News

You are currently browsing the archive for the News category.

JOINT UEF-JEF FEDERAL COMMITTEE MEETING

Leuven, 20-22 April 2012

College de Valk, Tiensestraat 41

3000 Leuven, Belgium

PROPOSAL FOR RESOLUTION “European Federalists: Time to exploit momentum”

Submitted by Michele Ciavarini Azzi

The UEF-Belgium calls on the federalists of Europe to welcome the profound changes which have taken place or are being planned in the governance of both the European Union and the Eurozone, and to exert all possible influence with the aim of guiding and developing these changes in a democratic and federal direction.

Since the Eurozone in particular is clearly moving towards an economic and fiscal union, with a more and more integrated system of government, the federalists should give their highest priority to bringing the Zone under democratic control with a full role for elected parliamentarians.

We must convince the voters that such a federal and democratic government in Europe is the only way to protect their well-being and secure their future against the challenges and crises of the modern world.

The present momentum must not be lost, but should be accelerated to drive the Eurozone towards a full, simple and efficient federal union, with an open door for other member states to join, until the Union and the Zone are one and the same, a truly united Europe.

With these aims firmly in mind, the federalist movement must now strengthen its organisation, its activities and its communication strategy and mobilise all its members and supporters in every member state to play a leading role in the great debate which will now determine the future of Europe.

Tags: , , , ,

Cari amici,

 

vi ricordo che Giovedi 26 aprile, dalle ore 17,30 presso la nostra sede (Piazza della Libertà 13) è convocata la riunione aperta del direttivo del MFE Roma con il seguente odg:

– Introduzione

– Dibattito sui risultati del FC UEF (Bruxelles, 21-22 aprile)

– Aggiornamento sullo stato delle prossime attività (9 maggio, formazione, seminario pre ventotene, dibattiti, etc)

– Approvazione del bilancio 2011 della sezione

– Varie ed eventuali

 

A giovedi

Paolo Acunzo

Seg. MFE Roma

 

Tags: , ,

Si parla, tra le altre cose, del nostro presidio a Montecitorio durante il vertice Monti-Merkel con tanto di foto.

Comuncati di Marzo UEF

Tags: ,

Cari amici,

come preannunciato vi mando il programma definitivo del dibattito promosso dalla GFE Roma su “L’Europa che vorrei” previsto all’università Roma III nella mattinata di ven 30 marzo a cui siete tutti invitati.

Locandina_evento_30_Marzo_20121

A Presto

Paolo Acunzo

Seg. MFE Roma

Tags:

Cari amici,

martedi 3 aprile, dalle ore 18,30 è convocata la riunione aperta del direttivo del MFE Roma, a cui siete tutti invitati, presso la nostra sede di Piazza della libertà 13 (IV piano) con il seguente odg:

– Introduzione

– Adozione del bilancio della sezione (relazione del tesoriere Vittorio Cidone);
– Presentazione dei programmi di lavoro degli Uffici MFE/GFE Roma: Dibattito (Bronzini/Liberatore); Comunicazione (Minnetti/Cipullo) e Formazione (Visone/Nugnes);

– Pianificazione delle prossime attività (pre ventotene, 9 maggio, incontro ICE 2-3 giugno, etc.)

– varie ed eventuali

Questa sarà anche l’occasione per farsi di persona gli auguri di buona Pasqua.

Inoltre informo che sono arrivate le nuove tessere 2012 ed è già possibile rinnovare l’iscrizione alla sezione MFE/GFE “Altiero Spinelli”.

Saluti federalisti

Paolo Acunzo

Seg. MFE Roma

Tags: , ,

L’incontro  svoltosi ieri al circolo PD di Trastevere con il parlamentare europeo David Sassoli è stata un’importante occasione per discutere dell’Europa e delle sue necessità per superare la crisi sopratutto dopo l’incontro tra i progressisti Europei del 17 Marzo svoltosi per sostenere la canidatura di Hollande alle prossime elezioni presidenziali francesi il 22 aprile (primo turno)e il 6 Maggio(secondo turno)

David Sassoli ha cominciato il suo dicorso non  parlando direttamente d’Europa ma parlando degli Stayi Uniti d’America e chiedendo al pubblico che ascoltava attentamente:” Vi siete mai chiesti, perchè non si sente mai parlare della profonda crisi economica di due stati degli Usa come lo stato di New York e la California, mentre sentiamo ovviamente parlare della crisi di alcuni stati europei come la Grecia , la Spagna o il Portogallo?” Da questa importante domanda  Sassoli ho cominciato a tracciare le diffenze tra gli stati Uniti D’America. La California e lo stato di New York,   possono venir salvate poichè gli Sti Uniti  hanno un governo unico ed una banca unica (Federal Reserve) che può aiutarli nella crisi.In Europa tutto ciò non è possibile polchè non siamo nella stessa situazione degli Usa: manca un governo unico ed una banca unica(che stampi moneta): una banca unica europea con 10 miliardi di Euro avrebbe potuto salvare la Grecia. Il passo avanti che deve fare l’Europa per uscire dalla crisi è sicuramente diventare “Stati Uniti d’Europa”.Si deve ormai capire che  l’economia, in un mondo ormai globalizzato, non può essere più gestita su scala nazionale ma c’è necessità di superare i confini nazionali. Questa Europa con le politiche coservatrici di Merkel e Sarkozy fondate sull’austerità non possono portarci fuori dalla crisi. La Germania deve capire che se aiuta la Grecia, aiuta anche se stessa per via di interessi economici. Sicuramente, come ha detto piu’ volte David Sassoli, è un’Europa che va ridisegnata. Questo discorso ha dato l’opportunità  di tracciare la sostanziale differenza tra esser progressisti europei od esser conservatori europei: esser conservatori europei significa vedere l’Europa come un insieme di stati distinti l’uno dall’altro, mentre esser progressisti significa “concepirci tutti quanti come cittadini europei”. Sassoli non lo ha detto ma probabilmente, con la vittoria dei socialisti in Francia e dei socioaldemocratici in Francia si potrebbe arrivare ad una maggiore coesione, maggior consapevolezza  del fatto che per uscire dalla crisi gli stati debbano collaborare tra loro e non rimanere arroccati su se stessi.

