News

You are currently browsing the archive for the News category.

La Nuova Europa

L’attualità di Spinelli  e del sogno federalista in  “C’è una Italia migliore”, di Niki Vendola – Fandango libri, 2011

“In questo mondo che cambia noi dobbiamo avere l’obiettivo di cambiare l’Europa. Dobbiamo fare nostro il sogno federalista di Altiero Spinelli,l’idea che la pace si potesse portare in questo continente abbattendo le frontiere, universalizzando i diritti, costruendo un modello sociale nuovo.”

E’ questo l’invito di Niki Vendola, che, nelle pagine  del suo libro parla d’Europa soffermandosi sulla crisi sociale e istituzione che vive il vecchio continente:  “Il modello politico europeo è un modello di cooperazione, codecisione, collaborazione e mediazione tra posizioni diverse. Regge solo in una società che non sia lacerata, impaurita e impoverita come è oggi la società di quasi tutti i paesi europei. Difendere e aggiornare il modello sociale europeo è il modo migliore per rendere più forte e funzionale l’Europa politica.”

Vendola dunque, nelle poche pagine dedicate all’Europa, ripropone il  modello federalista come soluzione e il sogno europeo di Spinelli come base riformista per una società più equa e solidale.

Tags: , , , ,

Approfondimento di Radio Radicale

Dall’evoluzione delle istituzione europee sino al trattato di Lisbona, dall’attualità di Spinelli al Gruppo Spinelli , un interessante spazio di approfondimento  su Radio Radicale dedicato all’Europa, con Marco Pannella, Pier Virgilio Dastoli (in studio) e Graham Watson (in collegamento telefonico)

Dice Dastoli sulla battaglia federalista: “Le parole di Spinelli, che consigliava di lavorare innanzitutto con Germania, Francia e Spagna, sono ancora attuali. Oggi bisogna lavorare innanzitutto con la Germania. C’è un problema reale che concerne per esempio la posizione dei Liberali in Germania, che non sono non dico su posizione federaliste ma nemmeno europeiste. La stessa situazione c’è anche in altri paesi e non riguarda soltanto le forze liberali. Quello che diceva Spinelli è ancora attuale. Certo sono stati fatti dei passi in avanti: c’è un parlamento europeo con poteri legislativi, abbiamo una Carta dei diritti, una moneta unica, etc.”.

“Però il mondo è cambiato. Io sono convinto che il Trattato di Lisbona, che è oggi in qualche modo la nostra Costituzione, è stato concepito e adottato tra il 2002 e il 2007; dal 2007 a oggi l’Europa e il mondo sono radicalmente cambiati e io sono convinto che il Trattato di Lisbona sia obsoleto. Non contiene gli strumenti necessari per fare fronte alla crisi finanziaria, è un testo che ha ignorato completamente il problema del governo economico dell’Europa; per quanto riguarda la politica estera, i governi hanno gelosamente fatto sì che prevalesse l’approccio intergovernativo nel Trattato di Lisbona, e quindi l’assenza dell’Europa nel Mediterraneo è dovuta anche a questo”.

“Uno dei motivi per cui la battaglia federalista noi non l’abbiamo ancora vinta, Altiero lo diceva sempre, è che nei partiti manca la cultura federalista.. Il federalismo non come ideologia ma come battaglia politica per conquistare poteri costituendi e costituenti, contro i poteri costituiti cioè quelli statali o di altro tipo. Se noi non facciamo i missionari e portiamo questo approccio di tipo culturale, prima che politico, la battaglia europea le perdiamo nuovamente”.

Per  la trasmissione completa  clicca qui: Radio Radicale: L’europa delle patrie, la patria europea

Tags: , , , , , , , ,

Gruppo Spinelli

Venerdì 25 febbraio
alle h 15.00

presso il CIME (sede MFE Roma)
Piazza della Libertà 13 – Roma

Si discuterà sulle attività in corso a livello europeo, sugli aspetti organizzativi e su iniziative congiunte con forze politiche locali e nazionali

Per info e adesioni:

gruppospinelli@hotmail.it

Il Manifesto del Gruppo Spinelli in italiano:

