News

You are currently browsing the archive for the News category.

flayer fronte19

Tags: , , , , , , , ,

Cari amici,

con la presente è confermata la convocazione della Segreteria di Sezione per domani, 10 febbraio, alle ore 18, in sede.

Data e ora sono quelle per cui tutti avevano dato la loro disponibilità tra quelle che avevo proposto. La riunione è ovviamente aperta ai membri del direttivo e agli iscritti che vorranno partecipare.

Ordine del giorno:

1. Esito della riunione organizzativa ICE di Genova (Paolo Ponzano in collegamento telefonico)e brainstorming sull’organizzazione della campagna.

2. Recenti incontri con altre organizzazioni nel quadro dell’ICE (Paolo Acunzo, Mario Leone) 3. Iniziativa CIME/UDGDP su Asilo, Immigrazione, Cittadinanza – le priorità durante il semestre “italiano” (12 febbraio).

4. Congresso PSE (28 febbraio – 1 marzo, Roma): composizione e organizzazione delle delegazioni UEF e New Deal 4 Europe (ICE).

5. Presentazione del libro di Andrea Maresi “Communicating Europe” (7 marzo) in collaborazione con TIA.

6. Incontro con delegazione della Europa-Union Ostwestfalen-Lippe (19-20 marzo).

7. Anniversario della firma dei Trattati di Roma (25 marzo).

8. Aggiornamento database degli iscritti MFE/GFE e DELLA MALILING LIST.

9. Data e ora della prossima riunione del Comitato Direttivo di Sezione.

10. Varie ed eventuali.

Il Segretario

U.M.F.

Tags:

L’Europa a Roma, L’Europa nel Lazio

 

Roma, 15 gennaio 2014 ore 10.30

Teatro Argentina, Largo di Torre Argentina 52, 00186, Roma

 

 

 

 

10.30 Interventi istituzionali:

 

Nicola Zingaretti – Presidente della Regione Lazio

Ignazio Marino – Sindaco di Roma o suo delegato

 

11.00 Interventi:

 

Stato dell’Unione e sfide dell’UE per il 2014” – Alessandro Giordani, Capo del Settore Comunicazione – Commissione europea, Rappresentanza in Italia

 

“La nuova programmazione finanziaria 2014-2020 e la sua proiezione sul territorio”Ewelina Jelenkowska, Capo del Settore Stampa – Commissione europea, Rappresentanza in Italia

 

Dibattito con il pubblico

 

12.20 Interventi:

 

“Presentazione dei centri d’informazione Europe Direct nel Lazio”a cura dei tre responsabili dei centri.

 

13.00 Domande e risposte con il pubblico

 

                                              

     
                                         

Tags:

Cari amici,

Ho il piacere di invitarvi all’assemblea di fine anno della Sezione romana
del MFE che si terrà MERCOLEDI’ 18 DICEMBRE ALLE ORE 18 PRESSO LA SEDE DI
PIAZZA DELLA LIBERTA’ 13, IV PIANO, che si terrà sotto forma di “assemblea
aperta” (a iscritti e simpatizzanti) per discutere e confrontare idee e
proposte per un’Europa democratica e partecipativa, che affronti i problemi
sociali e le radici della crisi economica. 

Il 2014, con le elezioni europee nel primo semestre e la presidenza italiana
del Consiglio UE nel secondo, sarà un anno cruciale, che dovremo affrontare
con determinazione e chiarezza di idee. In questa occasione, comunque,
cercheremo soprattutto di mettere sul tappeto le questioni più ineludibili,
e le possibili risposte, che potranno essere poi discusse più specificamente
anche negli incontri successivi, di sezione e pubblici.

Prima di passare al programma dell’incontro, sono orgoglioso di esprimere, a
nome di tutta la sezione, le più vive congratulazioni a tre iscritti al MFE
di Roma che hanno ottenuto, negli ultimi giorni, riconoscimenti e
responsabilità di altissimo profilo. Si tratta di Federica Mogherini e
Debora Serracchiani, entrate a far parte della Segreteria del Partito
Democratico, che speriamo di avere di nuovo tra noi quanto prima, e magari
già mercoledì stesso, nonché del nostro Presidente Paolo Ponzano, appena
insignito della Legion d’Onore della Repubblica Francese, cosa che,
trattandosi di un federalista noto e dichiarato, è segno anche di profondo
rispetto.

