Documenti

You are currently browsing the archive for the Documenti category.

DI FRONTE ALLA CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E ALLA RIVOLUZIONE IN ATTO NEL MONDO ARABO,
NON BASTA CELEBRARE L’EUROPA.
E’ ORA DI RILANCIARE IL PROGETTO POLITICO EUROPEO

Il progetto di un’Europa libera e unita, che cominciò a circolare nel 1941 con il Manifesto di Ventotene, non ha ancora raggiunto la sua meta.
I cittadini europei hanno un Parlamento, una Corte di Giustizia e una moneta unica, ma non ancora uno Stato e un governo federali, perché i governi nazionali non vogliono cedere all’Europa le loro sovranità nel campo dell’economia e della sicurezza.
Condannano così gli europei al declino politico, all’arretramento sociale, alla perdita di competitività, privano le giovani generazioni di un futuro, alimentano la crisi della democrazia e la sfiducia dei cittadini nelle istituzioni.
Il Movimento Federalista europeo e la Gioventù federalista europea vedono nell’unità politica dell’Europa la risposta più alta alla crisi politica della società contemporanea. