Nel quarto ed ultimo appuntamento del corso di formazione federalista per il 2017, la sezione MFE Roma organizza venerdì 15 dicembre ore 18-20 presso la sede del Consiglio Italiano del Movimento Europeo (CIME) in via A.Brunetti 60 (zona Piazza del Popolo), un incontro pubblico, rivolto ad iscritti e simpatizzanti ed aperto alla partecipazione di esterni interessati, sulle istituzioni ed il procedimento legislativo dell’UE. Si approfondiranno le modalità di elaborazione di un atto legislativo europeo ed il ruolo delle singole istituzioni all’interno di tale processo.

Interverranno sull’argomento:

  • Paolo Ponzano, docente di processo legislativo e governance dell’Unione europea al Collegio europeo di Parma, già Direttore del Segretariato generale della Commissione europea, già Presidente MFE Roma e Responsabile Ufficio Formazione della sezione;
  • Giulia Rossolillo, docente di diritto dell’Unione europea all’Università degli studi di Pavia, direttrice della rivista “The Federalist”, membro della Direzione nazionale MFE ed iscritta alla sezione MFE Pavia;
  • modera l’incontro Anwar Abdallat, docente di diritto dell’UE all’Università LUISS “Guido Carli” Roma e responsabile Ufficio Comunicazione della sezione.

Nel pomeriggio del 15 novembre ha avuto luogo l’Assemblea statutaria della sezione “Altiero Spinelli” del Movimento Federalista Europeo di Roma presso la sede del CIFE in Salita de’ Crescenzi 26. L’evento ha ricevuto il patrocinio della Camera dei Deputati, grazie alla Presidente Laura Boldrini, iscritta presso la sezione di Roma. Ai saluti dell’Assessore alle politiche educative e scolastiche del Municipio I di Roma, Giovanni Figà Talamanca e del segretario del centro regionale del MFE del Lazio, Mario Leone, sono seguite le relazioni del Presidente f.f. uscente Paolo Acunzo e del Segretario uscente Ugo Ferruta. L’approvazione del bilancio 2016 consolidato e l’elezione dei delegati per il Congresso regionale del 20 gennaio hanno preceduto il dibattito. Le analisi sull’attualità della politica europea, sul ruolo della sezione di Roma e del MFE e le proposte per l’azione futura hanno costituito i temi del dibattito dell’Assemblea. Concluso il dibattito si è proceduto all’elezione del nuovo direttivo di sezione. A seguire il neo-direttivo ha proceduto ad eleggere le principali cariche della Sezione:

Presidente: Ugo FERRUTA
Vice Presidente: Paolo ACUNZO
Segretario: Simone CUOZZO
Tesoriere: Angelo ARIEMMA

Uffici di Segreteria:
Responsabile Comunicazione: Anwar ABDALLAT
Responsabile Formazione: Paolo PONZANO

Responsabile Ufficio del Dibattito: Claudia DE MARTINO

Altri membri eletti del Direttivo:

Diletta ALESE; Antonio ARGENZIANO; Vittorio CIDONE; Marco D’AGOSTINI; Giulia DEL VECCHIO; Monica DIDO’; Francesco GUI; Franca GUSMAROLI; Tommaso LA PORTA; Elisabetta LEPRI; Stefano MILIA; Massimo MINNETTI; Alcide SCARABINO; Agnese TATI’; Olimpia TROILI ed Eleonora VASQUES.

