Diritti collettivi

You are currently browsing articles tagged Diritti collettivi.

DOCUMENTI CONGRESSUALI

OdG “Noi popolo europeo. Con il Parlamento europeo. Verso gli Stati Uniti d’Europaadottato congiuntamente con l’Assemblea pre congressuale del MFE Genova

 

 

Noi Popolo europeo

Con il Parlamento europeo

Verso la Federazione europea

Con il Parlamento europeo per gli Stati Uniti d’Europa

Il XXV Congresso del Movimento Federalista Europeo sottolinea il bivio di fronte al quale si trovano i cittadini europei: da un lato, la chiusura identitaria e nazionalista che porta alla inevitabile decadenza della civiltà europea; dall’altro, l’apertura cosmopolita e federalista che conduce al progetto dell’Europa ‘libera e unita’ indicata settant’anni fa nel Manifesto di Ventotene.

Nonostante la crisi economica, sociale e ambientale i governi europei si illudono di mantenere il controllo delle politiche economiche, fiscali e di bilancio a livello nazionale e dimostrano una mancanza di volontà politica di proseguire sulla strada della creazione di un governo federale europeo. Rappresentano, in ultima istanza, l’ostacolo al completamento del processo di unificazione politica dell’Europa.

Per superare il freno rappresentato dall’azione dei governi, a partire dal direttorio tedesco-francese, è fondamentale il ruolo del Parlamento europeo, unica istituzione europea eletta direttamente dai cittadini, per avviare l’iniziativa costituente sulla base di un progetto di riforma del Trattato di Lisbona che preveda fra l’altro l’abolizione generalizzata dell’unanimità nel Consiglio, la trasformazione della Commissione in un vero governo responsabile di fronte al Parlamento Europeo, l’istituzione di una fiscalità europea, forze di sicurezza europee e la ratifica a maggioranza delle modifiche ai trattati.

L’obiettivo di breve termine deve essere quello della trasformazione della attuale ‘governance‘ economica, incardinata nel Consiglio, in un “governo economico europeo” incardinato nella Commissione, responsabile di fronte al Parlamento, facendo perno sull’avanguardia di stati già riconosciuta dal Trattato di Lisbona, il cosidetto Eurogruppo. Ciò consentirà di aprire, in vista delle elezioni del 2014, una battaglia per la nascita di un vero governo politico dell’Unione, che nasca dal voto dei cittadini europei, e che risponda al Parlamento.

Inoltre, senza la partecipazione attiva del popolo europeo alla costruzione di uno spazio pubblico di dimensioni continentali non si potranno vincere le resistenze per giungere ad una Unione federale europea. In questo spirito si colloca la richiesta dei federalisti europei di sottoporre la futura costituzione federale ad un referendum europeo confermativo.

Compito prioritario del Movimento Federalista Europeo è la costruzione di una “rete sopranazionale” per gli Stati Uniti d’Europa costituita dalla diverse espressioni del popolo europeo che condividono l’obiettivo della Campagna per la Federazione europea.

La mobilitazione del popolo europeo e la costruzione della rete sopranazionale può avvenire attorno ad un “programma di governo per l’Europa, programma che affronti i temi urgenti del debito, dello sviluppo compatibile e della crisi sociale ed occupazionale.

Per invertire la tendenza di un crescente euroscetticismo e di un risorgente nazionalismo occorre infine far leva sulla forza trainante costituita dal conferimento alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea di un valore giuridicamente vincolante. L’attuazione piena dei diritti della Carta può divenire il motore della mobilitazione per una piena ed autentica cittadinanza europea.

A tal fine è necessario rilanciare la prospettiva di trattamenti sociali minimi comuni ed omogenei nell’intera Unione, quali il reddito minimo garantito e la cittadinanza europea di residenza, capaci di evitare alla radice il pericolo di dumping sociale tra stati, per dare sostanza ed effettività alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.

Tale Campagna per la Federazione europea troverà nelle ‘Convenzioni dei cittadini europei’ lo strumento più idoneo per attivare una nuova ampia alleanza delle forze democratiche, sociali e sindacali della società civile (il cosiddetto ‘movimento dal basso’) e dei partiti europei e per facilitare la creazione di coalizioni costituenti ai fini della ‘Iniziativa dei Cittadini Europei’ la cui presentazione potrà avvenire a partire dal 25 marzo 2012.

Tags: , , , , , , , , , ,

Segnaliamo il Convegno:

PER UNA NUOVA COALIZIONE DEL LAVORO

IN EUROPA

Convegno organizzato

dal gruppo parlamentare europeo Gue-Ngl
in collaborazione con
Altramente-scuola per tutti e Cercare Ancora centro studi

Roma
10-11 febbraio 2011
via Poli, 19
(sala delle Colonne – Camera dei Deputati)

PER VISIONARE IL PROGRAMMA CLICCA QUI: convegno lavoro unione europea

 

Unione Europea Wiki

Tags: , , , ,

Il 29 e 30 gennaio 2011 si è tenuto presso il Grand Hotel Adriatico di Montesilvano a Pescara il “Confronto MFE – Mondo della politica: Quali iniziative per la Federazione europea?” promosso dai centri regionali del MFE di Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Lazio e Puglia.

Dopo la presentazione dei lavori di Paolo ACUNZO sullo spirito dell’iniziativa e la formula dei lavori, ha aperto le relazioni Guido MONTANI proponendo un Piano E per l’Unione Federale europea e poi in successione: On. Sandro GOZI ha lanciato l’idea di un Network italiano del Gruppo Spinelli, per creare una rete italiana delle azioni previste dal gruppo a livello europeo. I trenta promotori che hanno raccolto l’invito al network si riuniranno insieme agli altri che vorranno aderire (scrivere a gruppospinelli@hotmail.it ) nelle prossime settimane per organizzare le proprie attività (interventi di Grossi, Gui, Palea, Cagiano, Marsili e Acunzo); Roberto PALEA ha illustrato le attività svolte in Piemonte dal Movimento dei Movimenti; Francesco GUI, riprendendo i temi presentati da alcuni amici federalisti in una lettera a Bersani, ha lanciato una proposta verso i partiti politici italiani per raggiungere l’obiettivo dell’Italia europea (interventi di Acunzo, Gozi, Musacchio, Palea, Orioli, Caloisi e Visone); Grazia BORGNA è intervenuta sui temi del modello sociale europeo e la protezione del lavoro in Europa (interventi di Sorti, Minneti, Musacchio, Di Bella, Gui e Longo); Piergiorgio GROSSI si è soffermato sui diversi aspetti e le varie iniziative in corso riguardo il reddito minimo garantito (interventi di Barbati, Pietrosanti, Gui, La Rocca , Sorti, Montani e Visone); On. Roberto MUSACCHIO ha invitato i federalisti europei ad aderire all’osservatorio europeo che nasce da una costola del European Social Forum (interventi di Borgna, Acunzo e Gui); Lorenzo MARSILI ha esposto le iniziative del TrasnEuropa Network e Festival, invitando i federalisti a parteciparvi; Jacopo BARBATI ha parlato dell’azione della JEF nel mondo della politica (Montani) e la prima giornata di lavoro si è conclusa con la relazione di Lamberto ZANETTI sul debito ecologico tra nord e sud del mondo. La serata si è conclusa a tarda notte dopo la cena, musica, balli e scambio di opinioni su diversi temi tra i partecipanti.