Allo stesso tempo, mMi tocca però ricordare a tutti anche che è in chiusura
il tesseramento 2013 e che ad oggi (complice anche la cattiva prassi del
nazionale di inviarci le tessere in ritardo e la conseguente abitudine di
ridurci all’ultimo momento) hanno rinnovato la tessera meno della metà degli
iscritti alla sezione. Se vogliamo incidere efficacemente sulla linea del
movimento, è evidente che non possiamo permetterci di chiudere l’anno con un
dato simile. Insieme al brindisi di fine anno e alla presentazione delle
attività dell’anno prossimo, l’assemblea sarà quindi  l’occasione (mi auguro
per il maggior numero possibile di voi) anche per rinnovare e far rinnovare
l’iscrizione al MFE (in fondo a questa mail trovate anche le modalità per
farlo da casa, se preferite).

Il Segretario di Sezione
Ugo M. Ferruta

Programma dell’incontro:
“Europa 2014: le alternative alla crisi” – Assemblea Aperta del MFE di Roma
Ore 18 – Interventi programmati:
– Un piano europeo di sviluppo per uscire dalla crisi (Paolo Ponzano,
Presidente MFE Roma)
– Quale Euro per quale Europa (Fabio Masini, Segretario Generale C.I.M.E.) e
quale politica per la BCE (Alcide Scalabrino, Vicesegretario MFE Roma)
– Più democrazia, più diritti, più opportunità (Tommaso Visone, Responsabile
Ufficio del dibattito MFE Roma)
– Quale Europa nel mondo (Livia Liberatore, Segretario GFE Roma)
– 2014: perché votare alle elezioni europee (Valerio Bordonaro, già
segretario MFE Gorizia) e cosa chiedere ai candidati (Francesco Gui,
Presidente MFE Lazio)
– 2014: Cosa chiedere alla Presidenza italiana del Consiglio UE (Mario
Leone, Segretario MFE Lazio) Ore 18.45 – Dibattito.
Ore 19.30 – Repliche dei relatori e conclusioni.
Ore 19.45 – Presentazione del programma di attività 2014 (Ugo M. Ferruta,
Segretario MFE Roma) e intervento a cura della GFE.
Ore 20.00 – Brindisi (per l’Europa Federale) e rinnovo del tesseramento Ore
20.30 circa (per chi vuole) pizza di fine anno nei pressi della sede.

—–

Potete rinnovare l’iscrizione (o iscrivervi per la prima volta):

a) mediante bonifico bancario sul CONTO CORRENTE Banco Posta N° 91797001
intestato a MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO – Sezione di ROMA, CIN: Y ABI:
07601 CAB: 03200; IBAN IT 98 Y 07601 03200 000091797001. CAUSALE: tessera
2013 + cognome

b) mediante pagamento in posta del bollettino di versamento sul CONTO
CORRENTE Banco Posta N° 91797001 intestato a MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO –
Sezione di ROMA

C) passando in sede dal lunedì al venerdì in orario 9:30 – 13:00 e 15:30 –
19:30 oppure in occasione delle riunioni 

A Roma lunedì 11 novembre alle
ore 11 presso la sede del CIFE in Salita De Crescenzi, 26  si terrà la
seconda riunione del comitato promotore italiano dell’iniziativa dei cittadini
europei (ICE) per un piano europeo straordinario di sviluppo sostenibile e per
l’occupazione finanziato con risorse proprie del budget europeo provenienti da
una tassa sulle transazioni finanziarie e da una carbon tax.