Componenti del Collegio dei Provibiri:
Giuseppe BRONZINI; Paola DE ANGELIS ed Edmondo PAOLINI

Revisori dei conti:
Vittorio CALAPRICE; Lucia CRISTOFARO e Federica DE GIORGI

Come terzo appuntamento del corso di formazione federalista, la sezione MFE Roma organizza venerdì 24 novembre ore 18-20 presso la sede del Centro Italiano di Formazione Europea (CIFE) in Salita de’ Crescenzi 26 (zona Pantheon), un incontro pubblico, rivolto ad iscritti e simpatizzanti ed aperto alla partecipazione di esterni interessati, sulla storia del Movimento Federalista Europeo. Sarà un’occasione di grande interesse per comprendere meglio l’evoluzione storica nel pensiero e nell’azione del Movimento, dalla sua nascita durante la Seconda Guerra Mondiale, attraversandone i più di settant’anni di vita e concentrandosi sulle personalità e sui militanti che ne hanno costituito parte nelle varie fasi della battaglia per la Federazione europea. Sarà anche occasione nel dibattito per discutere del ruolo del MFE e della sua strategia politica nel contesto attuale della politica europea e nella sua prospettiva futura.

Interverranno sull’argomento:

  • Sergio Pistone, già docente di storia dell’integrazione europea all’Università di Torino, membro del Consiglio direttivo del Centro studi sul federalismo, nonchè autore di libri ed articoli sulla storia del Movimento Federalista Europeo, attualmente membro della Direzione Nazionale del MFE
  • Raimondo Cagiano de Azevedo, già preside della facoltà di economia di Sapienza Università di Roma, presidente del Centro Italiano di Formazione Europea, nonchè fondatore della Cattedra Altiero Spinelli a Buenos Aires, attualmente Coordinatore nazionale dell’Ufficio del Dibattito del MFE
  • modera l’incontro Anwar Abdallat, docente di Diritto dell’UE all’Università LUISS “Guido Carli” Roma e responsabile dell’Ufficio Comunicazione del MFE Roma.

Dopo il successo in termini di partecipazione ed interesse realizzato con il primo incontro, la sezione MFE Roma organizza mercoledì 25 ottobre ore 17,30-20 presso la sede del Consiglio Italiano del Movimento Europeo (CIME) in via A. Brunetti 60, un secondo incontro di formazione rivolto ad iscritti e simpatizzanti ed aperto alla partecipazione di esterni interessati all’argomento, sulla storia del processo d’integrazione europea, partendo dalla dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950 (data presa come riferimento per celebrare la “Festa dell’Europa” o “Europe day”) fino ai giorni nostri.

Interverranno sull’argomento:

  • Paolo Ponzano, docente di processo legislativo e governance dell’Unione europea al Collegio europeo di Parma, già Direttore del Segretariato generale della Commissione europea, già Presidente MFE Roma e tuttora iscritto alla sezione
  • Roberto Santaniello, Consigliere speciale DG COMM Media e Comunicazione, Rappresentanza di Roma della Commissione europea, già Direttore della Rappresentanza di Milano della Commissione europea, autore con Bino Olivi del manuale “Storia dell’integrazione europea” (il Mulino)
  • modera l’incontro Anwar Abdallat, docente di Diritto dell’UE all’Università LUISS “Guido Carli” Roma e iscritto al MFE Roma.

Nel pomeriggio del 25 settembre ha avuto luogo il Congresso della Gioventù Federalista Europea di Roma presso la sede del CIME in via A. Brunetti 60. Ai saluti del segretario MFE Roma, Ugo Ferruta, sono seguite le relazioni dell’Ufficio di segreteria uscente: Marina Favale (Presidente), Eleonora Vasques (Segretaria) e Agnese Tatì (Tesoriera). Le analisi sull’attualità della politica europea, sul ruolo della GFE e le proposte per l’azione futura hanno costituito i temi del dibattito dell’Assemblea congressuale. Concluso il dibattito si è proceduto all’elezione del nuovo direttivo di sezione. Un direttivo nuovo tutto al femminile ha poi proceduto ad eleggere le principali cariche della Sezione:

PRESIDENTE: Diletta ALESE

SEGRETARIA: Giulia DEL VECCHIO

TESORIERA: Agnese TATI’

RESP. UFFICIO DEL DIBATTITO: Cristina NATILI

Altri membri del DIRETTIVO: Lucia AMELI, Maria POPOCZYK (Resp. Ufficio Internazionale) ed Eleonora VASQUES (Resp. Ufficio Formazione)

