Uncategorized

You are currently browsing the archive for the Uncategorized category.

Un contributo al dibattito precongressuale, è stato promosso e sottoscritto da federalisti della sezione MFE Roma e del MFE Molise, in particolar modo da Paolo Acunzo, membro della Direzione Nazionale MFE e Vice Presidente di sezione e condiviso dall’Assemblea precongressuale di sezione del 26 marzo, in vista del Congresso nazionale a Lecce (28-30 marzo 2025).

Il contributo vuole arricchire il dibattito aggiornandolo dopo il grande successo della manifestazione di Roma, per stimolare il MFE a cercare di intercettare questa enorme richiesta popolare di democrazia, integrazione e pace internazionale per incanalarla fattivamente verso la costruzione di un’Europa federale.
Un contributo che, avendo ricevuto positivi riscontri, almeno da parte del Movimento, confidiamo possa aver avanzato dei temi da approfondire nella discussione congressuale ed essere ispirazione per stimolare azioni concrete in grado di federare i tanti federalisti europei al di fuori del Movimento

Lo scorso 21 marzo, il Segretario MFE Roma, Simone Cuozzo, ha partecipato al dibattito organizzato dal PD Sacrofano dal titolo in oggetto, Tra gli altri è intervenuta la Vice Presidente del gruppo S&D al Parlamento Europeo, On. Camilla Laureti

Nel giorno in cui la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha deriso il Manifesto di Ventotene davanti al Parlamento italiano, Roberto Benigni, attore, comico, regista e vincitore di un Oscar (per La vita è bella) è andato in onda in prima serata su Rai 1 con uno spettacolo monologo intitolato “Il sogno”: 140 minuti di racconto quasi fiabesco sull’Unione Europea dalle sue origini nel Manifesto di Ventotene, ai suoi successi passati e recenti e al suo futuro ancora incompiuto verso una compiuta Federazione.
Il monologo è un inno all’Europa sognata dai federalisti europei, ai grandi valori che incarna, come la democrazia e la pace, che oggi diamo per scontate ma che non lo sono, e siamo davvero orgogliosi di far parte di questa Grande Storia.
Lo spettacolo è stato visto da circa 4.396.000 persone solo in televisione.
Ringraziamo di cuore Roberto Benigni per questa scelta coraggiosa e un ringraziamento speciale va a, Michele Ballerin, iscritto e già vice-segretario nazionale MFE per il supporto dato in questa opera di grande divulgazione.

Riguarda e diffondi qui:

Con D.D. SO/933/2025 del 25/02/2025 è stato pubblicato l’Avviso di apertura delle adesioni all’Assemblea della Consulta Europea” come da Deliberazione dell’Assemblea Capitolina n.7 del 7 gennaio 2025.

Il termine di scadenza della presentazione delle adesioni è fissato alla data del 1 aprile 2025.

Possono partecipare al bando associazioni sindacali; imprese e operatori economici; istituzioni scientifiche interessate, quali università, enti di ricerca, ordini professionali o associazioni di settore; organizzazioni civiche, quali associazioni, fondazioni, consorzi; associazioni sindacali rappresentative di tutte le categorie e forme del mondo del lavoro.

https://www.comune.roma.it/web/it/bando-concorso/approvazione-dell-avviso-di-apertura-delle-adesioni-allassemblea-della-consulta-europea-.page

In prossimità della riunione della Direzione Nazionale del Movimento Federalista Europeo del 25 gennaio 2025 a Milano, è stato presentato un contributo al dibattito federalista, sottoscritto da quasi sessanta militanti federalisti di vari centri regionali e sezioni italiane, nonché da studiosi e accademici federalisti. Il documento vuole proporre un rilancio e un rinnovamento della linea teorica, politica e strategica del Movimento

Martedì 25 ottobre abbiamo coadiuvato Movimento europeo in Italia ed Eurispes nell’organizzazione presso la sede del CNEL del Seminario “Il Pilastro Sociale Europeo dopo l’approvazione della direttiva sul salario minimo”. L’incontro ha visto intervenire esponenti di primo piano della classe politica e sindacale a livello italiano ed europeo per discutere della necessità di una maggiore integrazione europea nel campo della politica sociale. L’iniziativa è stata dedicata alla memoria di Carmelo Cedrone, scomparso lo scorso settembre, nostro iscritto di sezione, già Vicepresidente della Commissione economica del Comitato Economico e Sociale Europeo CESE/EESC a Bruxelles. Sono intervenuti anche rappresentanti della famiglia di Cedrone. Per il MFE Roma, segnalo l’intervento di ricordo da parte del Presidente MFE Roma, Ugo Ferruta.

registrazione video curata da radio radicale https://www.radioradicale.it/scheda/681395/il-pilastro-sociale-europeo-dopo-lapprovazione-della-direttiva-sul-salario-minimo

Lo scorso 2 maggio la sezione “Altiero Spinelli” di Roma del Movimento Federalista Europeo ha promosso assieme al Comune di Roma e Città Metropolitana di Roma, assieme alle associazioni firmatarie del Manifesto Roma Capitale europea, l’evento “Roma capitale europea-Assemblea cittadina per la Conferenza sul Futuro dell’Europa”, in conclusione dell’anno di lavoro della Conferenza sul Futuro dell’Europa. L’incontro, moderato dal Vice Presidente MFE Roma, Paolo Acunzo, è stato introdotto dall’intervento del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, che è entrato nel cuore delle questioni, commentando le proposte definitive della Conferenza. Si sono succeduti 35 interventi tra consiglieri comunali e municipali, rappresentanti delle organizzazioni europeiste e federaliste e di associazioni civiche, espressione della società civile romana. Tra gli interventi si segnala quello del Presidente MFE Roma, Ugo Ferruta e della Segretaria GFE Roma, Francesca Mastrantuono. L’incontro si è svolta a Palazzo Valentini, sede della Città Metropolitana di Roma, alla presenza di circa 100 partecipanti.
L’iniziativa ha seguito l’approvazione dal Consiglio comunale di Roma della mozione sulla Conferenza sul Futuro dell’Europa, che ha visto come prima firmataria la Consigliera comunale, Antonella Melito.

 

 

Coma sezione di Roma del Movimento Federalista Europeo abbiamo anche deciso di aprire una raccolta fondi per una donazione di solidarietà verso la popolazione ucraina. Il destinatario della donazione è stata la carovana di Stop the War Now, promossa da una serie di associazioni italiane, a cui hanno partecipato Diletta Alese e Giulio Saputo.

 

« Older entries