I lavori della seconda giornata sono stati aperti dalla relazione di Pierluigi SORTI sulla coerenza tra i sistemi contabili nazionali e il bilancio europeo; Paolo ORIOLI ha proposto una formula delle primarie in Europa per la scelta dei candidati alle prossime elezioni europee (interventi di Sorti e Acunzo); PierVirgilio DASTOLI ha fatto un bilancio e proposto modalità per le prossime programmate convenzioni dei cittadini europei (interventi di Palea, Longo e Orioli); Maurizio GUBBIOTTI ha invitato i federalisti ad aderire ad alcune campagne sui cambiamento climatici (interventi di Palea, Minneti, Lepri, Digiacomo e Zanetti); Liliana DIGIACOMO ha esposto le ragioni per cui i federalisti dovrebbero occuparsi della terza rivoluzione industriale attualmente in corso (interventi di Palea, Sorti e Zanetti); Michele BALLERIN ha proposto un piano europeo per lo sviluppo e forum dei dipartimenti europei dei vari partiti (Gui, Caloisi e Zanetti); Stefano PIETROSANTI ha presentato un progetto per una scuola di politica europea che potrebbe coinvolgere anche il forum nazionale dei giovani; Raimondo CAGIANO ha sottolineato l’importanza della formazione europea per la creazione di una reale cittadinanza; Alcide SCARABINO ha presentato alcune richieste specifiche di diritti civili europei su cui i federalisti potrebbero impegnarsi; Antonio LONGO ha chiuso le relazioni con i punti che potrebbe avere un programma di governo per l’Europa (Pietrosanti).

Nelle conclusioni Paolo ACUNZO ha ringraziato tutti i partecipanti per i preziosi contributi, si è rallegrato per il successo della formula e le iniziative prese. Infine a nome del Comitato promotore ha presentato il testo del cosidetto “Preambolo di Pescara” dando seguito all’invito di Presidente e Segretario nazionale di suggerire integrazioni da recepire nella mozione congressuale.

Tutti i documenti, le relazioni scritte degli interventi e a breve le registrazioni di tutti gli interventi sono disponibili su www.mferoma.eu

Il Comitato promotore si augura che il testo qui allegato possa essere recepito integralmente quale preambolo nella proposta di mozione generale unitaria da presentare al prossimo congresso nazionale MFE di Gorizia e invita altri iscritti ad aderire a tale preambolo.

Saluti federalisti

Paolo Acunzo

http://mferoma.wordpress.com/2011/02/03/federalismo-europeo-2/

Tags: , , , , , ,

Libertà di stampa

Libertà dei media in Europa: soluzioni comuni a problemi comuni

Sabato 5 Febbraio
Via Dionigi 59 (piazza Cavour), Roma
14.00 – 17.30

Le libertà di espressione e di informazione sono tra i valori fondamentali delle democrazie europee. Pur essendo garantite come valori inalienabili nelle Costituzioni di tutti i paesi membri dell’UE e persino nella Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, in realtà il pluralismo mediatico e la libertà di espressione sono minacciate continuamente in un gran numero di Paesi. La situazione dell’Italia, dell’Ungheria e della Romania, sono particolarmente preoccupanti, ma perfino “bastioni” democratici come la Francia e il Regno Unito stanno sperimentando attacchi alla libertà di informazione.

Per dare una risposta a questo problema, European Alternatives sta organizzando una serie di consultazioni cittadine deliberative che porteranno vari cittadini europei e diverse associazioni che li rappresentano a discutere di come la concentrazione mediatica può essere combattuta e come il pluralismo può essere mantenuto o ripristinato a livello europeo attraverso azioni comuni.

Introdurranno i lavori della consultazione Eva Simon della Hungarian Civil Liberties Union, esperta di libertà di informazione che parlerà della situazione ungherese, paese in cui una recente legge sui media dai tratti totalitari ha suscitato forti critiche da parte dell’Unione Europea, e Granville Williams, giornalista e autore di libri e di rapporti sul monopolio dei medi a in Europa, membro del Consiglio Nazionale  del gruppo di riforma dei media con sede nel Regno Unito, the Campaign for Press & Broadcasting Freedom (CPBF).

Unione Europea Wiki

Per registrarsi!

La seconda consultazione europea sulla libertà di informazione e espressione si terrà a Roma il 5 Febbraio in via Marianna Dionigi 59 (Zona Piazza Cavour) dalle ore 14 alle 17;30.  I posti sono limitati e verranno assegnati in ordine di iscrizione. Per registarsi è sufficiente inviare una mail al seguente indirizzo.

Scrivete a:

Alessandro Mollicone, European Alternatives Italia

a.mollicone@euroalter.com

Per ulteriori informazioni:

http://www.euroalter.com/IT/network/eventi/40/

Unione Europea Wiki

Tags: , , , , , ,

Date le numerose adesioni, di seguito pubblichiamo il programma definitivo dell’evento.

MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO

Centri Regionali di Abruzzo, Campania,

Emilia-Romagna, Lazio e Puglia


Programma definitivo

CONFRONTO MFE – MONDO DELLA POLITICA:

QUALI INIZIATIVE COMUNI PER LA FEDERAZIONE EUROPEA ?