Collegio dei Probiviri: Federico CASTIGLIONI, Simone CUOZZO e Marina FAVALE

La nuova segreteria: Giulia DEL VECCHIO (a sinistra), Diletta ALESE (al centro) e Agnese TATI’ (a destra)

La sezione MFE Roma organizza venerdì 22 settembre ore 18-20 presso la sede del Consiglio Italiano del Movimento Europeo (CIME) in via A. Brunetti 60, un incontro di formazione rivolto ad iscritti e simpatizzanti ed aperto alla partecipazione di esterni interessati all’argomento, sul tema storico-culturale dello sviluppo del pensiero federalista, partendo da Kant e Hamilton per arrivare fino a Spinelli ed Albertini.

Interverranno sull’argomento Lucio Levi, già docente di Scienza politica all’Università di Torino e Presidente del Movimento Federalista Europeo dal 2009 al 2015 e Tommaso Visone, docente in Political Thought for Colonization and Decolonization alla Sapienza Università di Roma, già Presidente della Gioventù Federalista Europea di Roma e attualmente iscritto al MFE Roma. Modera l’incontro Anwar Abdallat, docente di Diritto dell’UE alla LUISS Guido Carli di Roma e anche lui iscritto al MFE Roma.

In vista dell’appuntamento del XXVII Congresso nazionale del Movimento Federalista Europeo, che avrà luogo dal 28 al 30 aprile a Latina, la sezione “Altiero Spinelli” di Roma e il centro regionale del Lazio hanno elaborato un proprio contributo politico per il dibattito precongressuale. Di seguito trovate il link al documento.

Contributo_MFE Roma_Lazio per Congresso

Nel fine settimana che va da venerdì 28 a domenica 30 aprile 2017, il Movimento Federalista Europeo celebra il suo 28° Congresso nazionale a Latina.

Titolo del Congresso “Verso un’Unione federale del popolo europeo, con il popolo europeo, per il popolo europeo. Per la pace, lo sviluppo, la giustizia sociale”

Di seguito trovate documenti utili per il Congresso:

Programma Congresso di Latina 

Info Congresso MFE

Si ricorda a tutti coloro che intendono partecipare al Congresso MFE di Latina di iscriversi il più presto possibile utilizzando il modulo disponibile on-line nel sito del Congresso (www.mfe.it/congresso2017) e direttamente all’indirizzo www.mfe.it/site/index.php/congresso-2017. Chi non ha dimestichezza con Internet o ha bisogno di ulteriori informazioni può scrivere a congresso2017@mfe.it.

Sul sito del Congresso è possibile trovare ulteriori documenti utili per il Congresso.

Cliccando qui trovate la registrazione video, realizzata da Radio radicale, degli interventi dal palco di piazza Bocca della Verità, preludio della Marcia.

Cliccando qui trovate invece un video celebrativo della Marcia, realizzato per conto della Gioventù Federalista Europea.

Marcia per l'Europa foto

Il 22 marzo, presso la Sala Consiliare del I Municipio di Roma, la sezione MFE di Roma ha organizzato una conferenza stampa di lancio della Marcia sul territorio, dal titolo “Roma aspetta…la Marcia per l’Europa”. Sono intervenuti Sabrina Alfonsi, Presidente del I Municipio; Ugo Ferruta, Segretario MFE Roma; l’onorevole Sandra Zampa, Vice Presidente PD; Marina Favale, Presidente GFE Roma e Paolo Acunzo, Direzione nazionale MFE. Alfonsi e Zampa hanno comunicato nell’occasione le adesioni del I Municipio e del PD alla Marcia. Acunzo ha comunicato l’adesione del PSE. Hanno partecipato giornalisti della stampa locale e cittadini romani.

Roma aspetta la marcia_locandina 22 marzo-page-001

« Older entries § Newer entries »