Manifesto del Gruppo Spinelli

Tags: , , , , ,

22-02-11 da Notizie ASCA

UE: AICREE, SERVE GOVERNO FEDERALE  

E PARLAMENTO A SUFFRAGIO UNIVERSALE

AICCRE

(ASCA) – Roma, 22 feb – ”Il sistema dei poteri locali e regionali puo’ costituire la base del cambiamento nella cornice dell’Europa unita e federale”. E’ quanto dichiarano Vincenzo Menna ed Emilio Verrengia, rispettivamente segretario generale e segretario generale aggiunto dell’Aiccre (Sezione italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa, Ccre), in previsione del XIV congresso dell’associazione che si terra’ il 3, 4 e 5 marzo prossimi.”Perche’ il cambiamento sia sostanziale e’ necessario – secondo i dirigenti dell’Aiccre – un governo sopranazionale, federale, dell’Unione Europea che risponda ad un Parlamento eletto a suffragio universale e diretto ed a un Senato degli Stati anche rappresentativo dei poteri locali e regionali”. 

In secondo luogo ”occorre una Costituzione dell’Unione europea che fissi in maniera inequivocabile i principi e i valori della nostra tradizione culturale a partire dal rispetto della persona umana”.

Per Menna e Verrengia il Congresso sara’ ”non solo, dunque, un momento di riflessione per l’associazione ma un luogo che andra’ oltre l’autoreferenzialita’ e si porra’ come soggetto attivo nel dibattito politico intorno all’Europa e agli Enti locali”.

”Si affrontera’ con passione – assicurano – anche il tema del federalismo interno e della necessita’ della semplificazione istituzionale e lo si fara’ tenendo conto di un assunto fondamentale: uniti si e’ piu’ forti ed ecco perche’ nella nostra azione politica e culturale – aggiungono Menna e Verrengia – stiamo lavorando ad un rinnovato rapporto di collaborazione con le altre Associazioni dei poteri locali e regionali: Anci (Associazione nazionale comuni italiani), Upi (Unione delle province d’Italia), Legautonomie, Uncem (Unione nazionale comuni, comunita’ ed enti montani)”.

L’Aiccre inoltre conferma ”l’esigenza di uno stretto rapporto con le Organizzazioni federaliste, Mfe (Movimento federalista europeo), Cime (Consiglio italiano del movimento europeo), Aede (Associazione europea degli insegnanti), Cife (Centro italiano di formazione europea), necessario per rendere piu’ efficace e sinergica l’azione per la costruzione di una Unione europea su basi federali che ciascuno di questi soggetti esercita nel proprio ambito”.

”C’e’ grande fermento – concludono Menna e Verrengia – e tanta volonta’ da parte nostra di contribuire a dare slancio all’azione dei poteri locali e regionali nell’ambito dell’Europa unita affinche’ tutte le risorse economiche, sociali, culturali possano esplicarsi appieno per il superamento della crisi economica, finanziaria, politica ma anche identitaria che viviamo”.

res-map/mcc/rob

Tratto da www.asca.it

Per approfondimenti sul federalismo europeo partendo

dall’azione dei poteri locali:

Documento_politico AICCRE

Tags: , , , , , , , ,

Il Movimento Federalista Europeo, mantenendo fede ai valori di democrazia, di liberta` e di pace che da sempre promuove e che sono alla sua stessa base, partecipera`, pur nella propria indipendenza, alla manifestazione di oggi alle ore 18,30 al Pantheon a favore della Democrazia in Libia organizzata dal PD

 

 

 

 

 

 

 

Tags: , ,

di Lucio Levi

 

Dopo la caduta dei regimi fascisti nell’Europa mediterranea, in America latina e in Asia e di quelli comunisti nella grande regione che per cinquant’anni è stata soggetta al dominio dell’Unione Sovietica, ora è giunto il momento del risveglio dei popoli arabi. Quella che Huntington ha chiamato la “terza ondata” del processo di democratizzazione, cominciata nel 1974 con la rivoluzione portoghese, non si è dunque esaurita.

