News

You are currently browsing the archive for the News category.

Firenze 10+ 10

La partecipazione federalista al Forum Firenze 10+1

Mobilitazione della società civile nella giornata dedicata all’Europa del Forum Firenze 10+10 (www.firenze1010.eu). Il Movimento Federalita Europeo (MFE) parteciperà a: ASSEMBLEA PER LA DEMOCRAZIA IN EUROPA (ore 9,30-16) con: Paolo ACUNZO, Valeria AGOSTINI, Paolo BENI, Raffaella BOLINI, Grazia BORGNA, Virgilio DASTOLI, Marina FAVALE, Sandro GOZI, Francesco GUI, Antonio LONGO, Lorenzo MARSILI, Massimo MINNETTI, Federica MOGHERINI, Roberto MUSACCHIO, Paolo PONZANO, Niccolò RINALDI, Lucio LEVI, Nicola VALLIN…

OTO, Massimo VANNUCCINI, Tommaso VISONE, Lamberto ZANETTI e tanti altri UNA INIZIATIVA DEI CITTADINI EUROPEI PER UN PIANO EUROPEO DI SVILUPPO SOSTENIBILE Sala Ottagonale, dalle 14 alle 18 Il Trattato di Lisbona offre l’opportunità a un milione di cittadinidi almeno 7 paesi dell’Unione di presentare un atto legislativo alla Commissione europea. L’ICE “Per un piano europeo di svilupposostenibile” ha lo scopo di rilanciare l’economia, l’occupazione, laricerca e l’innovazione. Il piano dovrebbe essere finanziato con la carbon tax e la tassa sulle transazioni finanziarie. Introduzioni/Introductions: – Lucio Levi, Presidente Mfe, “Un movimento dal basso per un cambiodemocratico europeo – Paolo Ponzano, Pres. MFE Roma, “Aspetti legalidell’ICE” – Virgilio Dastoli, Presidente Cime Interventi/Intervents: – Philippe Grosjean, Forum permanente società civile europea – Sandro Gozi, Pres. intergruppo federalista europeo, Camera dei Deputati – Paolo Beni, Presidente Arci – Niccolo Rinaldi, eurodeputato/vicepresidente gruppo Alde – Oliviero Alotto, Terra del Fuoco/Flare – Patrizia Sentinelli, Altramente – Massimo Vannuccini, Gioventù Federalista Europea e rappresentanti della rete europea. Le iniziative e gli interventi sono aperti a tutti gli interessati. Sarà diffuso materiale informativo del MFE/GFE. Per maggiori info su partecipazione MFE al Forum: http://www.mfe.it/site/index.php?option=com_content&view=article&id=661%3Ala-partecipazione-federalista-al-forum-firenze-1010&catid=40%3Anotizie&Itemid=37 Iniziative promosse da: MFE, CIME, CESI, Istituto Baccarini, European Alternatives, AltraMente, Centro Einstein di studi internazionali, MFE-Toscana, MFE-Liguria, MFE-Lazio e MFE Emilia-Romagna.

Il forum “Firenze 10+10: un’altra strada per l’Europa” si terrà a dall’8 all’11 novembre presso la Fortezza da Basso. L’iniziativa – organizzata nello spirito del Forum Sociale Mondiale – avrà luogo nel decennale del primo Forum Sociale Europeo di Firenze.

In quella occasione (Firenze, novembre 2002) l’Mfe e la Gfe parteciparono attivamente al forum promuovendo un seminario su un “referendum europeo per la costituzione europea”, intervenendo in sessioni plenarie con oltre mille partecipanti e organizzando “Un referendum per l’Europa” con due urne (la prima dentro la Fortezza e la seconda in Piazza della Repubblica) per chiedere il voto sul processo costituente europeo. In quattro giorni una cinquantina di militanti federalisti, coordinati da Gastone Bonzagni, raccolsero 2000 schede e oltre il 90% si espresse a favore di una Costituzione federale europea. I risultati del referendum furono spediti al Presidente della Convenzione europea dal sindaco di Firenze. Purtroppo l’energia e le proposte dei 60.000 partecipanti al forum di Firenze si dispersero perché i movimenti non seppero cogliere la sfida avviata dalla Convenzione europea dividendosi sulle prospettive europee.

A distanza di dieci anni e dopo la crisi economica iniziata nel 2007, le organizzazioni e i movimenti sociali che promuovono Firenze 10+10 sembrano aver capito la necessità di superare la dimensione nazionale dell’agire politico e associativo. Obiettivo di Firenze 10+10 è la costruzione di una convergenza paneuropea e la definizione di un’agenda, di azioni e campagne comuni a livello europeo (l’appello di Firenze 10+10 “Unire le forze per un’altra Europa” si può leggere al seguente indirizzo http://www.firenze1010.eu/index.php/it/promotion/55-appello-italiano ).

Il forum Firenze 10+10 è suddiviso nelle seguenti cinque aree di lavoro all’interno delle quali costruire alleanze: “Democrazia in Europa”, “Finanza – governo dell’economia – debito – austerità”, “Lavoro e diritti sociali”, “Beni comuni naturali e sociali e servizi pubblici”, “L’Europa nel Mediterraneo e nel mondo”. Un sesto gruppo trasversale dovrà far emergere una proposta condivisa di azione comune da realizzarsi nel breve termine, oltre che una proposta di azione/strategia comune condivisa per il medio-lungo termine (azioni che verranno presentate domenica 11 novembre, a conclusione di Firenze10+10).

L’Mfe e la Gfe partecipano attivamente a Firenze 10+10 e, in particolare, sono impegnati:

–  a organizzare un seminario di presentazione dell’iniziativa dei cittadini europei per un piano europeo di sviluppo sostenibile che si terrà venerdì pomeriggio (9 novembre) dalle 14 alle 18 presso la Sala Ottagonale della Fortezza Da Basso. Tra gli interventi federalisti si segnalano: Lucio Levi (presidente Mfe), Paolo Ponzano (Istituto Universitario Europeo), Virgilio Dastoli (presidente Cime), Massimo Vannuccini (Gfe). Seguirà il programma completo. Il referente è Grazia Borgna, Mfe Torino (cell. 345.2474547 email: grazia.borgna@fastwebnet.it).

–  a organizzare un banchetto per raccogliere firme sui nostri appelli e per distribuire materiale durante le quattro giornate del forum. Il referente è Giulio Saputo, Gfe Firenze (cell. 3397737796 email: giulio.saputo@gmail.com).

–  a seguire i lavori del gruppo sulla democrazia in Europa partecipando ai lavori preparatori e ai seminari che si terranno durante il forum. Il referente è Nicola Vallinoto, Mfe Genova (cell. 347.0359693 email: nicola.vallinoto@gmail.com).

Le sezioni, i centri regionali e i singoli militanti sono invitati a segnalare la propria disponibilità a partecipare attivamente al Forum Firenze 10+10 contattando i referenti organizzativi. In particolare occorre garantire una buona partecipazione al seminario sull’ICE (in contemporanea si svolgono decine di eventi) e una copertura delle quattro giornate per il banchetto informativo.

Il Comitato Promotore di “Firenze 10+10” ha stipulato un accordo con Trenitalia per i partecipanti a Firenze 10+10 che arriveranno in treno con sconti dal 20% al 40%. Informazioni dettagliate possono essere reperite al seguente indirizzo:

http://www.firenze1010.eu/it/info-logistiche/187-biglietti-treno-sconto-firenze-10-10

L’iscrizione al Forum costa 20 euro e include il pass wifi nell’area della Fortezza da Basso, una tariffa speciale per i trasporti pubblici, l’accesso alla Fortezza da Basso per le quattro giornate, e sconti vari su pranzi e alberghi.

Il programma completo del Forum e altre informazioni possono essere consultati sul sito: www.firenze1010.eu

Tags:

Cari amici,

vi scrivo per tenervi aggiornati sulle varie iniziative federaliste in corso, dopo lo svolgimento del nostro Flash Mob del 16 ottobre, in modo da incentivare la partecipazione di tutti gli interessati. Comunque come di consueto tutti gli aggiornamenti e contributi al dibattito sono disponibili su www.mferoma.eu

Lo scorso fine settimana si è svolto a Salsomaggiore Terme la riunione nazionale dell’Ufficio del dibattito. Tra i nostri iscritti hanno partecipato Paolo Acunzo, Valeria Agostini, Franca Gusmaroli e Livia Liberatore, che ringrazio per aver preparato una esaustiva relazione sul dibattito che potete trovare in allegato.

Sabato prossimo il MFE Lazio ha organizzato una presentazione del Movimento a Paliano (Frosinone), di cui potete trovare l’invito in allegato. Credo che queste siano iniziative importanti per diffondere le nostre idee anche in piccole realtà territoriali.

Dal 9 al 11 novembre si terrà il Forum Firenze 10+10, una grande occasione di incontro e dibattito della società civile a 10 anni dal primo Social Forum. In particolare la giornata di ven 9 novembre sarà dedicata all’Europa, con una sessione sull’ICE presentata dal MFE a cui interverrà Paolo Ponzano, Pres. MFE Roma e con una Assemblea sulla Democrazia in Europa che durerà tutto il giorno. Vista l’importanza e la grandezza dell’iniziativa pregherei a tutti coloro che possono essere a Firenze almeno la giornata di ven 9 nov di segnalarmelo.

Sabato 10 novembre presso il CIFE di Roma è previsto la riunione nazionale del Comitato Centrale in cui verrà convocato il prossimo Congresso nazionale del MFE, probabilmente nel Marzo 2013 a Milano.

Infine la prossima riunione del MFE Roma si terrà subito dopo il ponte di ognisanti (seguirà convocazione), in modo da organizzare al meglio la nostra presenza a Firenze e le prossime nostre iniziative.

Rimango a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento.

Paolo Acunzo

Seg. MFE Roma

Ufficio del Dibattito

Salsomaggiore Terme, 19-21 ottobre 2012

Dal 19 al 21 ottobre si è tenuto a Salsomaggiore Terme il seminario nazionale dell’Ufficio del Dibattito, che ha avuto come tema “L’alternativa federalista alla crisi dell’euro e dell’Unione europea”. Diversi sono stati gli argomenti trattati nel corso delle due giornate. Il sabato mattina si è cominciato con la discussione sulle ipotesi istituzionali per il governo dell’Eurozona, con la relazione di Antonio Padoa-Schioppa, che ha illustrato la sua proposta riguardo alle linee di riforma dei trattati europei. Fondamentale, secondo Padoa-Schioppa, è ampliare i poteri del Parlamento europeo, soprattutto estendendo il potere di codecisione a tutte le decisioni di natura legislativa dell’UE. Per tutte le materie di competenza dell’UE e per tutte le decisioni del Consiglio europeo e del Consiglio dei ministri, inoltre, dovrà valere il principio delle decisioni a maggioranza, con il doppio computo del numero degli Stati e della popolazione. In seguito, Lucio Levi ha affrontato il tema della politicizzazione della Commissione e dell’elezione diretta del suo presidente, evidenziando come sia necessario dare più poteri alla Commissione, che potrà averli solo formando un’asse inscindibile con il Parlamento europeo. È necessario, secondo Levi, un esecutivo fondato sul voto dei cittadini europei, un legislativo in cui ci sia la piena codecisione fra Parlamento europeo e un Consiglio trasformato in camera degli Stati (il cui Presidente manterrebbe  tuttavia importanti poteri, nelle decisioni di “alta politica”).

Dopo un abbondante pranzo emiliano, nel pomeriggio si è parlato invece di “Europa a due velocità e trasformazione federale dell’Eurozona”. Giulia Rossolillo ha approfondito il tema delle diverse modalità dell’integrazione differenziata e dell’ipotesi sul funzionamento delle istituzioni dell’UE a geometria variabile. L’intervento si è concentrato soprattutto sulle cooperazioni rafforzate, sulle nuove istituzioni informali che riguardano solo la zona euro, come l’Eurogruppo, sulla soluzione adottata per gli Accordi di Schengen, nonché sul Fiscal Compact. A quello della Rossolillo è seguito il contributo di Sergio Pistone, che ha trattato il tema della procedura costituente, una delle questioni che più ha animato il successivo dibattito. Pistone ha sottolineato come il processo costituente dell’unione federale debba essere pienamente democratico, per ottenere il consenso dei cittadini all’avanzamento dell’unificazione europea. Di conseguenza, il trattato costituzionale non potrà essere elaborato da una conferenza intergovernativa, ma da una convenzione costituente deliberante a maggioranza e in modo trasparente; la costituzione dovrà essere poi ratificata con un referendum. La convenzione costituente dovrà essere incaricata di elaborare il progetto costituzionale entro il 2013, per far sì che la ratifica per via referendaria potrà tenersi contemporaneamente alle elezioni europee del 2014, assicurando la politicizzazione in senso europeo delle elezioni europee, nonché un’ampia partecipazione.

Nel corso della giornata vi sono stati, inoltre, due interventi della GFE. Giulia Spiaggi della GFE Pavia ha esposto il tema dell’evoluzione del sistema elettorale europeo, mentre Marco Giacinto della sezione di Torino ha relazionato quanto prodotto dal gruppo di lavoro sul ruolo dei partiti europei per un’Europa politica.