Sabato 29 e Domenica 30 Gennaio 2011

Grand Hotel Adriatico, Montesilvano – PESCARA

SABATO 29 GENNAIO, ORE 14 DOMENICA 30 GENNAIO, ORE 9,30
Presiede: Damiana GUARASCIO, Pres. MFE Abruzzo Presiede: Eliana CAPRETTI, Seg. MFE Campania
Presentazione dei lavoriPaolo ACUNZO, Vice Seg. Naz. MFE Le Convenzioni dei cittadini europei”Virgilio DASTOLI, Pres. CIME
Il Piano E per l’Unione Federale EuropeaGuido MONTANI, Vice Pres. UEF Le campagne sui cambiamenti climatici”Maurizio GUBBIOTTI, Coord. Seg. LegAmbiente
Il Gruppo Spinelli”Sandro GOZI, Resp. Europa PD La terza rivoluzione industriale”Liliana DIGIACOMO, Dir. Naz. MFE
Il Movimento dei Movimenti”Roberto PALEA, Dir. Naz. MFE Un piano europeo per lo sviluppo”Michele BALLERIN, MFE – Emilia Romagna
Una proposta federalista ai partiti”Francesco GUI, MFE – Lazio La formazione in Europa”Raimondo CAGIANO, Pres. CIFE
L’Europa e i Diritti umani”Paolo GIANNOCCARI, AIPPE–Ass. italiana per PPE Una Scuola di politica europea”Stefano PIETROSANTI, Forum Nazionale Giovani
La protezione del lavoro in Europa”Grazia BORGNA, Dir. Naz. MFE Le Primarie del Popolo europeo”Paolo ORIOLI, Comitato promotore per le Primarie
Coerenza tra bilancio europeo e sistemi contabili”Pierluigi SORTI, Ass. Innovatori europei TransEuropa Network”Lorenzo MARSILI, European Alternatives
Il reddito minimo garantito”Piergiorgio GROSSI, Dir. Naz. MFE I Diritti civili dei Federalisti”Alcide SCARABINO, Uff. Campagna MFE – Roma
Un programma di governo per l’Europa”Antonio LONGO, Coord. Uff. Campagna MFE Europa e Mezzogiorno”Enzo AMENDOLA, Seg. PD Campania
L’Osservatorio europeo”Roberto MUSACCHIO, Resp. Europa SEL Un Congresso trans-frontaliero per il MFE”Ugo FERRUTA, Seg. MFE – Friuli Venezia Giulia
Il debito ecologico tra Nord e Sud del mondo”Lamberto ZANETTI, Dir. Naz. MFE Ore 13, Conclusioni 

A cura del Comitato promotore

Formula del confronto: Ogni proposta di iniziativa sarà presentata da una relazione di dieci minuti a cui seguiranno interventi liberi dei partecipanti di circa cinque minuti. Il Comitato promotore curerà la redazione di un documento di sintesi del dibattito che verrà presentato al Congresso nazionale MFE (Gorizia, 11-13/03/2011).

La partecipazione è aperta a tutti gli interessati ed è possibile prenotare l’apposito pacchetto notte del sabato e pasti di sabato e domenica (€ 60 in singola; € 45 in doppia) contattando direttamente l’albergo: info@grandhoteladriatico.com Tel. 085.4452695 Fax 085.4683270.

Per informazioni, adesioni e consultazione dei documenti : www.mferoma.eu

Tags: , , , , , , , , , ,

CONTRIBUTO AL CONVEGNO DI PESCARA ‘CONFRONTO MFE-MONDO DELLA POLITICA. QUALI INIZIATIVE COMUNI PER LA FEDERAZIONE EUROPEA?’

di Antonio Longo

L’obiettivo va puntato sulle elezioni del 2014 che devono diventare il momento in cui nasce un governo democratico, frutto delle elezioni europee.

Perché ciò avvenga occorre che si confrontino schieramenti politici opposti su scala europea, con programmi alternativi. Ciò farà nascere un dibattito ed un’opinione pubblica europea. Quindi una lotta di potere per decidere che Europa ci deve essere. E’ questa lotta per un potere europeo il vero ‘federatore’.

L’indicazione, da parte dei federalisti, delle linee fondamentali di un programma di governo per l’Europa può costituire la base sulla quale costruire un primo dibattito tra le forze politiche, economiche, sociali e culturali d’Europa.

Il programma di governo per l’Europa si costruisce sulle contraddizioni che emergono dalla crisi.

1. Crisi del debito pubblico, in ultima analisi crisi fiscale dello Stato e della spesa pubblica.

L’aumento abnorme del debito pubblico nei nostri Paesi è conseguenza sia di una spesa pubblica centralizzata (quindi irresponsabile) a livello nazionale tesa a fronteggiare le richieste dei diversi livelli di governo locale, sia di una fiscalità anch’essa centralizzata a livello nazionale.

La risposta alla crisi del debito pubblico deve essere basata su una ristrutturazione della spesa e della fiscalità secondo i principi del federalismo multilivello (dal comune all’Europa), in cui a ciascun livello di potere vengono erogati beni pubblici determinati ed a ciascun livello viene attribuito un autonomo potere fiscale.

Occorre dire quali beni pubblici vanno erogati a livello europeo e con quali risorse vanno finanziati (ad esempio, riarticolando, anche solo in parte, l’imposizione fiscale sui cittadini per quote percentuali corrispondenti ai vari livelli di governo).

Si possono fare alcuni esempi. Ci pare prioritaria è la questione della sicurezza (politica estera e difesa esterna) che gestita a livello europeo sarebbe più efficace e meno costosa, determinando forti risparmi nella spesa pubblica.

Allo stesso modo, la questione dell’energia che, se gestita secondo un piano energetico e distributivo a livello europeo consentirebbe: a) forti risparmi a livello di rete; b) una differenziazione delle fonti energetiche applicabile su scala europea; c) il superamento dei dibattiti nazionali sul nucleare (che copre già circa il 15% del fabbisogno europeo); d) una posizione comune e più forte nei confronti dei paesi produttori.

L’individuazione e l’erogazione di beni pubblici europei, finanziati vuoi da quote di imposizione fiscale (detratte dai bilanci nazionali) vuoi da tasse ‘ad hoc’ (ad es.: carbon tax) alleggerirebbe il carico della spesa, avviando una progressiva e costante riduzione del debito nazionale.

2. Crisi dello sviluppo, cioè del modello economico-sociale postbellico.

L’Europa può uscire dalla bassa crescita degli ultimi decenni se trova un nuovo modello che abbia le caratteristiche dell’innovazione e della compatibilità con l’ambiente.

