Il 17 aprile rappresentanti della sezione di Roma del MFE e della GFE sono intervenuti in due iniziative pomeridiane promosse da circoli del Partito democratico:
– Circolo PD Roma V e PD Torpignattara dibattito “Lavoro, Giovani, Europa. Sfida e rilancio della politica generativa nella società ipercomplessa”. Presentazione del libro “E’ l’Europa, bellezza” di Michele Gerace, Presidente dell’Osservatorio Strategie Europee per la Crescita e l’Occupazione. E’ intervenuta Diletta Alese, Segretaria GFE Roma.
– Circolo PD Roma XIII e PD Aurelio dibattito “Perchè l’Europa? Contrastare i falsi miti e progettare un’Europa più giusta, più verde, più democratica e del lavoro”. Sono intervenuti Simone Cuozzo, Segretario MFE Roma e Paolo Acunzo, Vice Presidente MFE.
Il 16 aprile presso la Sala stampa della Camera dei Deputati a Palazzo Montecitorio si è tenuta la presentazione ufficiale di “Charta 2020”, un manifesto sull’integrazione europea che individua 20 beni pubblici primari su cui costruire uno spazio politico europeo. L’iniziativa è stata promossa da Agora Europe in collaborazione con European Alternatives e altre associazioni. Nell’evento sono intervenuti parlamentari ed esponenti della società civile. Per il Movimento Federalista Europeo ha partecipato il Vice Presidente nazionale, Paolo Acunzo.
Nella sede dell’Agenzia di stampa DIRE a Roma si è tenuto il 12 aprile l’incontro intervista sul tema “Di quale Europa hanno bisogno i diritti delle donne?”. La giornalista Sandra Zampa, già parlamentare e portavoce di Romano Prodi, ha intervistato sul tema Diletta Alese, Segretaria della GFE Roma ed Emma Bonino, Senatrice di +Europa.
Di quale Europa hanno bisogno i diritti delle donne?
Ne parliamo con Emma Bonino senatrice della Repubblica, leader di Più Europa e con Diletta Alese, segretaria della Gioventù Federalista Europea di Roma. Modera Sandra ZampaLeggi l'approfondimento sul sito http://lsh.re/21TJY
Pubblicato da Agenzia di stampa DIRE su Venerdì 12 aprile 2019
ll 6 e 7 aprile si è tenuta a Napoli la riunione nazionale dell’Ufficio del dibattito MFE-GFE. Tema della due giorni di incontri “Federalismo europeo e crisi di civiltà”. Sedi degli incontri sono state il celebre Istituto di Studi Filosofici, la sede della Municipalità Vomero-Arenella e la sede della Fondazione FOQUS Quartieri Spagnoli. Ha coordinato l’incontro Raimondo Cagiano De Azevedo. Sono intervenuti tra gli altri: Fabio Ciaramelli (Università Federico II, Napoli); Gennaro Ferraiuolo (Università Federico II, Napoli); Nunziante Mastrolia (Direttore Centro studi Eleatiche); Maria D’Arienzo (Università Federico II, Napoli); e Riccardo Paparusso (Università San Tommaso d’Aquino, Angelicum, Roma)
Qui la pagina dell’evento con le relazione degli intervenuti
La Gioventù Federalista Europea di Roma e il Movimento Federalista Europeo di Roma partecipano all’iniziativa del gruppo “Insieme in Europa”, costituito da Senatori, rappresentanti delle associazioni e giovani attivisti. Il 1 Aprile presso la sede del CNEL esperti, cittadini, parlamentari, rappresentanti delle associazioni della società civile hanno discusso delle proposte per dare ancora un futuro all’Europa affrontando tre temi chiave del nostro presente, per dar vita ad una piattaforma di dialogo e di impegno comune verso le elezioni europee di Maggio e oltre. L’evento è stato coordinato da Diletta Alese, Segretaria GFE Roma. Sono intervenuti tra gli altri: Antonio Argenziano, Segretario GFE e Luisa Trumellini, Segretaria MFE. Fra i parlamentari partecipanti, ricordiamo: Valeria Fedeli, Alessandro Fusacchia, Nadia Ginetti, Gianni Pittella e Dieter Steger.