La domenica mattina il dibattito ha riguardato i temi più strettamente economici, trattando del governo dell’economia e della costruzione della finanza federale. I contributi dei relatori (Domenico Moro, Alberto Majocchi e Alfonso Iozzo) e gli interventi nel successivo dibattito hanno rilevato come sia indispensabile un’Unione capace di attivare un piano europeo di sviluppo economico ecologicamente e socialmente sostenibile e dotata, quindi, di un potere fiscale e macroeconomico sopranazionale e come ciò non sia accettabile né concretamente possibile senza creare istituzioni democraticamente legittimate dai cittadini europei (secondo il principio no taxation without representation). Si è anche discusso di come una nuova risorsa potrebbe essere assicurata al bilancio europeo con l’approvazione della proposta, avanzata recentemente dalla Commissione, di una Direttiva per introdurre una carbon/energy tax dal 2013. Alberto Majocchi, in particolare, nel suo intervento intitolato “Dal bilancio europeo al Tesoro europeo”, ha sottolineato come, in considerazione delle difficoltà di bilancio che gravano sui paesi dell’area, un ruolo decisivo per sostenere la ripresa debba essere giocato necessariamente dall’Unione Europea, attraverso la realizzazione di un progetto politico che preveda la creazione per tappe di una finanza federale in Europa. Infine, Alfonso Iozzo ha trattato il ruolo della Banca Centrale Europea, di cui ha difeso l’autonomia. Nel pomeriggio, si è riunito il Comitato Federale della GFE.

Nel corso di queste tre giornate, dunque, due linee di azione diverse si sono confrontate: chi ritiene che la strategia da portare avanti per raggiungere la Federazione europea passi per la via della convocazione di una Convenzione o Assemblea Costituente, e chi invece ritiene preferibile creare una Federazione all’interno dell’Unione Europea, partendo dalla constatazione che sia a priori impossibile raggiungere la Federazione a 27, e dunque sia necessario agire attraverso l’eurogruppo o in ogni caso attraverso l’accordo dei governi nazionali, sull’esempio del Fiscal Compact e delle cooperazioni rafforzate.

In conclusione, si è trattato di tre giorni di dibattito proficuo, densi di idee e di proposte, punto di arrivo di un anno cruciale per il federalismo europeo e punto di partenza dell’azione – intensa – da portare avanti nei prossimi mesi. Agli occhi di chi, come me, partecipa per la prima volta ad un Ufficio del Dibattito e forse non ne conosce così bene le regole, si è trattato di un dibattito che è stato certe volte molto tecnico, che, se vuole essere diffuso al grande pubblico, deve esprimersi con parole più semplici. In un momento storico in cui da diverse parti, anche le più impensabili, si sente parlare di Stati Uniti d’Europa, sarebbe fondamentale avere il sostegno alla causa federalista di ogni cittadino responsabile, che abbia a cuore il suo futuro. Il requisito della democraticità della costruzione europea non dovrebbe mai essere perso di vista, anche quando sembra rallentare o rendere impossibile la nascita della Federazione. E questo perché talvolta la volontà di essere un’unica entità esiste più in quelli di noi che hanno fatto l’Erasmus che nelle cancellerie dei governi.

Quello che più di ogni altra cosa ha reso intensi questi giorni a Salsomaggiore è stata la sensazione che questo sia il momento giusto per raggiungere la Federazione europea, un’occasione storica da non lasciarsi sfuggire, e che, come nelle parole di Sergio Pistone, non c’è tempo da perdere!

Livia Liberatore

Resp. Ufficio del Dibattito della GFE Roma

Sabato prossimo il MFE Lazio ha organizzato una presentazione del Movimento a Paliano (Frosinone), di cui potete trovare l’invito in allegato. Credo che queste siano iniziative importanti per diffondere le nostre idee anche in piccole realtà territoriali.

Dal 9 al 11 novembre si terrà il Forum Firenze 10+10, una grande occasione di incontro e dibattito della società civile a 10 anni dal primo Social Forum. In particolare la giornata di ven 9 novembre sarà dedicata all’Europa, con una sessione sull’ICE presentata dal MFE a cui interverrà Paolo Ponzano, Pres. MFE Roma e con una Assemblea sulla Democrazia in Europa che durerà tutto il giorno. Vista l’importanza e la grandezza dell’iniziativa pregherei a tutti coloro che possono essere a Firenze almeno la giornata di ven 9 nov di segnalarmelo.

Sabato 10 novembre presso il CIFE di Roma è previsto la riunione nazionale del Comitato Centrale in cui verrà convocato il prossimo Congresso nazionale del MFE, probabilmente nel Marzo 2013 a Milano.