I governi dell’Unione europea e degli Stati Uniti sono stati colti di sorpresa dal moto spontaneo della masse popolari che hanno invaso le piazze delle città dell’Africa del nord e del Medio Oriente. In nome della stabilità internazionale essi hanno appoggiato fino all’ultimo i vecchi e cadenti regimi oppressivi e corrotti di Tunisia ed Egitto e ne hanno accolto la caduta con disappunto. I governi dell’UE, e purtroppo anche il Parlamento europeo, non hanno trovato parole né formulato proposte politiche per intervenire sul grandioso movimento di liberazione in corso. Il sistema internazionale, con il declino dell’influenza degli Stati Uniti e l’assenza dell’Europa non sembra avere le risorse economiche e di potere né la visione politica per influire positivamente sugli avvenimenti in corso e per aiutare e orientare la transizione alla democrazia.

È sconfortante osservare come i dirigenti politici europei percepiscano il movimento dei popoli che si vogliono liberare dall’oppressione dei loro governi solo in termini di sicurezza e propongano solo di inviare poliziotti a presidiare le coste. È questa l’Europa che non vogliamo: l’Europa fortezza che si chiude in se stessa, che esibisce il volto odioso della xenofobia, che esclude la Turchia perché islamica, che in nome della religione cristiana rappresenta il proprio Dio con le fattezze dell’uomo occidentale. Il progetto dell’Unione per il Mediterraneo (2008) che doveva approfondire il Partenariato euro-mediterraneo (1995) è fallito. La riunione dei governi di questa associazione, prevista per lo scorso dicembre, non si è tenuta. L’area di libero scambio progettata per il 2010 non si è realizzata, né i governi europei hanno onorato l’impegno a interrompere la cooperazione economica con i paesi della sponda meridionale del Mediterraneo che non rispettano i diritti umani.

Va rilevato che lo schema dell’allargamento, adottato per i paesi dell’Europa centro-orientale, e della loro inclusione nell’UE non può essere riprodotto per il Nord Africa e il Medio Oriente. Questa regione è la sede di un’organizzazione internazionale – la Lega araba –, la quale è il potenziale veicolo di un processo di integrazione regionale, che dovrebbe includere anche Israele. Purtroppo l’integrazione è di là da venire. Se consideriamo il Maghreb, solo l’1-2% del commercio estero di questi paesi si sviluppa all’interno della regione. Eppure la Commissione per l’Africa dell’ONU valuta che l’integrazione economica del Maghreb consentirebbe di aumentare del 5% il PIL della regione. L’UE, che ha continuato a tenere rapporti bilaterali con il Nord Africa, avrebbe potuto incoraggiare l’integrazione regionale, come hanno fatto gli Stati Uniti con l’Europa quando hanno lanciato il Piano Marshall, condizionando l’erogazione degli aiuti alla formulazione di un piano di ricostruzione concertato in comune.

Lo spauracchio dell’estremismo islamico, agitato dai governi dell’Occidente per giustificare il sostegno ai regimi autoritari, appartiene a una logica del passato, che non tiene conto dello sviluppo economico, della modernizzazione sociale e della secolarizzazione in corso nella regione. La diffusione dell’istruzione soprattutto tra le giovani generazioni e la diminuzione del tasso di natalità, che è una conseguenza della crescita dell’istruzione delle donne, hanno avvicinato queste popolazioni ai valori di libertà e uguaglianza tipici delle società più sviluppate. Queste sono le condizioni oggettive che hanno fatto emergere una società civile e il pluralismo. Il fondamentalismo islamico è una corrente reazionaria che vuole contrastare questa tendenza. E infatti esso sembra essere il principale sconfitto nella rivoluzione in corso. All’avanguardia del movimento ci sono i giovani, i quali, malgrado la buona istruzione, sono penalizzati dall’esclusione dal mercato del lavoro. Essi hanno usato i nuovi mezzi di comunicazione ai fini della mobilitazione, sostituendosi ai partiti e alle altre organizzazioni della politica tradizionale. Ciò che colpisce in questo movimento è la mancanza di leaders nel senso tradizionale della parola. La figura di leader dei tempi nuovi è l’egiziano Wael Ghonim, un funzionario di Google.

Le inconsuete dimensioni della rivoluzione mostrano che il mutamento economico e sociale, sviluppatosi sull’onda della globalizzazione, richiede in modo imperativo cambiamenti politici e istituzionali. Qui sta il mistero che la “vista corta” delle élites politiche dell’Occidente non ha saputo penetrare. Non era un mistero per Emmanuel Todd, il quale dieci anni fa (nel libro Après l’empire) aveva diagnosticato il passaggio alla modernità del mondo islamico e aveva previsto il cambio istituzionale.