Gli investimenti in ricerca e sviluppo tecnologico, nel sapere e nelle energie altermative devono costituire l’asse centrale di una politica industriale europea.

Essi devono essere finanziati con l’emissione di e-bonds per programmi specifici su settori strategici, con la costituzione di ‘centri d’eccellenza’ a livello europeo.

Occorre individuare gli assi di una politica industriale europea.

 

3. Crisi sociale e generazionale, cioè di una crisi che è il sottoprodotto sia della crisi del debito (e, in tal caso, si manifesta come crisi del welfare), sia della crisi dello sviluppo (ed in tal caso si manifesta come crisi occupazionale).

La crisi sociale impone una ridefinizione del welfare, con l’indicazione di standard minimi a livello europeo, al fine di evitare politiche di dumping sociale, di delocalizzazioni selvagge, di guerre tra poveri.

La crisi occupazionale impone politiche atte a garantire un reddito minimo su scala europea.

Queste politiche sociali vanno finanziate attraverso un prelievo europeo dal sistema di tassazione nazionale o attraverso una tassazione ‘ad hoc’ (ad es.delle rendite finanziarie).

La conclusione è che oggi la battaglia per l’Europa si fa:

a) con l’individuazione di un programma di governo

b) con lo strumento del bilancio europeo, aumentato con la fiscalità europea e il ricorso al debito (e-bonds). La battaglia sul bilancio è importantissima perché è volta a dare all’Europa lele risorse per fare le politiche di cui la società europea ha bisogno, ma soprattutto è (dal punto di vista federalista) strategica perché mira a dislocare il potere ‘reale’ dal livello nazionale a quello europeo, creando la base materiale della battaglia per la ‘democrazia europea’ (no taxation without representation).

Tutto ciò è possibile perché si sta verificando una pre-condizione basilare. Malgrado le resistenze dei governi nazionali, la crisi sta producendo le prime forme di un governo economico: il ‘fondo europeo di stabilità finanziaria (che potrebbe evolvere verso un’agenzia federale del debito europeo) ed il ‘semestre europeo’ di controllo sulle varie finanziarie nazionali.

Siamo dunque in presenza della fine della separazione tra politica nazionale e politica europea. Ogni rilevante problema nazionale è anche un problema europeo ed ogni problema europe vincola la politica nazionale.

E’ giunta l’ora di affrontare i grandi temi che sono davanti all’Europa, non più come cose lontane ed argomenti per addetti ai lavori, ma come grandi questioni che stanno davanti alle forze che costituiscono la società europea.

E’ allora possibile prendere iniziative per spingere le forze politiche, economiche, sociali a confrontarsi per elaborare e chiedere programmi europei di governo.

I Movimenti devono mobilitarsi su questi obiettivi.

Le Convenzioni dei cittadini europei devono ‘costruire’ queste richieste.

 

 

Tags: , , , , , , , , , , ,

CONTRIBUTO AL CONVEGNO DI PESCARA ‘CONFRONTO MFE-MONDO DELLA POLITICA. QUALI INIZIATIVE COMUNI PER LA FEDERAZIONE EUROPEA?’

Pubblichiamo un primo contributo pervenutoci per il convegno-confronto di Pescara del 29-30 gennaio 2011

di Alcide Scarabino

Il Movimento Federalista Europeo ha sempre privilegiato l’azione di pressione e d’influenza sul ceto politico nazionale, caratterizzandosi come un movimento concentrato sull’ambito istituzionale. Solo molto di recente l’MFE ha mostrato di volersi aprire alla società civile e ai suoi numerosi movimenti e associazioni. Noi riteniamo che, senza abbandonare il nostro ambito tradizionale, l’MFE debba continuare su questa strada, di apertura e d’interlocuzione con quelle istanze di base con le quali possiamo costruire azioni comuni. Dialogare con altri, però, può essere proficuo per tutti solo se l’MFE è in grado di esprimere una posizione chiara e articolata su questioni diverse, senza limitarsi a sbandierare l’obiettivo finale della Federazione Europea. Naturalmente, per arrivare a questo i percorsi possibili sono più di uno. A tale proposito, noi proponiamo che l’MFE alzi la bandiera della cittadinanza e sollevi la questione dei “Diritti Civili dei Federalisti”. Cosa significa? Semplicemente, partire dal presupposto che un federalista si sente, prima che cittadino italiano, un cittadino europeo e, prima che cittadino europeo, un cittadino del mondo. In linea di principio, i federalisti hanno sempre sostenuto questo concetto. Quello che però è mancato è il trarre dalla petizione di principio tutte le sue conseguenze politiche e civili. In altre parole, se la nostra appartenenza al mondo e poi all’Europa prevale su quella nazionale, i federalisti dovrebbero rivendicare questa priorità in almeno tre ambiti che riguardano i loro diritti individuali in quanto persone cosmopolite:

1. CIVILE. Due esempi. A) Chiedere di svolgere il servizio militare non più solo nelle Forze Armate nazionali, ma anche nei piccoli nuclei militari integrati dell’Unione Europea e nei Caschi Blu delle Nazioni Unite. B) Nel volontariato, rafforzare il Servizio Civile Europeo eliminando il limite d’età che attualmente è fissato a 30 anni e promuovere un volontariato mondiale sotto l’egida delle agenzie dell’ONU competenti per settore.

2. POLITICO. Rivendicare il diritto di scegliere democraticamente le nostre rappresentanze nelle istituzioni internazionali, quali il FMI e la Banca Mondiale, ma soprattutto nelle Nazioni Unite e nelle sue agenzie specializzate. Qui il peso degli stati membri dovrebbe essere ponderato sulla base della popolazione e, in via subordinata, del PIL. Allo stato delle cose, rivendicare un “diritto di voto mondiale” avrebbe senso solo in secondo grado, cioè mediato dai nostri rappresentanti nazionali già eletti, visto il prevedibile scarso interesse della gente rispetto a una questione così apparentemente lontana dal loro quotidiano. A livello continentale, se questo è un dato acquisito per l’Unione Europea, è ancora molto lontano per l’Unione Africana o l’Organizzazione degli Stati Americani, e per tutte le aree di libero scambio, come il Mercosur o il Nafta.

