Abbiamo oggi ricevuto dal C.I.M.E. l’invito per l’evento celebrativo dello storico voto del Parlamento Europeo sul Progetto di Trattato di Unione Europea (14 febbraio 1984) che volentieri pubblichiamo.

Care amiche ed amici,

siamo ora in grado di trasmettervi la bozza di programma relativa l’incontro promosso dal Movimento europeo in Italia, in collaborazione con la Camera dei Deputati, sul pensiero e l’opera di Altiero Spinelli in occasione dei trent’anni dall’approvazione da parte del Parlamento europeo del Progetto di Costituzione da lui ispirato.

Come da precedenti comunicazioni, esso si svolgerà il prossimo 14 febbraio dalle ore 10.30 alle ore 13.30, presso l’Auletta dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati (Via Campo Marzio, 78), sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Il saluto della Camera sarà portato dalla Vicepresidente Marina Sereni e la voce del Parlamento europeo sarà rappresentata dall’ex Presidente Enrique Baron Crespo.

Sono inoltre previsti anche gli interventi: del Ministro degli Esteri Emma Bonino, dei Vicepresidenti CIME Rocco Cangelosi e Sandro Gozi e per la Commissione europea di Stefano Manservisi, Direttore generale per gli Affari Interni. Il Segretario generale del CIME Fabio Masini, il Segretario generale della Gioventù Federalista europea Claudia Muttin e Roberto Castaldi Ricercatore Scuola Sant’Anna e Direttore CesUE animeranno poi il dibattito con gli studenti dei Licei Virgilio, Avogadro, Azzarita, Mamiani e i licei spagnolo e francese di Roma.

Siamo in attesa della conferma da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri Enrico Letta di un intervento durante i lavori.

Vi comunichiamo che sono stati estesi a domani, martedì 11 febbraio, i termini per poter confermare, obbligatoriamente, la propria partecipazione (06.36001705/06.36001742 – segreteria@movimentoeuropeo.it).

I posti a disposizione sono limitati!

Con i migliori saluti

La Segreteria
(programma provvisorio)

Presiede
Pier Virgilio Dastoli, Presidente del Consiglio Italiano del Movimento Europeo

Messaggio del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano

Saluti introduttivi
Marina Sereni, Vicepresidente della Camera dei Deputati
Emma Bonino, Ministro degli Affari Esteri

Relazione introduttiva
Giuliano Amato, Presidente del Comitato per le celebrazioni dei 30 anni del progetto Spinelli

Intervengono
Enrique Baron Crespo, ex Presidente del Parlamento Europeo e del Movimento Europeo Internazionale
Sandro Gozi, Presidente Intergruppo parlamentare federalista per gli Stati Uniti d’Europa
Stefano Manservisi, Commissione europea – Direttore Generale per gli Affari Interni

Interventi programmati

Ore 12.00
Dibattito con i giovani studenti delle scuole superiori di Roma
Introducono:
Claudia Muttin, Segretaria nazionale della Gioventù Federalista Europea
Fabio Masini, Segretario generale del Consiglio Italiano del Movimento Europeo
Roberto Castaldi, Scuola Sant’Anna di Pisa e Direttore CESUE

Durante i lavori è prevista la proiezione di alcuni video su Altiero Spinelli

Per l’accesso alla sala è necessario il documento d’identità e per gli uomini è obbligatoria la giacca

Tags:

Riceviamo volentieri e pubblichiamo:

12 Febbraio 2014 Ore 17.00 – 19.30
Sala Mercede, Camera dei Deputati – Palazzo Marini, Roma

17.00 Registrazione

17.15 Indirizzi di saluto
PIER VIRGILIO DASTOLI, Presidente Consiglio Italiano del Movimento Europeo
DIEGO LOVERI, Presidente Unità Democratica dei Giudici di Pace