Infine la prossima riunione del MFE Roma si terrà subito dopo il ponte di ognisanti (seguirà convocazione), in modo da organizzare al meglio la nostra presenza a Firenze e le prossime nostre iniziative.

Rimango a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento.

Paolo Acunzo

Seg. MFE Roma

Cari amici,

dopo la pausa estiva, ricomincia l’ordinaria attività della sezione del MFE Roma, benchè in pratica l’iniziativa federalista non si sia mai femata, come dimostra anche l’ultimo dibattito da noi organizzato lo scorso 11 settembre (vedi comunicato finale in calce).

A tal proposito è convocata la riunione aperta del direttivo del MFE Roma per lun 17 settembre, alle ore 18 presso la nostra sede in Piazza della Libertà 13 (IV piano) con il seguente odg:

– Introduzione sulla situazione politica europea

– Dibattito

– Relazione sul Seminario di Ventotene (Margherita De Candia)

– Relazione sulla presentazione in Senato del Manifesto per la Democrazia globale (Alcide Scarabino)

– Prossime iniziative

– Varie ed eventuali

 

Spero di trovarvi numerosi alla riunione e ben motivati, visto il gran lavoro che necessità questa Europa.

A Lunedi

Paolo Acunzo

Seg. MFE Roma

 

Comunicato stampa:

Oggi , martedi 11 settembre 2012, a mezzogiorno, presso la Sala Stampa del Senato, si è tenuta una conferenza per sollecitare il voto del Parlamento italiano per la creazione di un’Assemblea Parlamentare delle Nazioni Unite (“UNPA Campaign”). Sono intervenuti il sen. Di Giovanpaolo, che ha reso possibile l’iniziativa, Fernando Iglesias, autore del “Manifesto per una Democrazia Globale”, Lucio Levi, presidente del Movimento Federalista Europeo, Pier Virgilio Dastoli, del Movimento Europeo Internazionale, Heikki Patomaki, dell’Università di Helsinki,  l’on. Federica Mogherini e il sen. Marco Perduca, entrambi del PD.

L’iniziativa si inserisce in una Campagna internazionale che ha già toccato Londra ed è prevista anche a Tokyo, Buenos Aires e New York. Alle 15 si è poi tenuto un pubblico dibattito su questa Campagna per una Democrazia Globale presso Palazzo Bologna, in via santa Chiara 4/a, presieduto da Concita De Gregorio.

Tags: ,

Cari amici,

benchè il dibattito federalista e non sull’Europa non si sia mai fermato neanche in questa calda estate, non solo per ragioni climtiche, come nostra tradizione le attività del MFE ripartono con il Seminario di Ventotene, di cui trovate in allegato il programma di quest’anno.

Chiunque volesse partecipare, anche solo per qualche giorno, mi puo contattare (sarò personalmente a Ventotene in occasione della sessione conclusiva del seminario).

Invece per la ripresa delle attività del MFE Roma è gia in programma l’iniziativa per l’Assemblea parlamentare delle Nazioni Unite che abbiamo promosso (grazie all’interessamento dei nostri iscritti Silvia Cipullo e Alcide Scarabino) in Senato, 11 Settembre alle ore 15. Appena avrò a disposizione l’invito definitivo sarà mia cura darne diffusione. Nella settimana successiva riprenderemo le riunioni ordinarie della sezione, in una data che vi comunicherò quanto prima.

Buona continuazione per tutti i fortunati che si trovano ancora in vacanza e buona ripresa per tutti gli altri.

Paolo Acunzo

Programma Nazionale 2012

Programma 2012 Relatori v0.24_ext

Invito Stampa

domenica 2 settembre – ore 17.00

c/o Scuola “Altiero Spinelli”, Via Olivi – Ventotene (LT)

Centocinquanta giovani a Ventotene

per gli Stati Uniti d’Europa

Nell’isola dove venne scritto il manifesto ispiratore dell’Europa Unita, comincerà domenica 2 settembre il 31° seminario federalista. Tra gli ospiti Andrea Enria, presidente dell’Autorità Bancaria Europea, Gianni Pittella, Vicepresidente del Parlamento Europeo e Renata Polverini, presidente della Regione Lazio. Nella cerimonia d’apertura sarà consegnato il premio giornalistico “Altiero Spinelli”, con l’adesione del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.