3. FISCALE. Rivendicare il diritto all’opzione fiscale, chiedere cioè di poter versare una parte delle imposte dovute non più solo a destinatari nazionali, ma anche europei e mondiali. Una prima forma di opzione fiscale fu introdotta vent’anni fa con l’8 per mille, ma limitata solo all’ambito religioso. Seguì il 4 per mille da destinare a partiti e movimenti politici, che però non ebbe successo. Infine dal 2006 è stato introdotto il 5 per mille, che per sua natura meglio si presta a una richiesta di allargamento dei beneficiari all’ambito europeo e mondiale (viene confermato di anno in anno da un decreto collegato alla legge finanziaria e vede un ampio spettro di beneficiari, come le associazioni di volontariato e le Onlus, le associazioni di promozione sociale regionali e locali, associazioni e fondazioni riconosciute, gli enti di ricerca scientifica e dell’università). Come nuovi beneficiari, pensiamo ad organizzazioni private internazionalmente riconosciute, come Amnesty International, Médécins sans Frontières o Greenpeace, che attualmente possono essere sostenute solo individualmente. Un secondo esempio di opzione fiscale: chiedere di versare la quota d’imposta destinata alla difesa nazionale ai primi nuclei di Forze Armate europee e ai Caschi Blu dell’ONU (l’esperienza di riferimento è quella dell’obiezione fiscale alle spese militari attuata negli anni ’80 da gruppi pacifisti).

Sappiamo bene che, allo stato attuale, la base giuridica per un’azione politica volta a rivendicare concretamente i “Diritti Civili dei Federalisti” è inesistente o molto debole. Quello che conta, però, è il porli come obiettivo strategico, quindi di lungo termine, dell’azione federalista. In questo campo ci troveremmo in una fase analoga a quella delle prime rivendicazioni femministe e delle prime agitazioni operaie per il riconoscimento dei diritti dei lavoratori della fine dell’ 800. Affiancare all’azione di pressione politica quella della richiesta, del tutto nuova, dei Diritti Civili dei Federalisti potrebbe far fare al MFE quel salto di qualità di cui ha bisogno. L’MFE ha più o meno lo stesso numero di iscritti che aveva il Partito Radicale negli anni ’70, al momento della sua maggiore influenza politica, cioè circa tremila. I radicali ci hanno dimostrato, battendosi per l’allargamento dei diritti individuali, come anche una piccola forza possa incidere sulla coscienza collettiva. L’MFE dovrebbe muoversi nella stessa logica, ponendo però per la prima volta la questione dei diritti di cosmopolitismo, cioè dei diritti di chi si sente federalista.

Tags: , , , , , , , ,

Convenzione dei cittadini europei

Proseguono i lavori della Convenzione dei Cittadini Europei

Nell’ambito della Convenzione dei Cittadini Europei sui diritti collettivi e beni comuni, gli incontri di studio programmati per il 2011 sono i seguenti:

1. Il significato di “beni comuni” (giovedì 20 gennaio 2011, ore 14,30 -19)*

Negli ultimi tempi è emersa come questione cruciale per il futuro dell’umanità quella dei “beni comuni”: aria, acqua, clima, conoscenza, cultura e beni culturali, orbite satellitari, bande dell’etere, risorse minerarie dei fondi marini, biodiversità, ecc. Oggi la crisi economico-finanziaria manifesta una potenza distruttiva ma anche un potenziale di cambiamento che si riverberano entrambi direttamente sulla problematica dei “beni comuni” Del resto, se la crisi non è un incidente di percorso ma è crisi strutturale di un intero modello di sviluppo che con essa deflagra, solo i “beni comuni” potranno operare come bussola per il veicolamento produttivo degli avanzamenti della scienza e della tecnica, gli investimenti di lungo termine, la gamma di azioni richieste dalla messa in opera di un nuovo modello di sviluppo. La costruzione di un quadro di carattere generale sulle definizioni e sugli orientamenti del dibattito intorno ai “beni comuni”, materiali e immateriali, mostra che la produzione e riproduzione di questi beni, essenziali per l’ordine sociale, pone in questione l’intero assetto istituzionale e informale delle società: il rapporto con i “beni pubblici”, diritto naturale e diritto positivo, condizioni di produzione,  condizioni di escludibilità-rivalità. Non a caso le stesse costituzioni moderne mettono al loro centro la problematica dei “beni comuni”. I “beni comuni” rimandano alla questione del “legame sociale” e dell’erosione delle basi morali della società, incorporano il potenziale dello “sviluppo umano”, ripropongono interrogativi sui limiti della mercificazione e del primato del mercato. Occorre capire perché i conflitti globali riguardino oggi così intensamente i “beni comuni”, naturali e culturali, artificiali e virtuali. In gioco sono diritti fondamentali, costituzioni, contratto sociale, governance, qualità e dignità della vita umana e sociale

Relazioni: Carlo Donolo,  Maurizio Franzini,  Stefano Rodotà
Discussione
Coordina:  Laura Pennacchi

* Il primo incontro a carattere “introduttivo” non prevede il  “focus”.

2. La scoperta dei “beni comuni”(giovedì 24 febbraio 2011, ore 14,30 -19)

In quanto presupposti indispensabili della vita e della società umane i “beni comuni” sono sempre esistiti, ma non sempre si è avuta coscienza della loro essenza che risiede in primo luogo nell’essere “il limite” senza il quale si compie la “tragedia”. Mentre nelle società tradizionali questa coscienza era sancita religiosamente, nelle società moderne il limite è stato via via spostato per divenire infine evanescente sotto la spinta del meccanismo della crescita illimitata, trasformando il rischio cui sono esposti i beni comuni in un rischio sistematico, inerente cioè al sistema e al processo sociale. Il moderno paradigma asociale dell’homo oeconomicus ha sequestrato l’umana semantica del “bene”  nei ristretti confini della valorizzazione economica, della trasformazione di ogni aspetto della vita in oggetto della tecnica e della razionalità economica. Dal punto di vista analitico, la “scoperta” o la “riscoperta” dei beni comuni, ovvero una loro distinzione concettuale, si data ai primi studi di Garret Hardin (The Tragedy of the Commons in “Science”, 1968) che hanno avviato il dibattito contemporaneo, tuttavia ci sono numerosi e illustri antecedenti che si possono far risalire almeno fino alle idee di Hobbes sulla natura dell’ordine sociale. Un lungo itinerario nella storia dei saperi (filosofici, giuridici, economici, sociologici, politologici) che si arricchisce in corrispondenza con l’odierno incessante aggiornamento del dizionario dei “beni comuni”, materiali e immateriali, e della complessità dei loro nessi. La “scoperta” dei beni comuni ripropone, ad esempio, tutti i problemi classici delle costituzioni moderne, dalla questione del potere legittimo, a quello della cittadinanza, dai diritti dell’uomo e del cittadino alla loro estensione globale. La riflessione intorno ai  fondamenti culturali e ai paradigmi ermeneutici si propone oggi come costituiva  per la concettualizazione e l’analisi dei “beni comuni”.