La riunione di lunedì dovrà prendere la decisione di presentare la proposta di
ICE alla Commissione europea entro la fine di novembre.  La presentazione
presuppone la creazione di un comitato europeo per il quale è sufficiente
indicare almeno sette persone di sette Paesi dell’UE e relativi supplenti. Il
comitato dovrà indicare i rappresentanti italiani nel comitato europeo che si
riunirà a Berlino venerdì 15 novembre. Durante la riunione del comitato
italiano verrà presentato il piano dei lavori per il sito, la newsletter, la
raccolta fondi, la presenza sui social network e il collegamento con gli altri
comitati.

Oltre al comitato italiano nel 2013 sono stati creati comitati in Grecia,
Francia, Belgio, Spagna, Repubblica Ceca, Bulgaria e sono in corso iniziative
per costituirne altri in Lussemburgo, Germania, Slovenia, Polonia, Romania. Il
comitato promotore italiano dell’ICE è stato costituito a Roma l’11 febbraio
2013, su proposta del Movimento Federalista Europeo ed è composto dai sindacati
CGIL, CISL, UIL e dalle associazioni ARCI, ACLI-FAI, Legambiente, Libera-FLARE,
European Alternatives, Movimento Europeo (Consiglio Italiano), AICCRE (Consiglio
dei Comuni e delle Regioni d’Europa), AEDE (Associazione Europea degli
Insegnanti), GD (Giovani Democratici).

Nelle prossime settimane verrà pubblicato, su alcuni quotidiani europei, un
manifesto di sostegno all’ICE firmato da importanti personalità europee tra le
quali Michel Albert, Ulrich Beck, Don Luigi Ciotti, Emilio Gabaglio, Pascal
Lamy, Yves Mény, Romano Prodi, Salvatore Settis, Barbara Spinelli, Daniel Cohn
Bendit.

Tags:

Cari amici,

vi rammento brevemente i prossimi importanti appuntamenti del MFE/GFE che si terranno a breve a Roma e a cui siete tutti invitati a partecipare:

 

– Sab. 9, ore 9,30-17, Comitato Centrale MFE. Presso CIFE, Salita de Crescenzi, 26 (Pantheon) 

 

– Lun 11, ore 11, Comitato nazionale ICE. Presso CIFE, Salita de Crescenzi, 26 (Pantheon).

 

– Lun 11, ore 18, incontro promosso da GFE Roma e Alternativa europea “Un Sindaco per l’Europa”. Presso Grand Hotel Parco dei Principi, V. Gerolamo Frescobaldi, 5

https://www.facebook.com/#!/events/174078869461809/?ref_dashboard_filter=calendar

 

Spero che queste iniziative siano di vostro gradimento e che possiate partecipare a qualcuna di queste.

 

Paolo Acunzo

Vice Pres. MFE Roma

 

Tags:

Dal 14 al 16 giugno scorsi si è tenuto a Paliano il seminario laziale di formazione e selezione dei ragazzi delle scuole secondarie superiori in vista del seminario nazionale di Ventotene, che si svolgerà la prima settimana di settembre. Al seminario, organizzato dall’MFE Lazio sotto la guida instancabile di Franca Gusmaroli, con la collaborazione dell’MFE e della GFE Roma, hanno partecipato trenta ragazzi provenienti da diverse scuole di Roma, Frosinone, Latina, Gaeta e alcuni altri istituti del Lazio. Ad accoglierci a Paliano è stato l’assessore alla cultura del Comune, Simone Marucci, oltre al saluto istituzionale al Seminario del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.
Tre giorni di approfondimento e dibattito che hanno riscosso grande attenzione e partecipazione da parte dei ragazzi, i quali sono intervenuti esponendo le loro riflessioni, critiche e domande sui temi in discussione, dimostrando grande preparazione e interesse. I temi affrontati sono stati molteplici: da un primo pomeriggio incentrato sulla figura di Altiero Spinelli, sul Manifesto di Ventotene e sulla storia della battaglia per la Federazione Europea, grazie alle relazioni di Francesco Gui e Mario Leone; in seguito l’analisi delle attuali istituzioni comunitarie e di quelle federali future, nell’intervento di Paolo Acunzo; i diritti che spettano ai cittadini europei , dei quali molto spesso non siamo consapevoli, come ha spiegato Paolo Ponzano. Nel pomeriggio di sabato, dopo l’intervento di Giampiero Gramaglia che ha trattato il tema dei rapporti dell’Europa con gli stati che non ne fanno parte, è intervenuto il Presidente della GFE Roma, Tommaso Visone, parlando dell’Europa che vogliamo e, infine, Ugo Ferruta ha spiegato ai ragazzi il ruolo e le modalità d’azione del nostro Movimento. Nella mattina e nel pomeriggio del sabato i ragazzi hanno lavorato nei gruppi di lavoro gestiti dalla GFE Roma, mostrandosi veramente interessati alle tematiche europee, su cui hanno rilevato una scarsa informazione nelle scuole e nei mezzi di comunicazione, e incuriositi, molti di loro attratti, dalla proposta degli Stati Uniti d’Europa. Il lavoro dei gruppi è stato infine esposto in plenaria la domenica mattina, quando i relatori dei tre gruppi “Spinelli”, “Rossi” e “Colorni” hanno riportato di fronte a tutti le riflessioni del rispettivo gruppo. Sono poi seguite domande e commenti.
Per i ragazzi è stata un’occasione di approfondimento diversa dalla scuola, che ha offerto loro un’opportunità importante per la loro formazione ma anche un momento di amicizie e divertimento. Un’esperienza “completa” per i giovani partecipanti, speriamo neo federalisti, a cui vanno i nostri complimenti!
Livia Liberatore
Seg. GFE Roma

Tags:

Paliano 2013

PALIANO 2013

Striscione GFE

Cari amici,
ringraziando tutti gli intervenuti al nostro dibattito di ieri “Europa, ritorno al futuro” e in particolare la GFE Roma anche per la bella e partecipata festa dell’Europa serale, vi ricordo l’appuntamento di domani per la manifestazione MFE nell’ambito del Festival d’Europa di Firenze “Stati Uniti d’Europa per uscire dalla crisi”.

Come gia annunciato l’appuntamento per la delegazione del MFE/GFE di Roma e Lazio è alle ore 15 a Piazza indipendenza a Firenze, dietro lo striscione che la sezione ha fatto per l’occasione (vedi foto allegata).

Inoltre qui di seguito trovate la convocazione della prima riunione del nuovo Comitato Centrale MFE, a cui oltre ai membri eletti all’ultimo congresso nazionale possono partecpare tutti gli interessati, e il comunicato stampa sulla manifestazione.

Ci vediamo a Firenze.

