, la democrazia e l’attiva partecipazione dei cittadini in Europa.

 

Il format dell’incontro prevede la presentazione di una prima iniziativa concreta da realizzare insieme nei prossimi due anni. A seguito di tale presentazione si aprirà un dibattito che coinvolga il maggior numero possibile di partecipanti, per misurare il grado di consenso, commentare i contenuti e studiare le modalità di attuazione pratiche e possibili azioni congiunte per il successo dell’iniziativa.

Le varie proposte, e il dibattito che ne conseguirà, sarà sintetizzato da un documento finale, il quale verrà sottoposto all’attenzione del Congresso nazionale MFE di Gorizia.

 

Crediamo che questa innovativa formula possa incentivare la “contaminazione” delle diverse realtà che si trovano da anni dalla parte della costruzione di un’Europa democratica, sociale, pacifista e federale. Abbiamo già ricevuto numerose adesioni da vari militanti federalisti, parlamentari e rappresentanti della società civile. Sarà nostra cura far circolare dopo le feste di natale un programma dettagliato con i nomi dei relatori e le relative proposte che saranno dibattuti a Pescara.

Inoltre l’organizzazione, per incentivare la più ampia e attiva partecipazione, può assicurare l’ospitalità in pensione completa a prezzi modici presso la sede dell’incontro contattando direttamente Damiana Guarascio, Presidente del MFE Abruzzo.

 

Vista l’azione politica svolta per la costruzione di un’altra Europa, reputiamo di particolare importanza un’ampia partecipazione all’appuntamento di Pescara, il confronto e l’approfondimento. A tal fine invitiamo chiunque sia interessato, soprattutto se in rappresentanza di una forza politica o di un movimento o di una associazione, a farci pervenire  proposte di iniziative concrete per poterle condividere prima dell’incontro attraverso la diffusione del programma e di ulteriore materiale che, chi voglia partecipare, ritenga opportuno far circolare tra la cinquantina di partecipanti già confermati e i successivi aderenti.

 

Rimango a disposizione per gli opportuni approfondimenti con chiunque, di qualsiasi appartenenza e rappresentanza politica o dell’associazionismo, voglia partecipare.

 

Paolo Acunzo

Vice Segretario nazionale

Movimento Federalista Europeo

mfe@mferoma.eu

Per informazioni sulla sistemazione presso il G.H. Adriatico:

Damiana Guarascio, Pres. MFE Abruzzo

damianaguarascio#tiscali.it


 

 

Tags: , , , , , , , ,

COMUNICATO STAMPA

A Roma il 4 e il 5 giugno

la prima convenzione dei cittadini europei

su beni pubblici e diritti collettivi


Roma, 25 maggio 2010- Democrazia europea; ruolo dell’Unione europea per la pace nel mondo; interculturalità e inclusione; diritti collettivi: questi i temi che saranno dibattuti venerdì  4 e sabato 5 giugno nelle sale dell’Università degli studi Roma Tre. Organizzata dal Movimento Federalista Europeo (MFE, sezione italiana dell’UEF: Unione Europea dei Federalisti) e numerose altre organizzazioni europee ed internazionali sul modello del Forum Permanente della Società Civile, la convenzione rappresenta il primo esperimento nel suo genere. Il numero di adesioni , quasi 500 in pochi giorni, conferma il forte interesse dei singoli cittadini e del mondo dell’associazionismo ai temi che saranno affrontati.

Convenzione dei cittadini europei

Tra gli interventi in programma si segnalano quello del Presidente del Movimento Federalista Europeo del Lazio, Pier Virgilio Dastoli, del Presidente del Comitato economico e sociale europeo Mario Sepi, del Grante della privacy Franco Pizzetti, del presidente del Centro Europa Ricerche Giorgio Ruffolo, del Presidente dell’associazione giornalisti europei Nuccio Fava, dell’Ambasciatore del Belgio in Italia Jan de Bock, dei presidenti dell’ intergruppo per la costituzione federale europea al Parlamento italiano, On. Sandro Gozi e Sen. Roberto di Giovan Paolo.