Relazioni: Giacomo Marramao, Elena Pulcini
Focus: Alessandro Montebugnoli, “I nuovi orientamenti del capitale finanziario”
Discussione
Coordina: Gabriella Turnaturi

3. La tragedia dei “beni comuni” (giovedì 24 marzo 2011, ore 14,30-19)

Il tema dei “beni comuni” si è imposto nel dibattito pubblico nel momento stesso in cui si è presa coscienza della crescente violazione ed esauribilità di risorse vitali per la sopravvivenza delle generazioni viventi e future, dalla più evidente “tragedia” della  mercificazione ed esauribilità delle risorse naturali alla “tragedia” dei diritti collettivi negati. La crisi ambientale ha rappresentato il primo e fondamentale stimolo a elaborare la nozione di “bene comune”, in quanto tale sottratto alle logiche patrimoniali e di mercato che storicamente hanno condotto allo sfruttamento indiscriminato e alla devastazione delle risorse naturali e che ora, sotto le spoglie di una “valorizzazione” capace di “preservarle”, ne legittimano la privatizzazione. L’acqua, l’aria, il clima, la biodiversità sono diventati “beni comuni fondamentali” quando la parabola ottimistica dell’attuale modello di sviluppo è giunta a compimento, mostrando il “tragico” destino degli equilibri ecologici del pianeta. Oggi che le scarsità principali riguardano tempo, compagnia, comunità, la “tragedia dei commons” non ci appare più quella che ci è stata raccontata. Il problema della giustizia ambientale, del diritto all’accesso e al godimento universali di beni essenziali alla vita, chiama in causa le stesse basi morali e materiali della democrazia, la logica individualistica dei diritti e la dimensione nazionale della rappresentanza, quindi il senso di appartenenza comunitaria e di equità sociale e intergenerazionale, le politiche di tutela, offerta e redistribuzione delle risorse naturali e della ricchezza da loro derivante, la questione di un governo globale dei poteri economici sovranazionali.

Relazioni: Piero Bevilacqua, Luigi Ferrajoli
Focus: Ugo Mattei, “L’acqua e le privatizzazioni”
Discussione
Coordina: Catia Papa

4. La conoscenza come “bene comune” (giovedì 14 aprile 2011, ore 14,30-19)

La conoscenza è il principale motore delle moderne società il cui sviluppo dipende largamente dalla formazione, dalla ricerca, dalla diffusione dei saperi creativi e innovativi. La conoscenza è dunque una risorsa da condividere ed è un “bene comune” proprio in quanto costituisce un patrimonio collettivo soggetto a fenomeni di depauperamento e di esclusione. Nella società della conoscenza, in cui strumenti tecnologici sempre più potenti sembrano garantire infinite possibilità di trasmissione e di condivisione dei saperi, aumentano in modo preoccupante le forme di limitazione o di esclusione nell’accesso alle risorse. Norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale, (cultural) digital divide, sovraccarichi cognitivi per eccessivi flussi di informazione, mancanza di risorse, sono solo alcuni dei  fattori che mettono a rischio lo stesso carattere di bene comune della conoscenza. La sua “sostenibilità”, la garanzia cioè di preservare e amplificare un sistema ecologico-sociale della conoscenza “utile”, comporta la definizione e la condivisione di nuove regole non più esclusivamente basate su modello della competizione e sulla valorizzazione economica. È necessario dunque ripensare la questione della proprietà intellettuale, il copyright, i brevetti; così come il ruolo svolto dalle infrastrutture e dalle istituzioni della conoscenza (scuole, università, biblioteche, archivi…), le forme di creazione, condivisione e conservazione digitale dei saperi. Garantire l’accesso alla conoscenza e la sua diffusione globale è una delle principali sfide a cui è chiamata oggi la democrazia.

Relazioni: Enzo Rullani, Giovanna Grignaffini
Focus: Fiorello Cortiana, “Internet e open source”
Discussione
Coordina:  Giancarlo Monina

5. Governare i “beni comuni” (giovedì 19 maggio 2011, ore 14,30-19)

Interrogarsi sulle istituzioni per i beni comuni significa risalire al contratto, il diritto privato, il diritto pubblico, la tassazione e gli altri tipi di risorse, l’impresa pubblica, l’impresa privata, l’impresa cooperativa. Significa anche riproporsi interrogativi sul rapporto tra “giusto” e “bene”, sui rapporti tra etica della giustizia e altre etiche, per esempio etica della “responsabilità” ed etica della “cura”. I “beni comuni” non pongono solo questioni di giustizia redistributiva ma anche di giustizia allocativa: l’asimmetria nell’accesso a beni essenziali, infatti, implica un’impasse del processo democratico e l’“incapacitazione” (la lesione delle capacità fondamentali) dei gruppi marginalizzati. Più specificamente: quale mix di politiche strutturali e di redistribuzione è richiesto dai “beni comuni”? Quale posto dare al paradigma delle “capacità” di Sen o a ipotesi di trasferimenti monetari generalizzati (tipo il “reddito di cittadinanza”, a cui molti sostengono si debba preferire il “lavoro di cittadinanza”)? Quali possono essere i vantaggi comparati delle diverse forme di impresa anche con riferimento alla rappresentanza e alla partecipazione dei diversi stakeholders? Ancora, come tenere conto, anche sul piano del disegno istituzionale, delle responsabilità nei confronti delle generazioni future? Infine, anche se solo a scopo esemplificativo, quali nuove sfide il governo dei beni comuni pone in termini di giustizia globale?