17.30 Interventi
KHALID CHAOUKI, Parlamentare – Camera dei Deputati
MARCO DEL PANTA, Direttore centrale per le politiche migratorie ed i visti –
Ministero degli Affari Esteri
STEFANIA DALL’OGLIO, Segretario Generale del Comitato Interministeriale per i
Diritti Umani e Membro dell’Ufficio Legislativo – Ministero dell’Interno
CESARE PINELLI, Professore ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico – Università
degli Studi di Roma La Sapienza
GIANDONATO CAGGIANO, Professore ordinario di Diritto dell’Unione Europea –
Università Roma Tre

18.30 Discussants
MARCO BORRACCETTI, Ricercatore Diritto dell’Unione europea – Università di
Bologna
ANNA LODESERTO, Vicepresidente di Alternative Europee

19.00 Conclusioni

N.B. Per iscriversi al seminario è necessario comunicarlo telefonicamente alla segreteria del C.I.M.E. (06/36001705). La sala è a capienza limitata e le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento posti.

Tags:

Cari amici,

con la presente è confermata la convocazione della Segreteria di Sezione per domani, 10 febbraio, alle ore 18, in sede.

Data e ora sono quelle per cui tutti avevano dato la loro disponibilità tra quelle che avevo proposto. La riunione è ovviamente aperta ai membri del direttivo e agli iscritti che vorranno partecipare.

Ordine del giorno:

1. Esito della riunione organizzativa ICE di Genova (Paolo Ponzano in collegamento telefonico)e brainstorming sull’organizzazione della campagna.

2. Recenti incontri con altre organizzazioni nel quadro dell’ICE (Paolo Acunzo, Mario Leone) 3. Iniziativa CIME/UDGDP su Asilo, Immigrazione, Cittadinanza – le priorità durante il semestre “italiano” (12 febbraio).

4. Congresso PSE (28 febbraio – 1 marzo, Roma): composizione e organizzazione delle delegazioni UEF e New Deal 4 Europe (ICE).

5. Presentazione del libro di Andrea Maresi “Communicating Europe” (7 marzo) in collaborazione con TIA.

6. Incontro con delegazione della Europa-Union Ostwestfalen-Lippe (19-20 marzo).

7. Anniversario della firma dei Trattati di Roma (25 marzo).

8. Aggiornamento database degli iscritti MFE/GFE e DELLA MALILING LIST.

9. Data e ora della prossima riunione del Comitato Direttivo di Sezione.

10. Varie ed eventuali.

Il Segretario

U.M.F.

Tags:

Care amiche, cari amici,

nei giorni fra il 22 e il 25 maggio i cittadini dell’Unione europea sono chiamati a eleggere un nuovo Parlamento europeo. Forse mai come ora queste elezioni sono cruciali per il futuro dell’Unione.
In questo contesto la Fondazione Friedrich Ebert – Fondazione politico-culturale presente con i suoi uffici in molti paesi europei – sta organizzando un’intervista pubblica e collettiva, fatta da ragazzi europei, al Presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz.

L’intervista avrà luogo il 28 febbraio 2014 a Roma. Gli intervistatori, due per paese, saranno scelti attraverso un concorso. Verranno a Roma su invito della Fondazione Ebert – che coprirà le spese di viaggio e di soggiorno – per due giorni.
Se avete fra i 16 e i 23 anni, se volevate da sempre porre qualche domanda al candidato Martin Schulz siete i benvenuti al nostro concorso. Cosa dovete fare? Dovete mandare, entro il 7 febbraio, un pezzo in Inglese (un testo, un video, un audioclip o un’immagine) per raccontarci la vostra visione dell’Europa nel 2030. Trovate tutti i dettagli nel bando del concorso in allegato.

Con i più cordiali saluti

Paolo Acunzo,
Vice Presidente sezione “Altiero Spinelli” di Roma del Movimento Federalista Europeo

Michael Braun,
Direttore dell’ufficio di Roma della Fondazione Ebert

Evento su fb:
https://www.facebook.com/#!/events/1450894811791147/

Tags: ,

Lo scorso 14 gennaio si è svolto a Roma l’incontro tra Paolo Acunzo (Dir. naz. MFE) e Roberto Ceccarelli (Dir. MFE Roma) con una delegazione del partito greco Syriza composta da Nikos Pappas (Direttore Uff. di Presidenza) e Argiris Panagopoulos (giornalista).