“L’iniziativa” dichiara Pier Virgilio Dastoli “mira a coinvolgere la cittadinanza in un progetto di ampio respiro. Le voci saranno tante, l’esigenza una sola: chiedere di applicare fino in fondo, aggiornare e soprattutto completare le disposizioni previste dal Trattato di Lisbona.”

“L’ingranaggio europeo” conclude Dastoli “si è chiaramente inceppato. La crisi greca dimostra in maniera inequivocabile come sia impossibile un’unione monetaria senza un’unione economica e che l’una e l’altra non siano possibili senza unione politica.”

“La città di Roma è stata teatro di importanti svolte nella storia europea” dichiara il Vice Segretario nazionale del MFE Paolo Acunzo,“basti pensare alla firma dei trattati firmati nella nostra città il 25 marzo del 1957, che hanno dato il via alla Comunità economica europea e alla Comunità europea dell’energia atomica ed alla firma della Costituzione europea nel 2004 . Ecco perché è importante che società civile e mondo politico italiano ed europeo si confrontino nella nostra città al fine di chiedere all’Europa di agire concretamente per la tutela di quei beni comuni e quei diritti collettivi che solo un’Unione europea dotata di un governo federale potrà garantire”.

Per ulteriori informazioni:
www.diritticollettivi.eu
Relazioni Esterne e Ufficio Stampa :
press@diritticollettivi.eu
diritticollettivi@gmail.com

Tags: , , , , , , , , , , , ,

Roma, 4 e il 5 giugno

La prima convenzione dei cittadini europei

su beni pubblici e diritti collettivi

Convenzione dei cittadini europei

Venerdi’ 4 giugno

9h00 Registrazione dei partecipanti

Sessione di apertura

ore 9.30 – 13.00

Presiede e introduce

Guido FABIANI, Rettore Università degli Studi Roma Tre

Saluti delle Autorità

Rappresentanti delle istituzioni europee, nazionali, degli enti regionali e locali

Interventi di apertura

Luigi MOCCIA, Presidente del Centro Altiero Spinelli

Lucio LEVI, Presidente nazionale MFE

Presentazione dei lavori della Convenzione

Pier Virgilio DASTOLI, Presidente MFE – Lazio

Rapporti di

Giovanni Maria FLICK, Presidente emerito Corte Costituzionale*

Laura BOLDRINI, Rappresentante in Italia dell’Ufficio delle Nazioni Unite per i rifugiati*

Raffaella BOLINI, Responsabile internazionale ARCI

Stefan COLLIGNON, Università di Pisa*

Jan DE BOCK, Ambasciatore del Belgio in Italia

Nuccio FAVA, Presidente associazione giornalisti europei

Franco PIZZETTI, Garante della Privacy

Stefano RODOTA’, Agenzia europea dei diritti fondamentali*

Giorgio RUFFOLO, Presidente CER

Mario SEPI, Presidente del Comitato economico e sociale europeo

Dibattito

Lunch offerto dall’Università degli Studi Roma Tre

Gruppi di lavoro

ore 14.30 alle 17.00

1) Democrazia europea

(coordinato dal MFE)

Presiede: Sandro GOZI

2) Il ruolo dell’Unione europea per la pace nel mondo

(coordinato dalla Tavola della Pace)

Presiede: Ettore GRECO *

3) Interculturalità e Inclusione

(coordinato da BIN e EAPN)

Presiede: Mauro PALMA

4) Diritti Collettivi

(coordinato da Cittadinanza Attiva)

Presiede: Laura PENNACCHI *

Ore 17.30

Discussione sullo stato dell’Unione europea a partire da:

– Europa 2.0 Prospettive ed evoluzioni del sogno europeo, volume a cura di Nicola VALLINOTO e Simone VANNUCCINI

– Il finanziamento dell’Europa. Il bilancio dell’Unione e i beni pubblici europei, pubblicazione a cura di Maria Teresa SALVEMINI e Franco BASSANINI