Paolo Acunzo
Seg. MFE Roma

Carissimi,
purtroppo non potrò condividere con voi le celebrazioni per la festa dell?Europa organizzate per domani. In questi giorni sono infatti a Londra per una conferenza parlamentare dei paesi G8/G20 promossa dall?European Parliamentary Forum on Population and Development sul tema ?What place for family planning in the future of development ??.
Mi fa piacere però condividere con voi queste poche righe perché avverto quanto questa celebrazione abbia un significato profondo, tanto più oggi.
L?anniversario della Dichiarazione Schuman, con cui ricordiamo l?intervento del Ministro degli esteri francese per l’istituzione di una Comunità europea del carbone e dell’acciaio, Í ¨ una delle poche ricorrenze che ci proietta, ogni anno, in direzione di un futuro ancora da realizzare, piuttosto che verso un passato da non dimenticare.
Basta rileggere, ancora una volta, quel testo così ispirato, che indicava, oltre 60 anni fa, un?orizzonte ideale, un progetto politico, un metodo operativo che sono ancora in larga misura attuali: un?Europa unita, al servizio di relazioni pacifiche nel mondo, da costruire non in un giorno, ma attraverso ?realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto?, come prima tappa di una futura Federazione europea.
Quel metodo dei ?piccoli passi?, della condivisione di interessi e obiettivi comuni, della gradualità di un processo di integrazione, che veniva tuttavia sorretto da una robusta visione ideale, dalla consapevolezza che per consegnare definitivamente un intero continente ad una pace duratura fosse indispensabile far crescere l?adesione popolare intorno ad un progetto comune fondato su solide basi, poiché, come ricordava Jean Monnet,?niente esiste senza le persone, ma niente dura senza le istituzioni?.
Oggi questo 9 maggio ricorre nel pieno di una delle stagioni più difficili per l ?Europa: una crisi economica senza precedenti ha minato alle fondamenta la stabilità e la vitalità dei nostri sistemi produttivi, con una spirale di recessione, di disoccupazione, di povertà che sta scuotendo gran parte del nostro continente. Questo avviene senza che l?Europa abbia dimostrato fin qui di saper organizzare una risposta adeguata, con scelte condivise, con strumenti di partecipazione democratica dei cittadini, con azioni comuni e coraggiose per mobilitare grandi investimenti su scala europea per il lavoro, lo sviluppo sostenibile, la ricerca e l?innovazione.
E? qui, in questi bisogni così concreti e così strutturali che diventa più evidente che mai quello di cui noi siamo sempre stati consapevoli: la necessità e l?urgenza di un?Europa politica, di un passo avanti determinato verso una fase molto più avanzata del nostro processo di integrazione comunitaria, che avvicini il traguardo degli Stati Uniti d?Europa.
L?Italia può e deve fare la sua parte, non solo per la sua storica ispirazione europeista, ma soprattutto perché è suo interesse vitale essere protagonista di questa battaglia, sin dai prossimi vertici europei.
A noi, a tutti noi, spetta fare la nostra parte, nelle istituzioni nazionali ed europee, cos ì come nella società, perché si possa rinnovare in modo concreto, operoso, attivo, dopo oltre 60 anni, quell’ispirazione ideale, per fare dell’Europa finalmente una vera comunità.
Federica Mogherini

Tags: , ,

sono lieti di invitarti alla tavola rotonda dal titolo:
“EUROPA, RITORNO AL
FUTURO”
IDENTITA’ – CONFINI – CITTADINANZA – DEMOCRAZIA – SOLIDARIETA’ – PARTECIPAZIONE

9 maggio 2013
Ore 17.00 – 19.30
“Spazio Europa” – Via Quattro Novembre, 149 – Roma

Intervengono:
Enzo Moavero Milanesi*, Ministro degli Affari Europei
David Sassoli*, Parlamentare Europeo
Paolo Acunzo, Segretario MFE Roma “Altiero Spinelli”
Pier Virgilio Dastoli, Presidente CIME
Alessandro Giordani, Capo Settore Comunicazione, Informazione e Reti – Rappresentanza in Italia della
Commissione Europea

L’evento è realizzato in collaborazione con Spazio Europa, gestito dall’Ufficio d’informazione in l’Italia del
Parlamento Europeo e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea il Consiglio del Movimento Europeo, il Movimento Federalista Europeo e Gioventù Federalista Europea
sono lieti di invitarti alla tavola rotonda dal titolo:
“EUROPA, RITORNO AL
FUTURO”
IDENTITA’ – CONFINI – CITTADINANZA – DEMOCRAZIA – SOLIDARIETA’ – PARTECIPAZIONE

9 maggio 2013
Ore 17.00 – 19.30
“Spazio Europa” – Via Quattro Novembre, 149 – Roma

Intervengono:
Enzo Moavero Milanesi*, Ministro degli Affari Europei
David Sassoli*, Parlamentare Europeo
Paolo Acunzo, Segretario MFE Roma “Altiero Spinelli”
Pier Virgilio Dastoli, Presidente CIME
Alessandro Giordani, Capo Settore Comunicazione, Informazione e Reti – Rappresentanza in Italia della
Commissione Europea

L’evento è realizzato in collaborazione con Spazio Europa, gestito dall’Ufficio d’informazione in l’Italia del
Parlamento Europeo e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea
9 maggio - Invito Aperitivo9 maggio – Europa ritorno al futuro1

« Older entries § Newer entries »