Relazioni: Edoardo Reviglio, Maria Rosaria Ferrarese
Focus: Giuliano Poletti, “La cooperativa di comunità come bene comune”
Discussione
Coordina:  Chiara Giorgi

6. “Beni comuni” e democrazia* (giovedì 23 giugno  2011, ore14,30-19)

Il mondo globale presenta caratteristiche a buon diritto definibili paradossali. Primo paradosso: la distribuzione dei redditi. Negli Usa, ad esempio, i dati disponibili ci dicono che, al netto della crisi, la reaganomics (egemone anche sui clintoniani) ce l’ha fatta a rimettere le lancette indietro di oltre 80 anni, riportando la geografia sociale dell’America a prima della Grande Depressione. I 300.000 americani più ricchi dichiarano un reddito pari a quello cumulato dai 150 milioni di statunitensi più poveri. Ciò significa che l’un per mille in cima alla scala dei redditi incassa quanto il 50% che sta in basso. Una disparità così non la si vedeva dal 1928. Non sbaglia dunque chi auspica un nuovo New Deal mondiale che, come accadde nel secondo dopoguerra, ancori la diffusione dei valori immateriali della libertà e della democrazia a concreti meccanismi di contenimento delle più eclatanti ingiustizie economiche. Con una importante differenza. Oggi è Internet il vero Palazzo di Vetro in cui far risuonare parole d’ordine capaci di colpire cuore e mente dei cittadini del mondo. Niente di questa realtà è scontato. La storia ci insegna che conoscenza e libertà non sono beni uguali alla terra e all’acqua, capaci di sopravvivere al regime di proprietà privata, bensì beni relazionali, che traggono cioè valore dall’arricchire le relazioni tra gli umani. A questo si allude quando si parla di effetto-rete: ogni nuovo ingresso arricchisce il tessuto connettivo, rendendo  più conveniente la partecipazione e così attirando nuovi membri. Come tutti i fenomeni nuovi, esso richiede nuove elaborazioni, oltre l’universalismo delle nostre pur venerabili Carte dei diritti. Nella società della conoscenza la sfera pubblica si ridefinisce, così come la cittadinanza territoriale e deterritorializzata, mentre emergono nuove forme di appartenenza e si affermano nuovi processi di democrazia deliberativa.

Relazioni: Luigi Bobbio, Nadia Urbinati, Pietro Costa
Discussione
Coordina: Gabriella Bonacchi

* L’ultimo incontro a carattere “conclusivo” non prevede il  “focus”.

Per informazioni, approfondimenti e adesioni:

www.diritticollettivi.eu

info@diritticollettivi.eu

Tags: , , , , , , , , , , , ,

Fissata la data Della Marcia per la Pace 2011
Perugia Assisi

PerugiAssisi 2011

Info e aggiornamenti su:

http://www.perlapace.it/

Tags: , , , , , ,

MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO

Centri Regionali di Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Lazio e Puglia

 

 

 

 

 

Programma provvisorio

 

CONFRONTO MFE – MONDO DELLA POLITICA:

QUALI INIZIATIVE COMUNI

PER LA FEDERAZIONE EUROPEA ?

Sabato 29 e Domenica 30 Gennaio 2011

Grand Hotel Adriatico, Montesilvano – PESCARA

 

 

Sab 29, ore 14: Registrazione dei partecipanti e saluti delle Autorità

Una proposta federalista ai partiti”

Francesco GUI, MFE – Roma

 

Presentazione dei lavori

Paolo ACUNZO, Vice Seg. Naz. MFE

 

Un programma di governo per l’Europa”

Antonio LONGO, Resp. Uff. Campagna MFE

Europa e Mezzogiorno”

Enzo AMENDOLA, Seg. PD Campania

 

TransEuropa Festival”

Lorenzo MARSILI, European Alternatives

La protezione del lavoro in Europa”

Grazia BORGNA, Dir. Naz. MFE

Le iniziative dei federalisti in Europa”

Guido MONTANI, Vice Pres. UEF

 

Il reddito minimo garantito”

Papi BRONZINI, BIN – Italia

Osservatorio europeo”

Roberto MUSACCHIO, Resp. Europa SEL

 

La formazione in Europa”

Raimondo CAGIANO, Pres. CIFE

Il Movimento dei Movimenti”

Roberto PALEA, Dir. Naz. MFE

 

Le Convenzioni dei cittadini europei”

Virgilio DASTOLI, Pres. CIME

 

Una Scuola di politica europea”

Stefano PIETROSANTI, Forum Nazionale Giovani

L’intergruppo federalista in Italia”

Roberto DI GIOVAN PAOLO, Pres. Intergruppo

 

I Diritti civili dei Federalisti”

Alcide SCARABINO, Uff. Campagna MFE – Roma

Un Congresso trans-frontaliero per il MFE”

Ugo FERRUTA, Seg. MFE – Friuli Venezia Giulia

 

Primo Marzo: Sciopero degli stranieri”

Francesca TERZONI, Coord. Naz. 1 Marzo

 

Il Gruppo Spinelli”

Sandro GOZI, Resp. Europa PD

 

Cento città per la Federazione europea”

Luisa TRUMELLINI, Dir. Naz. MFE

Ecologia ed Europa”

Maurizio GUBBIOTTI, Cord. Seg. LegAmbiente

 

Dom 30, ore 13: Conclusioni

A cura del Comitato promotore: Paolo ACUNZO, Eliana CAPRETTI, Liliana DI GIACOMO, Damiana GUARASCIO e Lamberto ZANETTI

 

Formula del confronto: Ogni proposta di iniziativa sarà presentata da una relazione di dieci minuti a cui seguiranno interventi liberi dei partecipanti di circa cinque minuti. Il Comitato promotore curerà la redazione di un documento di sintesi del dibattito che verrà presentato al Congresso nazionale MFE (Gorizia, 11-13 Marzo 2011).

La partecipazione è aperta a tutti gli interessati ed è possibile prenotare l’apposito pacchetto notte del sabato e pasti di sabato e domenica (€ 60 in singola; € 45 in doppia) contattando direttamente l’albergo: info@grandhoteladriatico.com Tel. 085.4452695 Fax 085.4683270 www.grandhoteladriatico.com

MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO

Centri Regionali di Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Lazio e Puglia

 

Programma provvisorio

 

CONFRONTO MFE – MONDO DELLA POLITICA:

QUALI INIZIATIVE COMUNI PER LA FEDERAZIONE EUROPEA ?