– Cittadini in Europa. L’attivismo civico e l’esperimento democratico comunitario, libro di Giovanni MORO

Modera

Carla Ronga, Direttore della rivista PaneAcqua

Convenzione dei cittadini europei

Sabato, 5 giugno

Gruppi di lavoro

ore 9.30 – 12.30

1) Democrazia europea

Presiede: Roberto DI GIOVAN PAOLO

2) Il ruolo dell’Unione europea per la pace nel mondo

Presiede: Francesco CAVALLI

3) Interculturalità e Inclusione

Presiede: Luigi FERRAJOLI

4) Diritti Collettivi

Presiede: Giuseppe SCARAMUZZA

Lunch offerto dall’Università degli Studi Roma Tre

ore 14.00 

Riunione dei coordinatori dei gruppi e dei relatori per la definizione dell’appello finale

Sessione di chiusura

ore 15.00-19.00

Presiede

Giorgio ANSELMI, Segretario nazionale MFE

Le richieste dei cittadini europei: relazioni dei quattro gruppi di lavoro

Gruppo 1: Paolo ACUNZO

Gruppo 2: Antonio LONGO

Gruppo 3: Nicoletta TEODOSI

Gruppo 4: Melody ROSS

Le risposte del mondo politico

Gianni PITTELLA, Vicepresidente vicario del Parlamento Europeo*

Interventi di parlamentari europei e nazionali

Dibattito

Presentazione dell’appello finale

Pier Virgilio DASTOLI

Conclusioni della Società civile

Paolo BENI , Presidente Nazionale ARCI*

Flavio LOTTI , Portavoce Tavola della pace

Christine WEISE, Presidente sezione italiana di Amnesty International*

In serata chiusura con concerto al Teatro Palladium

(Piazza Bartolomeo Romano – zona Garbatella),

offerto dall’Università di Roma Tre

* da confermare

Per informazioni relative agli aggiornamenti del programma: www.diritticollettivi.eu

Gli atti della convenzione

saranno pubblicati da: IACOBELLI editore

Tags: , , , , , , , , , ,

Riunione del gruppo di lavoro 1

‘Democrazia europea e partecipazione popolare’

Giovedi 27 maggio 2010 ore 17,30

presso il CIFE

Salita de Crescenzi, 27 (zona Pantheon)  -Roma

Convenzione dei cittadini europei

Sulla base dei contributi già pervenuti si discuterà delle forme di governo piu appropriate per affrontare le crisi in Europa; le migliori forme di partecipazione diretta alla vita democratica europea; come far tesoro dell’iniziativa legislativa dei cittadini accordata nel Trattato di lisbona; come rilanciare le idee di veri partiti europei o di un istituto referendario europeo; e si discuterà di qualsiasi altro aspetto che i componenti del gruppo riterranno opportuno.

Infine si organizzarà la gestione dei lavori della Convenzione  tracciando una bozza di documento del gruppo.

La riunione sarà aperta da una breve introduzione del vice segretario nazionale MFE, Paolo Acunzo e  presieduta da Maria Teresa Di Bella, Pres. MFE-Roma.
Parteciperà il coordinatore della Convenzione, Pier Virgilio Dastoli, Pres. MFE-Lazio.

Per consultare i contributi sin ora giunti, mandarne dei nuovi o iscriversi ai gruppi consultare www.diritticollettivi.eu o scrivere a info@diritticollettivi.eu

La partecipazione alla riunione è aperta a tutti gli interessati.

Si prega di confermare la presenza.

