News

You are currently browsing the archive for the News category.

Cari amici,
in aggiunta alle iniziative per il 22 giugno che sono gia circolate, vi informo, che vista l’attualità del tema, i Giovani Democratici che mia avevano invitato al dibattito sull’Europa sono riusciti a spostarlo presso la Festa dell’Unità di Roma, che ogni sera è frequentata da migliaia di persone.

Per sfruttare al meglio l’occasione, ho invitato i Pres. naz. Lucio Levi ad intervenire e Federico Butti ad organizzare con la GFE un volantinaggio durante il dibattito. Ringrazio entrambi di aver accettato e per chi potrà do appuntamento a domani a Roma per questa importante opportunità al fine di creare consenso nell’opinione pubblica sulle nostre proposte (vedi invito allegato e programma qui di seguito).

Infine vi informo che con il Pres. Paolo Ponzano abbiamo pensato di accettare l’invito a partecipare alla manifestazione “Salvare la Grecia, salvare l’Europa” ( L’appuntamento è lun 25 giugno alle ore 18 al Pantheon)

Crisi europea o Europa in crisi  

Tags: ,

Notizie

Cari amici,

Vi scrivo per aggiornarvi sulle prossime iniziative. In particolar modo il prossimo 22 giugno, in occasione del vertice tra Italia-Germania-Francia-Spagna, a Roma sono previste varie interessanti iniziative e proprio per consentire la massima partecipazione a queste dei nostri iscritti, all’ultima direzione la sezione ha deciso di non predisporre alcun nostro presidio in piazza.

Come già annunciato, si inizia la mattina del 22 presso il Senato, dove si terrà un convegno di alto livello promosso dal CIME dal titolo “Europa federale, unica via d’uscita ?” (vedi programma definitivo in allegato). A tal proposito ricordo che è richiesta la conferma per partecipare scrivendo entro il 19 giugno a segreteria@movimentoeuropeo.it per maggiori info https://www.facebook.com/#!/events/282592825171242/

Inoltre ho appreso che la GFE nazionale sta organizzando durante la giornata un volantinaggio in occasione del vertice. Per maggiori info potete scrivere a tommaso.visone@gmail.com

/

Infine ricordandovi che la prossima riunione del MFE Roma è convocata per lun 25 giugno alle ore 18 (seguirà odg), vi comunico che abbiamo la possibilità di allestire uno stand MFE/GFE presso la Festa dell’Unità di Roma a Caracalla in uno dei periodi che vanno dal 1-12 luglio o dal 12-22 luglio. Pregherei di comunicare eventuali disponibilità in questi periodi a Massimo Minnetti scrivendo a eminnetti@tiscali.it

Come al solito non mancherò di aggiornarvi su eventuali novità.

Paolo Acunzo

Seg. MFE Roma

Image

I recenti sviluppi politici in Ungheria e l’impatto che le scelte del governo di Budapest potranno avere sui rapporti con le istituzioni europee sono state il tema centrale del dibattito tenutosi giovedì 14 giugno al Senato, presso le sale dell’ex hotel Bologna. All’incontro, organizzato dalla sezione di Roma della Gioventù Federalista Europea, hanno partecipato esponenti del mondo politico, istituzionale e accademico.

L’occasione è servita a riflettere sul futuro dell’integrazione europea alla luce delle critiche mosse da diversi ambienti ai provvedimenti adottati dal governo Orban, fra i quali spiccano una  controversa legge sulla stampa e la nuova Costituzione ungherese, da alcuni considerata di stampo nazionalista. Il senatore del Pd Roberto Di Giovan Paolo ha sottolineato nel suo intervento la necessità di continuare a lavorare con il primo ministro Viktor Orban per risolvere i punti più critici delle leggi varate dal Parlamento ungherese, in modo da evitare uno scontro frontale fra Ue e Ungheria.

Concetto ribadito da Federico Eichberg, consigliere della fondazione Farefuturo, che ha inoltre rilevato come la vicenda ungherese abbia messo a nudo alcune debolezze delle istituzioni europee. Gli interventi di Andrea Carteny, docente di Storia dell’Europa Centrale alla Sapienza, e dell’ambasciatore d’Ungheria in Italia Janos Balla hanno fornito una chiave di lettura degli avvenimenti dal punto di vista ungherese.

L’ambasciatore ha insistito sul fatto che le profondi trasformazioni politiche in Ungheria si siano svolte seguendo i principi democratici e non debbano perciò in alcun modo destare preoccupazioni negli altri Stati membri. Infine Giorgio Anselmi, esponente del Movimento Federalista Europeo, ha richiamato la necessità di costruire un’Europa federale per arginare il ritorno dei nazionalismi di cui il governo Orban sarebbe espressione.

Il moderatore, Luca Gramaglia, membro attivo della Gfe di Roma, ha saputo tener vivo il dibattito, introducendo gli ospiti e sollecitandoli ad esporre il loro punto di vista.

Il tema ha suscitato particolare interesse tra il pubblico, composto da studiosi, accademici e numerosi giovani studenti che sono intervenuti interpellando i relatori in merito ad alcune questioni.

Complimenti a tutti i ragazzi della Gioventù Federalista di Roma che hanno lavorato insieme per realizzare questo dibattito, dimostrando di non essere indifferenti ai temi della politica internazionale, in particolar modo di quella europea!

GFE Roma

 

Tags: , , , , , ,

2-3 Lugio 2012 - Agorà Transeuropea al Teatro Valle di Roma

2-3 Lugio 2012 - Agorà Transeuropea al Teatro Valle di Roma

2-3 Lugio 2012 - Agorà Transeuropea al Teatro Valle di Roma

2-3 Lugio 2012 - Agorà Transeuropea al Teatro Valle di Roma

2-3 Lugio 2012 - Agorà Transeuropea al Teatro Valle di Roma

2-3 Lugio 2012 - Agorà Transeuropea al Teatro Valle di Roma

« Older entries § Newer entries »