La delegazione greca ha subito espresso piena condivisione riguardo gli obiettivi fissati dall’ICE (Iniziativa dei Cittadini Europei) “New Deal 4 Europe – Per un Piano europeo straordinario per lo sviluppo sostenibile e l’occupazione” promossa dal MFE e presentata alla Commissione europea previa costituzione di comitati promotori nazionali in otto paesi diversi dell’unione europea. Inoltre Syriza si è impegnata a farne una delle loro priorità politiche nella prossima campagna per le elezioni europee in Grecia e negli altri paesi europei. A conferma di ciò il Presidente Tsipras invierà una lettera di adesione alla campagna e si è proposto di prevedere un evento pubblico ad hoc sul tema nei prossimi mesi in Italia dove potrà intervenire personalmente Tsipras. Infine per la parte operativa la delegazione di Syriza si è detta disponibile di pubblicizzare sulle proprie piattaforme informatiche i link per la raccolta delle firme on line e concordare con il Comitato promotore greco forme di raccolta di firme in piazza.

Compiacendosi della piena comunanza di vedute sul tema e ringraziando della disponibilità ricevuta, la delegazione italiana ha informato che sono in corso contatti anche con altri movimenti e forze politiche europee per allargare e dare forza ad alla coalizione per un New Deal 4 Europe. Infine ci si è trovati tutti d’accordo che solo ripensando la democrazia europea e attivandosi per un Governo europeo dell’economia si riuscirà a dare una risposta alla crisi di cui la Grecia è diventato un simbolo.

Paolo Acunzo

Tags:

L’EUROPA ALLA PROVA DEI CITTADINI

Movimento Federalista Europeo di Roma e del Lazio
Piazza della Libertà, 13 – 00192 Roma

Venerdì 24 gennaio

ore 18.00-22.00 Arrivo e sistemazione dei partecipanti e dei relatori

Sabato 25 gennaio
ore 09.00 Apertura del seminario e saluti
ore 09.30 Il modello di sviluppo occidentale alla prova della globalizzazione. Come rilanciare
lavoro e occupazione?
Lucio Levi, Presidente dell’Istituto Altiero Spinelli
Alfonso Iozzo, Comitato Centrale Movimento Federalista Europeo
ore 10.30 Break
ore 10.45 Lavori di gruppo
ore 11.30 Dibattito in plenaria

ore 13.00 Pranzo

ore 15.00 La moneta unica e l’economia europea: i vantaggi, le riforme da fare, ed il mito
dell’uscita dall’Euro
Fabio Masini, Professore di Storia del Pensiero economico presso l’Università Roma Tre
Simone Vannuccini, Ricecatore presso la Friedrich-Schiller-Universität Jena ed il Max Planck
Institute of Economics
ore 16.00 Break
ore 16.15 Lavori di gruppo
ore 17.15 Dibattito in plenaria

ore 20.00 Cena

Domenica 26 gennaio
ore 09.00 Più Europa contro populismi e nazionalismo: l’occasione delle elezioni europee e il
coinvolgimento dei cittadini
Franco Spoltore, Segretario Movimento Federalista Europeo
Paolo Acunzo, Direzione Nazionale Movimento Federalista Europeo
ore 10.00 Break
ore 10.15 Lavori di gruppo
ore 11.15 Dibattito in plenaria

ore 13.00 Pranzo e partenza dei partecipanti

Il programma potrà subire cambiamenti secondo le disponibilità dei relatori

Tags:

L’Europa a Roma, L’Europa nel Lazio

 

Roma, 15 gennaio 2014 ore 10.30

Teatro Argentina, Largo di Torre Argentina 52, 00186, Roma

 

 

 

 

10.30 Interventi istituzionali:

 