Va notato che gli anelli deboli del mondo arabo, dove è cominciato il crollo dei vecchi regimi – la Tunisia e l’Egitto – sono paesi privi di petrolio. Invece i paesi produttori di petrolio hanno risorse per promuovere il consenso tramite la concessione di servizi gratuiti alla popolazione (acqua, elettricità, istruzione ecc.). E infatti questi ultimi hanno mostrato una maggiore resistenza al contagio del movimento rivoluzionario.

La polizia in Tunisia e l’esercito in Egitto hanno il merito di avere favorito la caduta delle dittature senza un bagno di sangue, che purtroppo si preannuncia come un’eventualità per altri paesi. L’immensa piazza Tahrir del Cairo, dove si è riunito il popolo che ha determinato la caduta di Mubarak, non è stata una nuova piazza Tienanmen. Va notato che i militari hanno svolto un ruolo progressista in altre occasioni, a cominciare dal colpo di stato di Nasser, che nel 1952 spodestò re Faruk. Quando, dopo la rivoluzione khomeinista in Iran (1979), le elezioni aprirono la strada all’affermazione dei principi della repubblica islamica prima in Turchia, poi in Algeria, furono ancora i militari che impedirono l’affermazione dell’integralismo islamico. In tutto il mondo arabo sono le forze armate l’unica struttura che può guidare la transizione alla democrazia, con tutti i rischi che ciò comporta. Per molti anni sui popoli arabi incomberà il rischio che la democrazia possa ridursi a un’istituzione di facciata e che il potere reale resti nelle mani dei generali, come mostra il caso del Pakistan. D’altra parte, va sottolineato che, se i militari turchi hanno ceduto il potere, lo si deve soprattutto alle pressioni che l’UE ha esercitato nel corso dei negoziati per l’adesione della Turchia.

Gli esempi sopra ricordati provano che le elezioni sono una condizione necessaria ma non sufficiente della democrazia. La transizione alla democrazia sarà un percorso lungo e irto di insidie. Tanti anni di governi autoritari hanno distrutto (o non hanno permesso che si formassero) le strutture associative essenziali perché le elezioni possano aprire la strada a un governo democratico: partiti politici, sindacati indipendenti, associazioni della società civile. La transizione avrà successo se saranno elaborate le norme costituzionali che assicurino la formazione di uno spazio pubblico dove il dibattito politico e la selezione dei leaders possano avvenire in modo libero e trasparente.

Su queste basi potrà risorgere il panarabismo all’insegna della solidarietà tra popoli che hanno scelto la libertà e la vogliono difendere costruendo istituzioni comuni e avviando un processo federativo in seno alla Lega araba.

Tags: , , , , , ,

PROGRAMMA PROVVISORIO del

XXV Congresso nazionale del MFE

Gorizia – “Conference Center”, via Alviano 18

11 – 12 – 13 marzo 2011

Movimento Federalista Europeo - Congresso Nazionale 2011

SI’ ALLA FEDERAZIONE EUROPEA

Per governare l’economia europea

Per avere una politica estera e di sicurezza europea

Per uno sviluppo equo e sostenibile

Per contribuire alla pace e alla giustizia nel mondo

Programma provvisorio

Venerdì 11 marzo

Ore 10.00 Riunione del Comitato centrale per gli adempimenti precongressuali

Ore 11.00 – 13.00 Tavola rotonda: Quale Europa per affrontare le sfide della crisi economico-finanziaria

e della globalizzazione?

