Rete Italia europea in Europa federale

You are currently browsing the archive for the Rete Italia europea in Europa federale category.

La sezione MFE-GFE Roma ha organizzato un webinar Zoom martedì 16 giugno per la presentazione dell’Appello MFE-GFE “Una ripartenza per l’Europa” rivolto al Parlamento europeo per la raccolta firme con annessa campagna social #iMillexEuropaFederale. L’incontro ha visto intervenire più di venti aderenti all’Appello. Il webinar è andato in diretta sulle pagine facebook MFE Roma e GFE Roma e sull’evento facebook dedicato.

Di seguito le pillole video degli interventi:

Introduzione: Paolo ACUNZO, Vice Presidente MFE

Presentazione Appello:

Luisa TRUMELLINI, Segretaria MFE

Antonio ARGENZIANO, Segretario GFE

Interventi degli aderenti:

  1. Luca JAHIER, Presidente del Comitato Economico e Sociale Europeo (EESC)

2. Claudio MOSCARDELLI, Direzione Nazionale PD, già Senatore

3. Stefano CECCANTI, Parlamentare e Docente universitario

4. Andrea DE MARIA, Parlamentare

5. Stefania SCHIPANI, Presidente Europa: le reti in rete

6. Andrea CASU, Segretario PD Roma

7. Sandra ZAMPA, Sottosegretaria di Stato per la Salute nel Governo italiano

8. Guglielmo CALCERANO, co-Portavoce Verdi – Europa Verde Roma

9. Paolo PONZANO, Collegio europeo di Parma

10. Paolo Maria GROSSHOLZ, Magister Masci e capo scout Agesci

11. Caterina CERRONI, Vice Presidente International Union of Socialist Youth (IUSY)

12. Pierluigi REGOLI, Associazione Futuro Semplice

13. Antonio MUSMECI CATANIA, responsabile relazioni istituzionali Federazione Giovani Socialisti, circolo Rosselli

14. Mario LEONE, Vice Direttore Istituto di studi federalisti “Altiero Spinelli”

15. Irene CARATELLI, Director of the International Relations and Global Politics Program, The American University of Rome

16. Domenico DE MARTINIS, ricercatore

17. Massimo VITOZZI, cittadino europeo di Tor Bella Monaca

18. Roberto DI GIOVAN PAOLO, giornalista, già Senatore

19. Pier Virgilio DASTOLI, Presidente del Movimento Europeo Italia

20. Mario Edoardo SIMMACO, redattore Eutopya

21. Marco D’AGOSTINI, Associazione nazionale Pier Giorgio Frassati

Lettura dei punti principali dell’Appello di Ugo FERRUTA, Presidente MFE Roma

Conclusioni: Ugo FERRUTA, Presidente MFE Roma

Dopo la presentazione al Parlamento europeo delle proposte della Commissione per il nuovo Recovery Plan for Europe, e in vista delle scadenze europee dei prossimi mesi per l’approvazione sia del nuovo Fondo straordinario Next Generation EU, sia del nuovo bilancio pluriennale dell’Unione europea, il MFE, insieme alla GFE, ha avviato un’azione sull’Appello UNA RIPARTENZA PER L’EUROPA di raccolta firme rappresentative del mondo politico, economico, accademico e del terzo settore a tutti i livelli, rivolta al Parlamento europeo.
Si chiede al Parlamento europeo, in quanto unica istituzione che rappresenta direttamente i cittadini europei, di esercitare una funzione di indirizzo e di guida per avviare la trasformazione dell’Unione europea in una unione politica federale, solo modo per rendere permanente la svolta politica prospettata in queste settimane a livello europeo sotto la spinta dell’emergenza della crisi pandemica. In particolare si chiede al Parlamento di attivarsi su tre punti:

  • vigilare affinché la ambizioni espresse nelle proposte della Commissione non vengano svilite da compromessi al ribasso tra gli Stati, respingendo in tal caso l’accordo del Consiglio europeo;
  • battersi affinché le nuove risorse proprie dell’Unione vengano valutate, raccolte e gestite a livello europeo, avviando subito il confronto sull’attribuzione di una competenza fiscale all’Unione europea;
  • guidare il processo delle riforme politico-istituzionali necessarie per costruire l’unione politica, elaborando, e proponendo alle altre istituzioni europee un progetto di Costituzione federale europea in vista del confronto con i cittadini nel quadro del rilancio del processo della Conferenza sul futuro dell’Europa.