Nicola Zingaretti – Presidente della Regione Lazio

Ignazio Marino – Sindaco di Roma o suo delegato

 

11.00 Interventi:

 

Stato dell’Unione e sfide dell’UE per il 2014” – Alessandro Giordani, Capo del Settore Comunicazione – Commissione europea, Rappresentanza in Italia

 

“La nuova programmazione finanziaria 2014-2020 e la sua proiezione sul territorio”Ewelina Jelenkowska, Capo del Settore Stampa – Commissione europea, Rappresentanza in Italia

 

Dibattito con il pubblico

 

12.20 Interventi:

 

“Presentazione dei centri d’informazione Europe Direct nel Lazio”a cura dei tre responsabili dei centri.

 

13.00 Domande e risposte con il pubblico

 

                                              

     
                                         

Tags:

Cari amici,

Ho il piacere di invitarvi all’assemblea di fine anno della Sezione romana
del MFE che si terrà MERCOLEDI’ 18 DICEMBRE ALLE ORE 18 PRESSO LA SEDE DI
PIAZZA DELLA LIBERTA’ 13, IV PIANO, che si terrà sotto forma di “assemblea
aperta” (a iscritti e simpatizzanti) per discutere e confrontare idee e
proposte per un’Europa democratica e partecipativa, che affronti i problemi
sociali e le radici della crisi economica. 

Il 2014, con le elezioni europee nel primo semestre e la presidenza italiana
del Consiglio UE nel secondo, sarà un anno cruciale, che dovremo affrontare
con determinazione e chiarezza di idee. In questa occasione, comunque,
cercheremo soprattutto di mettere sul tappeto le questioni più ineludibili,
e le possibili risposte, che potranno essere poi discusse più specificamente
anche negli incontri successivi, di sezione e pubblici.

Prima di passare al programma dell’incontro, sono orgoglioso di esprimere, a
nome di tutta la sezione, le più vive congratulazioni a tre iscritti al MFE
di Roma che hanno ottenuto, negli ultimi giorni, riconoscimenti e
responsabilità di altissimo profilo. Si tratta di Federica Mogherini e
Debora Serracchiani, entrate a far parte della Segreteria del Partito
Democratico, che speriamo di avere di nuovo tra noi quanto prima, e magari
già mercoledì stesso, nonché del nostro Presidente Paolo Ponzano, appena
insignito della Legion d’Onore della Repubblica Francese, cosa che,
trattandosi di un federalista noto e dichiarato, è segno anche di profondo
rispetto.

Allo stesso tempo, mMi tocca però ricordare a tutti anche che è in chiusura
il tesseramento 2013 e che ad oggi (complice anche la cattiva prassi del
nazionale di inviarci le tessere in ritardo e la conseguente abitudine di
ridurci all’ultimo momento) hanno rinnovato la tessera meno della metà degli
iscritti alla sezione. Se vogliamo incidere efficacemente sulla linea del
movimento, è evidente che non possiamo permetterci di chiudere l’anno con un
dato simile. Insieme al brindisi di fine anno e alla presentazione delle
attività dell’anno prossimo, l’assemblea sarà quindi  l’occasione (mi auguro
per il maggior numero possibile di voi) anche per rinnovare e far rinnovare
l’iscrizione al MFE (in fondo a questa mail trovate anche le modalità per
farlo da casa, se preferite).