Presiede: – Lucio Levi, Presidente del MFE

Interventi: – Esponenti del Governo e delle istituzioni italiane ed europee

Ore 13.00 – 14.30 pausa pranzo

Ore 14.30-16.30 XXV Congresso nazionale del MFE

Presiede: Ugo Ferruta, Direzione nazionale MFE

Saluti: Esponenti di Comune, Provincia, Regione e Università

Relazioni: Lucio Levi, Presidente nazionale del MFE

Giorgio Anselmi, Segretario nazionale del MFE

Ore 17.00-20.00 Riunioni delle Commissioni

Commissione I – LA STRATEGIA PER LA FEDERAZIONE EUROPEA NELL’ATTUALE QUADRO EUROPEO E MONDIALE

Introduzioni di Sergio Pistone, Franco Spoltore, GFE

Presiede Paolo Acunzo

Commissione II – LA CRISI ECONOMICO-FINANZIARIA E LE RISPOSTE A

LIVELLO ITALIANO, EUROPEO E MONDIALE

Introduzioni di Antonio Longo, Domenico Moro, Antonio Mosconi, GFE

Presiede Alberto Majocchi

Commissione III – IL RUOLO DELL’EUROPA NEL MONDO: EMERGENZA AMBIENTALE, DISARMO, NUOVO MODELLO DI SVILUPPO

Introduzioni di Sante Granelli, Elena Montani, Roberto Palea, GFE

Presiede Lamberto Zanetti

Commissione IV– LO STATO DEL FEDERALISMO ORGANIZZATO IN EUROPA E NEL MONDO

Introduzioni di Francesco Ferrero, Lucio Perosin, Luisa Trumellini, GFE

Presiede Rodolfo Gargano

Sabato 12 marzo

Ore 9.00 – 13.00 Seduta plenaria

Lettura dei messaggi e saluti delle organizzazioni federaliste ed europeiste

Rapporto di Matteo Roncarà, Tesoriere nazionale

Dibattito generale

Presiede Guido Montani

Ore 13.00 – Termine per la presentazione delle mozioni collegate a liste

Ore 13.00 – 14.30 Pausa pranzo

Ore 14.30 – 19.30 Seduta plenaria

Dibattito generale

Repliche

Presiedono Ruggero Del Vecchio / Raimondo Cagiano de Azevedo

Ore 19.30 – 20.30 Votazioni

Domenica 12 marzo

Ore 9.00 – 11.30 Illustrazione e votazione delle mozioni

Proclamazione degli eletti al nuovo Comitato centrale

Chiusura del Congresso

Presiede Alfonso Iozzo

Ore 11.30 – 13.00 Riunione del nuovo Comitato centrale

Comitato organizzatore:

Tel. +39 328.2621700 (Valerio Bordonaro)
+39 338.3913338 (Ugo Ferruta)
Email: gorizia@mfe.it

Per maggiori informazioni e per aggiornamenti: http://www.mfe.it/congresso2011/

Accreditamento stampa: http://www.mfe.it/congresso2011/stampa.htm

Tags: , , , , ,

Incontro con Franco Spoltore

candidato alla Segreteria nazionale MFE

Lun 21 febbraio alle ore 20,30

presso la nostra sede in

Piazza della Libertà 13 – Roma

(citofonare a Movimento Europeo)

L’incontro è aperto agli aderenti al network italiano del Gruppo Spinelli e a chiunque voglia partecipare.

Per adesioni e per la stampa: mfe@mferoma.eu

Per approfondimenti:

Mozione Generale

Mozione Per una Italia Europea – MFE Roma

Odg  Noi popolo europeo. Con il Parlamento europeo. Verso gli Stati Uniti d’Europa – Mfe Roma e Mfe Genova

Proposta di preambolo alla Mozione Generale

Per ulteriori approfondimenti sul congresso:

Sito Nazionale del Congresso MFE 2011

Sezione del ns sito sul Congresso

Per approfondimenti sul MFE:

Movimento Federalista Europeo

Tags: ,

Presentazione della graphic novel “La nebbia e il granito” edizione 001 (Caci – Gambotto – Surroz) a Bruxelles (mercoledì 9 febbraio 2011, La Piola Libri)

di Manuela La Gamma

Come ho tentato di diventare Altiero Spinelli

Uno Spinelli inedito è quello illustrato nelle vignette de La nebbia e il granito, graphic novel che nasce con l’intento divulgativo e didattico di far conoscere la prima parte della vita di Altiero Spinelli anche ai più giovani.

La bellissima immagine ripresa dal titolo è tratta dagli scritti spinelliani afferenti la sua adesione al comunismo, avvenuta attraverso la costruzione di quella che lui stesso definisce una cattedrale di nebbia e granito, in cui gli strati di granito – le nozioni studiate e assimilate – si alternano agli strati di nebbia, quelli delle verità quasi dogmatiche, dove la convinzione si fonde quasi con la fede.