Il MFE Roma ha preso parte all’iniziativa di sensibilizzazione sul tema i giovani e l’Europa di giovedì 20 giugno, tenutasi presso la sala teatro della Federazione Unitaria Italiana Scrittori, organizzata da Francesco Gui (coordinatore Università per l’Europa e Presidente MFE Lazio) in cui si è raccontata la pluridecennale esperienza de il Premio Marco e Alberto Ippolito, organizzato nell’ambito dell’attività della Federazione Nazionale degli Insegnanti, dalla docente Natina Cristiano di Reggio Calabria. Il premio è rivolto a giovani europei ed extraeuropei. Sono intervenuti nell’incontro tra gli altri Simone Cuozzo (Segretario MFE Roma) e Veronica Conti (Segretaria GFE Lazio).

 

La sezione MFE Roma assieme ad Europolitica hanno organizzato a pochi giorni dal risultato delle elezioni europee un incontro pubblico di analisi e riflessione sugli scenari del post-voto a livello europeo. L’incontro è stato molto partecipato ed ha visto intervenire rappresentanti delle istituzioni europee in Italia, di alcune rappresentanze diplomatiche di Stati UE, di enti nazionali e locali, del mondo accademico e dell’informazione, nonché esponenti delle associazioni europeiste e federaliste. Il dibattito è stato coordinato e moderato da Paolo Acunzo (MFE), Monica Didò (MFE Lazio) e Francesco Tufarelli (Europolitica).

 

In occasione dell’anniversario della scomparsa di Altiero Spinelli e a quarant’anni dalla prima elezione diretta del Parlamento europeo, è stata organizzata una “Giornata della cultura europea” da parte della rete accademica “L’Università per l’Europa. Verso l’unione politica”, alla quale ha partecipato il MFE. Nel corso dell’incontro sono stati letti dei brani di personalità della politica e della cultura europea che hanno sostenuto l’unità europea (Spinelli, Schuman, Hugo, Lemonnier, Dostoevskij, Mann, Churchill). I brani sono stati letti dal regista e attore teatrale Daniele Salvo e commentati da docenti esperti tra cui Raimondo Cagiano De Azevedo, Ufficio del dibattito MFE e Francesco Gui, MFE Lazio.

Giornata della Cultura europea, Sapienza Università di Roma, 23 maggio in occasione dell'annoversario della scomparsa di Altiero Spinelli e dei 40 dalle prime elezioni a suffragio universale del Parlamento europeoLetture dei brani di celebri personalità della cultura e della politica a sostegno dell'unità europea, a cura del regista ed attore teatrale Daniele SalvoAltiero Spinelli – Manifesto di Ventotene min 28:11 – 31:29Robert Schuman min 44:15 – 47:03Altiero Spinelli – Discorso al PE del 1984 min 56:54 – 59:30Charles Lemonnier min 1:16:40 – 1:18:50Victor Hugo min 1:23:34 – 1:25:28Fedor Dostoevskij min 1:41:22 – 1:43:58Thomas Mann min 1:53:48 – 1:55:55Winston Churchill min 2:03:58 – 2:06:48

Pubblicato da University for Europe su Giovedì 23 maggio 2019

A pochi giorni dall’appuntamento delle elezioni europee, la rete romana “Per un’Italia europea in un’Europa federale” ha organizzato il 20 maggio, presso la sede dell’associazione Per Roma, un incontro pubblico di dibattito con i candidati della circoscrizione Italia centrale alle elezioni europee. Pur avendo invitato candidati di tutte le forze politiche sono venuti a discutere con le associazioni promotrici e il pubblico in sala: Sandro Medici (La Sinistra); Anna Chiara Forte (Europa Verde); Angelo Bolaffi (PD-Siamo Europei); Stefania Schipani (+Europa in Comune); Gianluca Macone (M5S); e Francesco Rabotti (Popolari per l’Italia). Ha moderato l’incontro il giornalista Marco Ravaglioli dell’associazione Per Roma.