Il Segretario di Sezione
Ugo M. Ferruta

Programma dell’incontro:
“Europa 2014: le alternative alla crisi” – Assemblea Aperta del MFE di Roma
Ore 18 – Interventi programmati:
– Un piano europeo di sviluppo per uscire dalla crisi (Paolo Ponzano,
Presidente MFE Roma)
– Quale Euro per quale Europa (Fabio Masini, Segretario Generale C.I.M.E.) e
quale politica per la BCE (Alcide Scalabrino, Vicesegretario MFE Roma)
– Più democrazia, più diritti, più opportunità (Tommaso Visone, Responsabile
Ufficio del dibattito MFE Roma)
– Quale Europa nel mondo (Livia Liberatore, Segretario GFE Roma)
– 2014: perché votare alle elezioni europee (Valerio Bordonaro, già
segretario MFE Gorizia) e cosa chiedere ai candidati (Francesco Gui,
Presidente MFE Lazio)
– 2014: Cosa chiedere alla Presidenza italiana del Consiglio UE (Mario
Leone, Segretario MFE Lazio) Ore 18.45 – Dibattito.
Ore 19.30 – Repliche dei relatori e conclusioni.
Ore 19.45 – Presentazione del programma di attività 2014 (Ugo M. Ferruta,
Segretario MFE Roma) e intervento a cura della GFE.
Ore 20.00 – Brindisi (per l’Europa Federale) e rinnovo del tesseramento Ore
20.30 circa (per chi vuole) pizza di fine anno nei pressi della sede.

—–

Potete rinnovare l’iscrizione (o iscrivervi per la prima volta):

a) mediante bonifico bancario sul CONTO CORRENTE Banco Posta N° 91797001
intestato a MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO – Sezione di ROMA, CIN: Y ABI:
07601 CAB: 03200; IBAN IT 98 Y 07601 03200 000091797001. CAUSALE: tessera
2013 + cognome

b) mediante pagamento in posta del bollettino di versamento sul CONTO
CORRENTE Banco Posta N° 91797001 intestato a MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO –
Sezione di ROMA

C) passando in sede dal lunedì al venerdì in orario 9:30 – 13:00 e 15:30 –
19:30 oppure in occasione delle riunioni 

EAD_Roma_Programma

Tags:

A Roma lunedì 11 novembre alle
ore 11 presso la sede del CIFE in Salita De Crescenzi, 26  si terrà la
seconda riunione del comitato promotore italiano dell’iniziativa dei cittadini
europei (ICE) per un piano europeo straordinario di sviluppo sostenibile e per
l’occupazione finanziato con risorse proprie del budget europeo provenienti da
una tassa sulle transazioni finanziarie e da una carbon tax.

La riunione di lunedì dovrà prendere la decisione di presentare la proposta di
ICE alla Commissione europea entro la fine di novembre.  La presentazione
presuppone la creazione di un comitato europeo per il quale è sufficiente
indicare almeno sette persone di sette Paesi dell’UE e relativi supplenti. Il
comitato dovrà indicare i rappresentanti italiani nel comitato europeo che si
riunirà a Berlino venerdì 15 novembre. Durante la riunione del comitato
italiano verrà presentato il piano dei lavori per il sito, la newsletter, la
raccolta fondi, la presenza sui social network e il collegamento con gli altri
comitati.

Oltre al comitato italiano nel 2013 sono stati creati comitati in Grecia,
Francia, Belgio, Spagna, Repubblica Ceca, Bulgaria e sono in corso iniziative
per costituirne altri in Lussemburgo, Germania, Slovenia, Polonia, Romania. Il
comitato promotore italiano dell’ICE è stato costituito a Roma l’11 febbraio
2013, su proposta del Movimento Federalista Europeo ed è composto dai sindacati
CGIL, CISL, UIL e dalle associazioni ARCI, ACLI-FAI, Legambiente, Libera-FLARE,
European Alternatives, Movimento Europeo (Consiglio Italiano), AICCRE (Consiglio
dei Comuni e delle Regioni d’Europa), AEDE (Associazione Europea degli
Insegnanti), GD (Giovani Democratici).

Nelle prossime settimane verrà pubblicato, su alcuni quotidiani europei, un
manifesto di sostegno all’ICE firmato da importanti personalità europee tra le
quali Michel Albert, Ulrich Beck, Don Luigi Ciotti, Emilio Gabaglio, Pascal
Lamy, Yves Mény, Romano Prodi, Salvatore Settis, Barbara Spinelli, Daniel Cohn
Bendit.

Tags:

« Older entries § Newer entries »