Il leit-motiv della graphic novel è l’oblio, che pervade i colori del fumetto dall’inizio alla fine, dai ricordi d’infanzia che paiono più sfumati e assumono contorni e tinte di nebbia fino ad arrivare ai ricordi più recenti, prendendo forma nella figura di uno Spinelli maturo che alla fine del romanzo sfoglia un album di fotografie e ricorda.

Nel corso della presentazione, organizzata da l’Union des Fédéralistes Européens in collaborazione con l’Istituto Altiero Spinelli di Torino, sono intervenuti gli autori, Davide Caci e Fulvio Gambotto, e Pier Virgilio Dastoli, ex assistente parlamentare di Altiero Spinelli.

Tags: , , , , , , , ,

Sezione “Altiero Spinelli” MFE Roma

VERBALE

In data 11 febbraio 2011, preceduta dalla riunione del centro regionale del MFE Lazio, si è tenuto l’Assemblea pre congressuale del MFE Roma. Questa è stata la prosecuzione del dibattito pre congressuale come deciso dalla stessa Assemblea convocata il 11 gennaio 2011.

Nell’introduzione il Presidente Maria Teresa Di Bella e il Segretario Paolo Acunzo hanno aggiornato tutti gli iscritti sulle proposte di linee congressuali nel frattempo discusse sia in sezione nelle riunioni allargate della direzione e della segreteria e sia con altre sezioni a seguito del confronto interregionale di Pescara.

Riguardo quest’ultima iniziativa molti dei partecipanti si sono rallegrati dei risultati raggiunti e si è ricordato che a Pescara è stato lanciato il Network italiano del Gruppo Spinelli a cui è possibile aderire scrivendo a gruppospinelli@hotmail.it

I lavori sono proseguiti con la presentazione di due documenti che si affiancano e approfondiscono la mozione di politica generale sottoposta da Presidente e Segretario nazionale uscenti. Nello specifico si tratta:

– OdG “Noi popolo europeo. Con il Parlamento europeo. Verso gli Stati Uniti d’Europa”, presentato da Giuseppe Bronzini e Virgilio Dastoli, adottato congiuntamente con l’Assemblea pre congressuale del MFE Genova;

– La mozione “Per una Italia europea” presentata da Francesco Gui a nome della Segreteria del MFE Roma.

In conclusione dei lavori l’assemblea ha deciso di adottare entrambi i documenti e di presentarli al Congresso nazionale di Gorizia nella versione qui allegata.

E’ seguito un ricco dibattito a cui si sono succeduti oltre 15 interventi di altrettanti iscritti alla sezione. Inoltre è stata presentata da Pierluigi Sorti una iniziativa sui sistemi contabili europei compartecipata dal MFE Roma e che si terrà il 28 Marzo presso il Senato della Repubblica.

L’Assemblea, oltre all’adozione dei documenti sopra menzionati, ha deciso di raccogliere la disponibilità data dal candidato alla Segreteria nazionale, Franco Spoltore, di organizzare un incontro con lui presso la sede del MFE Roma in Piazza della libertà 13 il giorno lun 21 alle ore 20,30. L’invito a tale occasione di confronto sarà esteso a tutti i federalisti interessati.

Infine sono stati eletti, con 4 astensioni, i delegati romani al Congresso nazionale e, in ordine di mandati, sono:

Maria Teresa Di Bella, Paolo Acunzo, Vittorio Cidone, Tommaso Visone e Stefano Pietrosanti.

Insieme a questi hanno già confermato la presenza a Gorizia altri militanti romani (Oliver La Rocca, Elena Montani, Virgilio Dastoli, Francesco Gui, Pierluigi Sorti, etc), in attesa di avere altre conferme per assicurare una folta delegazione romana e laziale. Infatti, come sua tradizione, la sezione incentiverà la partecipazione e condivisione delle decisioni più ampia possibile, a partire dalla pubblicazione di tutto il materiale congressuale già disponibile su www.mferoma.eu

Paolo Acunzo

Seg. MFE Roma

MOZIONE PER UN’ITALIA EUROPEA

Tags: , ,

« Older entries § Newer entries »