Di seguito i video dell’incontro

Incontro pubblico con i candidati della circoscrizione Italia centrale, Roma 20 maggio, organizzato dalla rete Roma Per un'italia europea in un'Europa federale

Pubblicato da Per un'Italia europea in un'Europa federale – Roma su Lunedì 20 maggio 2019

Pubblicato da Per un'Italia europea in un'Europa federale – Roma su Lunedì 20 maggio 2019

Il Centro regionale del Lazio del Movimento Federalista Europeo ha organizzato a Viterbo il 17 maggio una tavola rotonda sui temi riguardanti le elezioni europee, il Federalismo europeo, le sfide e le tematiche più importanti per l’evoluzione dell’Unione Europea, alla vigilia dell’appuntamento elettorale del 26 maggio. L’incontro è stato coordinato da Tommaso La Porta, Ufficio del Dibattito MFE Lazio, Walter Corteselli e Leonardo Ceccarini, Segretari di MFE e GFE Viterbo.

Il 9 maggio, in occasione della Festa dell’Europa, la sezione MFE e GFE Roma ha promosso assieme alle associazioni facenti parte la rete romana “Per un’Italia europea in un’Europa federale” l’iniziativa pubblica “L’Europa de’ noantri” a Piazza Trilussa, noto luogo simbolico della romanità nel quartiere di Trastevere. Ispirati dalla tradizione satirica e dissacratoria di autori romani come Trilussa, Belli e Pasquino, la Festa dell’Europa è stata celebrata attraverso la recitazione o la lettura di brevi componimenti in prosa e poesia, stornelli e riadattamenti in chiave romana di brani legati all’unità europea. L’iniziativa ha così voluto adottare un registro creativo ed innovativo che potesse maggiormente coinvolgere e sensibilizzare la cittadinanza alla ricorrenza della giornata dell’Europa.

Si ringrazia Laura Lerario per le foto che assieme ai video sono accessibili alla pagina facebook dell’evento.

Il 3 maggio ha avuto luogo un dibattito tra candidate donne alle elezioni europee presso l’Associazione Per Roma (via Nazionale 66). Nella collaborazione nell’ambito della rete romana di associazioni, il Movimento Federalista Europeo è stato invitato per un intervento introduttivo al dibattito. Franca Gusmaroli, Vice Presidente MFE Lazio si è incaricata di intervenire nel panel con Maria Ludovica Tranquilli Leali, Coordinamento Italiano Lobby Europea delle Donne e Giuseppe Vacca, Professore Emerito di Dottrine Politiche.

Il 24 aprile in Piazza Montecitorio si è svolta una mobilitazione nazionale per “l’Europa che vogliamo!”che ha coinvolto i federalisti europei, con la presenza di rappresentanti paneuropei venuti a Roma con il pullman degli Young European Federalists (JEF Europe). L’iniziativa ha visto partecipare i parlamentari dell’Intergruppo federalista di Camera e Senato, numerosi candidati alle elezioni del Parlamento europeo (tra cui Bonafé, Kyenge, Hermanin, Troili, Covassi, Mingiardi, Gualtieri, Centioni, Bolaffi) e esponenti della società civile. Sarà così possibile avere un contatto diretto per interloquire con loro in vista dell’appuntamento elettorale. L’appuntamento è stato preceduto da una conferenza stampa a Montecitorio con la Presidente dell’intergruppo federalista al Senato, Laura Garavini.

L'Europa che vogliamo! – 24.04.2019

Quanto è stata bella la nostra festa del 24 aprile?Abbiamo detto chiaramente quale sia l'Europa che vogliamo!Abbiamo dibattuto, ci siamo confrontati, abbiamo festeggiato tutti insieme.Tanti candidati alle #europee2019 hanno firmato il documento d'impegno elettorale della Campagna I Choose Europe, trovate qui il link: https://bit.ly/2Jpt3wiRiprese e montaggio di Andrea Caciagli.Buona visione!#IChooseEurope #ourEurope #EURevolution

Pubblicato da Gioventù Federalista Europea Gfe/Jef Italy su Giovedì 16 maggio 2019

« Older entries § Newer entries »