Sabato 29 e Domenica 30 Gennaio 2011

Grand Hotel Adriatico, Montesilvano – PESCARA

 

 

Sab 29, ore 14: Registrazione dei partecipanti e saluti delle Autorità

Una proposta federalista ai partiti”

Francesco GUI, MFE – Roma

 

Presentazione dei lavori

Paolo ACUNZO, Vice Seg. Naz. MFE

 

Un programma di governo per l’Europa”

Antonio LONGO, Resp. Uff. Campagna MFE

Europa e Mezzogiorno”

Enzo AMENDOLA, Seg. PD Campania

 

TransEuropa Festival”

Lorenzo MARSILI, European Alternatives

La protezione del lavoro in Europa”

Grazia BORGNA, Dir. Naz. MFE

Le iniziative dei federalisti in Europa”

Guido MONTANI, Vice Pres. UEF

 

Il reddito minimo garantito”

Papi BRONZINI, BIN – Italia

Osservatorio europeo”

Roberto MUSACCHIO, Resp. Europa SEL

 

La formazione in Europa”

Raimondo CAGIANO, Pres. CIFE

Il Movimento dei Movimenti”

Roberto PALEA, Dir. Naz. MFE

 

Le Convenzioni dei cittadini europei”

Virgilio DASTOLI, Pres. CIME

 

Una Scuola di politica europea”

Stefano PIETROSANTI, Forum Nazionale Giovani

L’intergruppo federalista in Italia”

Roberto DI GIOVAN PAOLO, Pres. Intergruppo

 

I Diritti civili dei Federalisti”

Alcide SCARABINO, Uff. Campagna MFE – Roma

Un Congresso trans-frontaliero per il MFE”

Ugo FERRUTA, Seg. MFE – Friuli Venezia Giulia

 

Primo Marzo: Sciopero degli stranieri”

Francesca TERZONI, Coord. Naz. 1 Marzo

 

Il Gruppo Spinelli”

Sandro GOZI, Resp. Europa PD

 

Cento città per la Federazione europea”

Luisa TRUMELLINI, Dir. Naz. MFE

Ecologia ed Europa”

Maurizio GUBBIOTTI, Cord. Seg. LegAmbiente

 

Dom 30, ore 13: Conclusioni

A cura del Comitato promotore: Paolo ACUNZO, Eliana CAPRETTI, Liliana DI GIACOMO, Damiana GUARASCIO e Lamberto ZANETTI

 

Formula del confronto: Ogni proposta di iniziativa sarà presentata da una relazione di dieci minuti a cui seguiranno interventi liberi dei partecipanti di circa cinque minuti. Il Comitato promotore curerà la redazione di un documento di sintesi del dibattito che verrà presentato al Congresso nazionale MFE (Gorizia, 11-13 Marzo 2011).

La partecipazione è aperta a tutti gli interessati ed è possibile prenotare l’apposito pacchetto notte del sabato e pasti di sabato e domenica (€ 60 in singola; € 45 in doppia) contattando direttamente l’albergo: info@grandhoteladriatico.com Tel. 085.4452695 Fax 085.4683270 www.grandhoteladriatico.com

 

MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO

Centri Regionali di Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Lazio e Puglia

Programma provvisorio

CONFRONTO MFE – MONDO DELLA POLITICA:

QUALI INIZIATIVE COMUNI PER LA FEDERAZIONE EUROPEA ?

Sabato 29 e Domenica 30 Gennaio 2011

Grand Hotel Adriatico, Montesilvano – PESCARA

Sab 29, ore 14: Registrazione dei partecipanti e saluti delle Autorità Una proposta federalista ai partiti” 

Francesco GUI, MFE – Roma

Presentazione dei lavori 

Paolo ACUNZO, Vice Seg. Naz. MFE

Un programma di governo per l’Europa” 

Antonio LONGO, Resp. Uff. Campagna MFE

Europa e Mezzogiorno” 

Enzo AMENDOLA, Seg. PD Campania

TransEuropa Festival” 

Lorenzo MARSILI, European Alternatives

La protezione del lavoro in Europa” 

Grazia BORGNA, Dir. Naz. MFE

Le iniziative dei federalisti in Europa” 

Guido MONTANI, Vice Pres. UEF

Il reddito minimo garantito” 

Papi BRONZINI, BIN – Italia

Osservatorio europeo” 

Roberto MUSACCHIO, Resp. Europa SEL

La formazione in Europa” 

Raimondo CAGIANO, Pres. CIFE

Il Movimento dei Movimenti” 

Roberto PALEA, Dir. Naz. MFE

Le Convenzioni dei cittadini europei” 

Virgilio DASTOLI, Pres. CIME

Una Scuola di politica europea” 

Stefano PIETROSANTI, Forum Nazionale Giovani

L’intergruppo federalista in Italia” 

Roberto DI GIOVAN PAOLO, Pres. Intergruppo

I Diritti civili dei Federalisti” 

Alcide SCARABINO, Uff. Campagna MFE – Roma

Un Congresso trans-frontaliero per il MFE” 

Ugo FERRUTA, Seg. MFE – Friuli Venezia Giulia

Primo Marzo: Sciopero degli stranieri” 

Francesca TERZONI, Coord. Naz. 1 Marzo

Il Gruppo Spinelli” 

Sandro GOZI, Resp. Europa PD

Cento città per la Federazione europea” 

Luisa TRUMELLINI, Dir. Naz. MFE

Ecologia ed Europa” 

Maurizio GUBBIOTTI, Cord. Seg. LegAmbiente

Dom 30, ore 13: Conclusioni 

A cura del Comitato promotore: Paolo ACUNZO, Eliana CAPRETTI, Liliana DI GIACOMO, Damiana GUARASCIO e Lamberto ZANETTI

Formula del confronto: Ogni proposta di iniziativa sarà presentata da una relazione di dieci minuti a cui seguiranno interventi liberi dei partecipanti di circa cinque minuti. Il Comitato promotore curerà la redazione di un documento di sintesi del dibattito che verrà presentato al Congresso nazionale MFE (Gorizia, 11-13 Marzo 2011).

La partecipazione è aperta a tutti gli interessati ed è possibile prenotare l’apposito pacchetto notte del sabato e pasti di sabato e domenica (€ 60 in singola; € 45 in doppia) contattando direttamente l’albergo: info@grandhoteladriatico.com Tel. 085.4452695 Fax 085.4683270 www.grandhoteladriatico.com

Tags: , , , , , , , , , , , ,

« Older entries § Newer entries »