Il federalismo in Europa e nel mondo. Federazione europea subito!” è il titolo del 31° Seminario Federalista, dal 2 al 7 agosto, organizzato dall’Istituto Spinelli insieme a Regione Lazio, Provincia di Latina e Comune di Ventotene. I temi più attuali sulle sfide dell’Unione Europea, dalla crisi economica al rilancio politico su basi federali, saranno al centro delle relazioni e dei dibattiti nell’isola in cui settant’anni fa Altiero Spinelli scrisse il Manifesto di Ventotene e nella quale, da più di trent’anni, ha luogo uno dei momenti più importanti di approfondimento e riflessione sul futuro dell’Unione Europea.

Ai seminari parteciperanno 150 giovani provenienti da tutto il continente per formarsi al pensiero federalista ed elaborare proposte operative, proprio nel momento in cui mai come prima acquista forza nell’opinione pubblica e nell’agenda dei governi la parola d’ordine degli “Stati Uniti d’Europa”, da sempre portata avanti dal Movimento Federalista Europeo (MFE), fondato dallo Spinelli per realizzare il sogno di un’Europa unita, pacificata e prospera.

Durante la cerimonia di apertura, domenica 2 settembre alle ore 17.00, cui parteciperà tra gli altri Andrea Enria, presidente dell’Autorità Bancaria Europea, avverrà inoltre la consegna, all’editorialista de “Il Sole 24 Ore” Carlo Bastasin, del Premio Giornalistico “Altiero Spinelli” sostenuto dalla Conferenza dei Parlamenti Regionali, dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, dall’Ufficio in Italia del Parlamento Europeo e con l’adesione del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.

Nei cinque giorni si alterneranno come relatori esponenti del Movimento Federalista Europeo, dell’Università e del mondo politico ed istituzionale; tra le voci più eminenti quelle di Lucio Levi Presidente del Movimento Federalista Europeo, Pier Virgilio Dastoli, Presidente del Consiglio Italiano del Movimento Europeo, Alfonso Iozzo ed Alberto Majocchi del Comitato Centrale del Movimento Federalista Europeo e Jo Leinen, Presidente dello European Movement.

I lavori si concluderanno venerdì 7 settembre con la tavola rotonda “UN PIANO EUROPEO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE” – in vista del possibile lancio di una Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) in materia – dove interverranno tra gli altri Fabrizio Saccomanni*, Direttore Generale della Banca d’Italia, Gianni Pittella, Vice-Presidente del Parlamento Europeo, Renata Polverini, Presidente della Regione Lazio.

*in attesa di conferma

Nota informativa

ISTITUTO DI STUDI FEDERALISTI “ALTIERO SPINELLI”

Sito web: www.istitutospinelli.org

L’Istituto di Studi Federalisti “ALTIERO SPINELLI” viene costituito il 3 luglio 1987, nella sede della Giunta Regionale del Lazio, a distanza di poco più di un anno dalla morte di Altiero Spinelli, il grande sostenitore di una comunità europea sopranazionale.

L’Associazione non ha fini di lucro. Essa si propone di contribuire con ogni mezzo, ispirandosi all’insegnamento di Altiero Spinelli, allo studio e alla diffusione della cultura federalista. A questo scopo l’Istituto organizzerà stages, convegni, manifestazioni, promuove ricerche, cura e diffonde pubblicazioni.

In occasione del ventennale della morte di Altiero Spinelli, il 21 maggio 2006, l’Istituto ha organizzato in Ventotene una manifestazione, alla quale, tra gli altri, parteciparono il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, i Ministri del Governo italiano Giuliano Amato, Emma Bonino e Tommaso Padoa Schioppa.

Direttore Massimo Contri

e-Mail director@istitutospinelli.org

Ufficio stampa

e-Mail segreteria@istitutospinelli.org

cell. 348 2264877

COME RAGGIUNGERE VENTOTENE DOMENICA 2 SETTEMBRE

Partenza in traghetto ed aliscafo da Formia (LT) e Napoli

Da FORMIA

–          Traghetto   ore 10.00

–          Aliscafo   ore 11.40

Da NAPOLI MERG

–          Aliscafo   ore 8.00

L’organizzazione dell’Istituto Spinelli sarà a vostra disposizione per accompagnare i giornalisti dal porto di Ventotene al luogo della cerimonia d’apertura e del seminario federalista. Per ogni esigenza contattare Claudia Muttin 340 1380286

Tags:

Buone Vacanze

Cari amici,

ieri con lo smantellamento del nostro stand alla Festa dell’Unità, possiamo ritenere chiusa per ferie l’ordinaria attività della Sezione “Altiero Spinelli” del MFE Roma. A tal proposito voglio ringraziare per la disponibilità, data anche a fine luglio, di Roberto Lollino, Massimo Minnetti, Luca Gramaglia e Livia Liberatore con cui abbiamo tenuto aperto per due settimane lo stand insieme agli amici dell’associazione Prima Persona, presieduta da Gianni Pittella, vice Presidente vicario del Parlamento Europeo.