Il 21 e 22 marzo la Rete romana “Per un’Italia europea in un’Europa federale” ha aderito alla campagna, lanciata da Romano Prodi, per invitare ad esporre le bandiere dell’Unione europea al balcone fino al giorno delle elezioni europee. L’iniziativa ha quindi previsto una mobilitazione nazionale del MFE. A Roma il MFE e la GFE, assieme alle associazioni della Rete hanno organizzato due giorni di distribuzione bandiere a Piazza del Popolo (21 marzo) e nei pressi della fermata Metro A Ottaviano-San Pietro (22 marzo)
La sezione di Roma del Movimento Federalista Europeo e della Gioventù Federalista Europea hanno partecipato all’appuntamento romano della giornata mondiale del Global Strike for Future del 15 marzo per contribuire a testimoniare l’urgenza di adottare concrete soluzioni per ridurre l’impatto del cambiamento climatico. In particolare si è invitata l’Unione Europea, già attore propositivo sulla scena mondiale, a dotarsi degli strumenti politici e giuridici per agire in modo coerente a livello sovranazionale. La sua posizione di avanguardia sarebbe molto più influente nel chiedere una strategia multilaterale più efficace a livello mondiale. La battaglia per l’unità europea è quindi perfettamente coerente con la battaglia per la salvaguardia del pianeta.
Il 27 febbraio il Movimento Europeo Italia, l’Unione Europea dei Federalisti (UEF), MFE Roma e GFE Roma hanno organizzato presso l’Ufficio in Italia del Parlamento Europeo (via IV novembre 149) il convegno “DEMOCRAZIA E STATO DI DIRITTO: Le sfide europee del 2019”.
Sono intervenuti i presidenti Pier Virgilio Dastoli (Movimento Europeo Italia), Sandro Gozi (Unione Europea dei Federalisti); Ugo Ferruta (Movimento Federalista Europeo di Roma) e Giulia Del Vecchio (Gioventù Federalista Europea di Roma). Modera Angela Mauro (Huffington Post Italia).
Nella seconda parte è stata presentata l’Iniziativa dei Cittadini Europei “sul rispetto dello stato di diritto nell’UE” con interventi di Marco Cappato, Coordinatore del Comitato promotore e Paolo Ponzano, Comitato Centrale MFE. Ha coordinato e moderato l’incontro Pier Virgilio Dastoli.
Qui la registrazione video del convegno realizzata da Radio Radicale
La Gioventù Federalista Europea di Roma ha organizzato il 23 febbraio presso Fax Factory la presentazione del libro di Roberto Sommella “Gli arrabbiati. La prima guerra di secessione europea”. L’incontro è stato moderato da Diletta Alese, Segretaria GFE Roma. Sono intervenuti, oltre all’autore del libro, Letizia Cesarini Sforza, European Anti-Poverty Network e Simone Cuozzo, Segretario MFE Roma.
La sezione “Altiero Spinelli” di Roma del Movimento Federalista Europeo ha organizzato in collaborazione con Movimento Europeo Italia, Agorà Europe e la rete accademica “l’Università per l’Europa. Verso l’unione politica” un convegno sul futuro dell’Europa, dal titolo “E’ necessario uno sdoppiamento del progetto europeo?”, presso la sala Onida della Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma.
L’incontro ha visto tra gli altri l’intervento di Sergio Fabbrini, docente LUISS Guido Carli ed editorialista de “Il Sole 24 ore” (video)
Di seguito il video dell’intervento di Fabbrini
Intervento di Sergio Fabbrini, Università Luiss Guido Carli, editorialista de Il Sole 24 ORE, al convegno "E' necessario uno sdoppiamento del progetto europeo?" organizzato a Roma il 22 febbraio presso Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia dalla sezione di Roma del Movimento Federalista Europeo (MFE), dal Consiglio Italiano del Movimento Europeo e dalla rete "L'università per l'Europa. Verso l'unione politica" University for Europe
Pubblicato da MFE Roma su Venerdì 22 febbraio 2019