Tags: , , , , , , , , ,

Convenzione dei cittadini europei

ADESIONI DI CITTADINI E ASSOCIAZIONI

alla

Convenzione dei cittadini europei su

diritti collettivi e beni comuni

Roma 3-4 giugno 2010

(aggiornato al 20 maggio 2010):

Leonardo ACRI, Paolo ACUNZO, Sergio AGOSTINELLI, AICCRE, Beppe ALLEGRI, Maria Romana ALLEGRI, Giorgio ANSELMI, Monica ANTONIETTI, ARCI, ASOCIAZIONE PER I DIRITTI SOCIALI, AUSER, Andrea BARANES, Guido BARBERA, Adriana BARBOLLA, BASIC INCOME NETWORK – ITALIA, Franco BASSANINI, Antonietta BELLATI, Gabriele BELLINATO, Sergio BELLUCCI, Francesco BIGI, Rosy BINDI, Giacinto BISOGNI, Rosario BLOISE, Laura BOLDRINI, Raffaella BOLINI, Mikael BOOK, Grazia BORGNA, Giuseppe BRANCACCIO, Jean Paul BRASSEUR, Papi BRONZINI, Federico BRUNELLI, Maria Pia BUMBACA, Chiara BUONGIOVANNI, Raimondo CAGIANO, Vittorio CALAPRICE, Ines CALOISI, Mario CAMPLI, Eliana CAPRETTI, Giovanni CARAPELLA, Luigi CARATELLI, Lorenzo CARBONARA, Christian CARRARA, Pietro CARUSO, Roberto CASTALDI, Stefano CASTELLACCI, Benedetta CASSANI, Giacomina CASSINA, Francesco CAVALLI, Stefano CECCANTI, Roberto CECCARELLI, CENTRO ALTIERO SPINELLI, Leonardo CESARETTI, Serena CESARINI SFORZA, Franco CHITTOLINA, Michele CIAVARINI AZZI, Vittorio CIDONE, CIFE, CILAP – EAPN, CIME, 50&PIU’, Chiara CIPOLLETTA, CIPSI, Raffaella CIRCELLI, CITTADINANZATTIVA, Pippo CIVATI, Giancarlo COCCO, Stefan COLLIGNON, COMITATO NAZIONALE PRIMO MARZO, COMMISSIONE EUROPEA – RAPPRESENTANZA IN ITALIA, Enrico CONTI, Massimo CONTRI, Silvia COSTA, Massimo CRUCIOLI, CSVNET, Paolo CUTOLO, Roberto D’ALESSIO, Linda D’ANCONA, Danilo D’ANTONIO, Corrado DASTOLI, Pier Virgilio DASTOLI, Francesca DE BENEDETTI, Jan DE BOCK, Jacqueline DE GROOTE, Juan Carlos DE MARTIN, Claudia DE MARTINO, Eleonora DE SANTIS, Luigi DE VITTORIO, Raimondo DEIARA, Fausta DESHORMES, Maria Teresa DI BELLA, Giuseppe DI GENIO, Roberto DI GIOVAN PAOLO, Luigina DI LIEGRO, Myriam DI MAIO, Monica DIDO’, Lalla ENEA, EUROBIC TOSCANA SUD, EURODESK, EUROPEAN ALTERNATIVES, Guido FABIANI, Piero FABRETTI, Piero FASSINO, Nuccio FAVA, Luigi FERRAJOLI, Francesco FERRERO, Ugo FERRUTA, Davide FICOLA, Giovanni Maria FLICK, Francesco FLORENZANO, FONDAZIONE BASSO, FORMEZ, Massimo FRAGOLA, Annita GARIBALDI JALLET, Sergio GAUDIO, Antonio GAUDIOSO, Mario GIRO, Sandro GOZI, Carlo Alberto GRAZIANI, Ettore GRECO, Philippe GROSJEAN, GRUPPO FASANA, Horst GRUTZKE, Damiana GUARASCIO, Maurizio GUBBIOTTI, Marta GUGLIELMETTI, Francesco GUI, ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI, Carlo IMARISIO, INFORMAZIONE@FUTURO, INTERGRUPPO PARLAMENTARE PER LA COSTITUZIONE FEDERALE EUROPEA, Alfonso IOZZO, IRES, Emanuele ITTA, Luigi JACOBELLI, LABORATORIO