L’Italia, ha aggiunto il parlamentare europeo, deve esser più europea, deve conoscere gli strumenti che l’Europa fornisce per renderci cittadini europei. A questo proposito ha fatto  riferimento all’ articolo 11 del “Trattato di Lisbona”:

“Cittadini dell’Unione, in numero di almeno un milione, che abbiano la cittadinanza di un numero

significativo di Stati membri, possono prendere l’iniziativa d’invitare la Commissione europea,

nell’ambito delle sue attribuzioni, a presentare una proposta appropriata su materie in merito alle

quali tali cittadini ritengono necessario un atto giuridico dell’Unione ai fini dell’attuazione dei

Trattati.”

Sono state poste tante domande a  Sassoli,  e tra queste c’è stata quella di Paolo Acunzo (vice-segretario  nazionale  del Movimento Federalista Europeo) il quale ha chiesto se nel manifesto dei progressisti europei si poteva “osare” un pò di piu’ facendo riferimento agli Stati Uniti d’Europa. Il parlamentare  ha riconosciuto che probailmente da quel punto di vista si poteva fare di più  e che comunque per affrontare quella questione, sicuramente importante,  bisogna essere un pò piu’ numerosi ed inoltre ha affermato di non sapere se eventualmente alcuni stati si riuniranno per discuterne.

 

Tags: ,

Nell’ambito dell’inziativa “L’Europa è per le donne”

promosso dal Parlamento europeo presso la sua Sala delle Bandiere in Via IV Novembre 149

ve ne sono due in particolare:

26 marzo, ore 9,30 “Identità e genere nei sistemi educativi – impatto su rendimenti e ruoli” coordinato dalla nostra iscritta Caterina Nisida;

 

– 27 marzo,  ore 15 “La donna, il cambiamento e l’Europa” a cui in ordine interverranno gli iscritti al MFE Ines Caloisi, Simona Clivia Zucchett, Simona Davoli, Roberto Di Giovan Paolo e Ugo Ferruta.

In particolar modo per  il 27 Marzo cliccare su:

PROGRAMMA TIA

Il Comitato centrale è convocato sabato 24 marzo 2012, alle ore 10.00, presso la sede del CIFE (g.c.) in Salita de’ Crescenzi n. 26 a Roma, con il seguente ordine del giorno:

– introduzione del Presidente;
– relazione del Segretario;
– relazione del Tesoriere;
– dibattito ed approvazione delle mozioni;
– verifica date delle prossime riunioni della Direzione, del Comitato centrale e degli organi UEF per il 2012;
– varie ed eventuali.

I lavori dovrebbero concludersi entro le ore 18.00

Tags:

Cari amici,

ringraziando tutti coloro che hanno contribuito al successo del presidio a montecitorio in occasione del vertice Merkel-Monti del 13 marzo scorso (in fondo comunicato finale ed è possibile consultare tutto il materiale e foto su www.mferoma.eu), vi comunico che è convocata per mer 21, ore 20 presso la nostra sede di Piazza della Libertà 13, una riunione aperta di Segreteria del MFE Roma con il seguente odg:

– Relazione sulle attività svolte e l’ultima riunione aperta della Segreteria nazionale a Milano;

– Discussione sulla linea da tenere in occasione del Comitato Centrale di sabato 24 marzo a Roma (CIFE, salita de crescenzi 29, zona Pantheon);

– Programma delle attività dei nuovi uffici del MFE Roma;

– Varie ed eventuali

L’orario e il giorno della riunione sono sperimentali per andare incontro a numerose richieste. Spero che questa piccola innovazione possa facilitare la partecipazione.

A mercoledi sera

Paolo Acunzo

Seg. MFE Roma

Tags: ,

La Gioventù Federalista europea lancia un’azione a favore della Democrazia in Bielorussia.

La Bielorussia, ultima dittatura in Europa, costituisce un chiaro esempio di restrizione dei diritti umani , in cui le opposizioni sono discriminate e la stampa è sistematicamente controllata dal regime del presidente Lukashenko, negando il diritto alla libertà di espressione e i più fondamentali diritti politici ai suoi cittadini.

Per questo gli Young European Federalists in decine di città europee e la Gioventù Federalista Europea in diverse città italiane lanciano un’azione a supporto della democrazia in Bielorussia e ricordando all’Unione europea che non è più tempo dell’ambiguità su questo tema è che ormai necessario “rilanciare il progetto di unificazione degli europei per permettere un pieno sviluppo della democrazia a livello europeo”.

Secondo i giovani federalisti europei, “le nuove generazioni hanno la responsabilità di chiedere e promuovere attivamente l’affermazione dei valori della libertà, della pace e della democrazia con la costruzione di una Federazione europea, anche a partire da un’avanguardia di paesi, che possa riorganizzare l’Europa in senso democratico e possa agire all’esterno per l’affermazione di questi valori anche e non solo in Bielorussia”.

Tags: , , , , , , ,

« Older entries § Newer entries »