 

Questa è stata la conclusione di una stagione densa di attività per la nostra sezione: dalla faticosa costruzione di alleanze per l’Iniziativa dei cittadini europei proposta dal Pres. MFE Roma Paolo Ponzano (riunioni al CIFE, piu volte al Teatro Valle, etc) alla costituzione del “Comitato per la Federazione Europea e per un Piano di sviluppo sostenibile”; ai presidi in piazza per i vertici europei tenutesi a Roma, per la democrazia in Libia o per salvare la Grecia ai dibattiti di approfondimento sulla Germania, Ungheria o altri temi sviluppati presso università o istituzioni; alle varie azioni di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e confronto con le forze politiche e sociali anche attraverso la partecipazione a eventi, feste o giornate celebrative.

 

Comunque per avere un quadro completo sono disponili resoconti approfonditi delle varie attività scorrendo il nostro sito www.mferoma.eu, grazie all’encomiabile lavoro di aggiornamento svolto dai responsabili dell’Uff. Comunicazione MFE/GFE Roma e Lazio, Massimo Minnetti e Silvia Cipullo.

 

Anche la prossima stagione si presenta densa di impegni, vista la critica situazione che sta vivendo il processo di integrazione europeo. Crisi che però apre anche ottime opportunità di radicamento alle nostre proposte: oramai sempre piu spesso si sente nel dibattito pubblico invocare la necessità di costruire gli Stati Uniti d’Europa. Starà a noi supportare e diffondere le ragioni per la Federazione europea, svolgendo quella funzione di stimolo verso il mondo ampio della politica che a Roma tradizionalmente svolgiamo, magari attuando anche a nuove forme di azione, al passo con i tempi e capaci di comunicare efficacemente all’esterno, di cui per tutto il movimento si sente l’esigenza.

 

Dunque riprenderemo con ancora piu impegno la nostra attività ordinaria dopo gli appuntamenti già programmati (Ventotene, 2-7/9 Seminario di formazione federalista; Roma, 11/9 presentazione appello per assemblea parlamentare mondiale in Senato; Milano, 15/9 Direzione nazionale MFE). Inoltre sin da ora vi giro l’invito a partecipare all’Ufficio del dibattito nazionale (Salsomaggiore Terme, 20-21/10 “L’alternativa federalista alla crisi dell’Euro e della UE”) di cui qui potete trovare tutte le info: http://www.mfe.it/site/index.php?option=com_docman&task=cat_view&gid=125&Itemid=50

 

Per ora non mi resta che salutarvi, augurandovi buone vacanze.

 

Paolo Acunzo

Seg. MFE Roma

 

Tags: ,

Cari amici,

vi scrivo per aggiornarvi sulle ultime attività prima delle ferie e darvi appuntamento, per chi vorrà, alla riunione del Direttivo del MFE Lazio che si terrà domani 18 luglio presso la nostra sede

 

Infatti credo che diversamente da ciò che era stato proposto dai “magnifici sette” che hanno partecipato al direttivo del MFE Roma la scorsa settimana, non sarà possibile organizzare una cena di sezione nei prossimi giorni, visto che molti sono gia partiti per le sospirate ferie.

 

Comunque vi informo che da domenica scorsa fino al 29 luglio siamo presenti con del nostro materiale di fronte al palco centrale della Festa a Caracalla, ospitati nello stand dell’associazione Prima Persona che sta raccogliendo firme per l’introduzione della Educazione civica europea nelle scuole (per info http://www.primapersona.eu/?page_id=544). Vi prego di comunicarmi vostre possibili disponibilità per stare allo stand, che è aperto tutte le sere dalle ore 21 alle 23,30.

 

Infine qui di seguito vi riporto il link all’ultimo numero della rivista l’Unità europea, dove è dato ampio spazio alle varie iniziative organizzate dal MFE/GFE Roma negli ultimi tempi: http://www.mfe.it/site/index.php?option=com_docman&task=cat_view&gid=117&Itemid=84

Tags:

Il Comitato Regionale del MFE Lazio ricorda che Martedì 17 Luglio alle ore 17 si terranno presso la sede del CIME a Piazza della Libertà 13 (4° piano) le ultime selezioni dei ragazzi delle province laziali per il 31° Seminario di formazione federalista che avrà luogo come di consueto nell’isola di Ventotene dal 2 al 7 Settembre 2012.