EUDEMONIA, Tommaso LA PORTA, Olivier LA ROCCA, Francesca LACAITA, Manuela LA GAMMA, Ariane LANDUYT, LEGAMBIENTE, Mario LEONE, Elisabetta LEPRI, Lucio LEVI, Antonio LONGO, Flavio LOTTI, Sabrina LUPI, Fabrizio MADDALENA, Marianna MADIA, Ramon MAGI, MAGISTRATURA DEMOCRATICA, Erica MAGNANI, Francesca MARINARO, Lorenzo MARSILI, Nicola MARTINI, Andrea MASALA, Paolo MASINI, Tonia MASTROBUONI, Sergio MATTONE, Augusto Marcello MAZZOTTA, Viviana MELIS, Giorgia MELONI, Concetta MENNA, Vincenzo MENNA, Chiara MEOLI, Alberto MERIANO, MFE, Marco MICCOLI, Roberto MICCU, Augusto MILANA, Stefano MILIA, Maria Luisa MIRABILE, Luigi MOCCIA, Vito MONETTI, Elena MONTANI, Domenico MORO, Giovanni MORO, Maria Rita MORO, Rossella MURONI, Roberto MUSACCHIO, Claudia MUTTIN, Vincenzo NASO, Paolo NEROZZI, Davide NESPOLO, Ugo ONORATI, Paolo ORIOLI, Elena PACIOTTI, Roberto PALEA, Mauro PALMA, PANEACQUA, Gabriele PANIZZI, Ignazio Juan PATRONE, Marisa PATTERA, Mariano PAVANELLO, Laura PENNACCHI, Francesco PERICU, Teresa PETRANGOLINI, Riccardo PETRELLA, Eva PFOESTL, Andrea PIERUCCI, Stefano PIETROSANTI, Samuele PII, Alessandro PILOTTI, Massimo PINELLI, Sergio PISTONE, Gianni PITTELLA, Franco PIZZETTI, Renata POLVERINI, Maeva POZZI, PRECAT, Marco RICIPUTI, Stefano RODOTA’, Eugenia ROMANELLI, Matteo RONCARA, Carla RONGA, Francesca ROSEPPI, Melody ROSS, Loredana RUBEIS, Ernesto RUFFINI, Giorgio RUFFOLO, Mario RUSCIANO, Alfonso SABATINO, Stefano SACCONI, Maria Teresa SALVEMINI, David SASSOLI, Alcide SCARABINO, Giuseppe SCARAMUZZA, Isabella SCONDA, SCUOLA ALT(R)A AMMINISTRAZIONE, Patrizia SENTINELLI, Mario SEPI, Sara SERAVALLE, Debora SERRACCHIANI, SPES, SPI – CGIL, Giovanni STICCO, Paola STOPPOLONI, TAVOLA DELLA PACE, Nicoletta TEODOSI, Francesca TERZONI, Giulio TREMONTI, Umberto TRIULZI, Luisa TRUMELLINI, UEF – BELGIQUE, UNIVERSITA’ ROMA TRE, Valentina USAI, Mauro VACCARO, Nicola VALLINOTO, Simone VANNUCCINI, Luciano VECCHI, Niki VENDOLA, Antonio VENNERI, Valentino VENTRUTI, Lino VENTURELLI, VIDES INTERNAZIONALE, Tommaso VISONE, Vincenzo VITA, Christine WEISE,Cristiano ZAGARI, Lamberto ZANETTI, Valerio ZANONE….

Per aggiornamenti e adesioni:

www.diritticollettivi.eu

info@diritticollettivi.eu

Segreteria organizzativa:

MFE Roma

Piazza della Libertà, 13

00192 Roma

tel/fax 06.36001705

www.mfe.it

Tags: , , , , , , , , , ,

Convenzione dei cittadini europei

Programma definitivo per la convenzione dei cittadini sui diritti collettivi e beni comuni del 4-5 giugno 2010 su:

http://www.diritticollettivi.eu/images/pdf/ProgrammaConvenzioneRoma.pdf

Roma, 4-5 giugno 2010
Via Ostiense, 159 – Università degli Studi ROMA TRE

Tags: , , , , , , , ,

Newer entries »