Successivamente a quest’ultimo appuntamento, i ragazzi selezionati verranno tempestivamente avvisati via mail.

Vi aspettiamo!

Silvia Cipullo – GFE Roma

Tags: , , ,

06_30_12Comunicatodopovertice

ISTITUTO DI STUDI FEDERALISTI “ALTlERO SPINELLI” VENTOTENE
Trentunesimo seminario di formazione federalista
IL FEDERALISMO IN EUROPA E NEL MONDO
Federazione Europea Subito!
Ventotene, 2–7 settembre 2012
– PROGRAMMA PROVVISORIO –

DOMENICA 2 SETTEMBRE
ARRIVO DEI PARTECIPANTI
17,15 Saluti delle autorità locali e regionali:
· Giuseppe Assenso, Sindaco di Ventotene;
· Rappresentante della Provincia di Latina;
· Rappresentante della Regione Lazio;
· Rappresentante Istituto Spinelli;
18.00-18,45 IL MANIFESTO DI VENTOTENE E L’IMPEGNO FEDERALISTA PER L’UNITÀ EUROPEA

LUNEDÌ 3 SETTEMBRE
9,20-9,30 Presentazione della finalità e della struttura
organizzativa del 30º Seminario: DOMANDE DI CHIARIMENTO IN PLENARIA
9,30-10,15 IL FEDERALISMO ED IL PENSIERO POLITICO TRADIZIONALE
10,30-11,30 GRUPPI DI LAVORO
11,45-13,15 DIBATTITO IN PLENARIA
17,30-18,15 LO STATO FEDERALE: PRINCIPI ED ISTITUZIONI
18,30-19,30 DIBATTITO IN PLENARIA

MARTEDÌ 4 SETTEMBRE
9,30-10,15: LA PACE NEL MONDO GLOBALIZZATO
10,30-11,30 GRUPPI DI LAVORO
11,45-13,15 DIBATTITO IN PLENARIA
17,30-18,15 L’UNIONE EUROPEA E LA NUOVA STAGIONE DI DIRITTI E LIBERTÀ NEI PAESI ARABI
18,30-19,30 DIBATTITO IN PLENARIA

MERCOLEDÌ 5 SETTEMBRE
9,30-10,15 UN INIZIATIVA EUROPEA NEI CAMPI DELL’ENERGIA, DELL’AMBIENTE E DELLA RICERCA SCIENTIFICA
10,30-11,30 GRUPPI DI LAVORO
11,45-13,15 DIBATTITO IN PLENARIA
17,30-18,15 LA PROPOSTA DEI FEDERALISTI PER UN NUOVO ORDINE ECONOMICO-MONETARIO INTERNAZIONALE
18,30-19,30 DIBATTITO IN PLENARIA

GIOVEDÌ 6 SETTEMBRE
9,30-10,00 LA STRATEGIA DEL MFE PER LA FEDERAZIONE EUROPEA
10,30-11,30 GRUPPI DI LAVORO
11,45-13,15 DIBATTITO IN PLENARIA
17,30-18,15 IL FEDERALISMO ORGANIZZATO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO
18,30-19,30 DIBATTITO IN PLENARIA

VENERDÌ 7 SETTEMBRE
9,30-11,30 Tavola rotonda: UN PIANO EUROPEO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

1 Luglio 2012 | No comments

Il 10 Luglio 2012 è indetta a Latina la selezione degli studenti delle scuole medie superiori per il 31° Seminario di formazione federalista che si terrà a Ventotene dal 2 al 7 Settembre 2012. Le selezioni avranno luogo in Viale Umberto I, 37 (Latina, LT) alle ore 15 presso il Settore formazione Professionale sito al 2 piano.

Ai ragazzi di Roma interessati a partecipare e che non hanno potuto prendere parte alle selezioni del 27 Giugno, ricordiamo i seguenti orari di treni e autobus per la tratta Roma-Latina e Latina-Roma:

TRENO
Roma-Latina 14.01-14.32 oppure 13.49-14.25
Latina-Roma 17.28-18.10 oppure 17.38-18.26 oppure 17.48-18.21 oppure 18.28-19.10
BUS
Roma Eur Fermi-Latina 13.00-14.00 oppure 13.45-15.05 (poi bus di città dalla stazione autolinee al centro)
Latina-Roma Eur Fermi 17.30-18.50

GRAZIE PER LA PARTECIPAZIONE!

« Older entries § Newer entries »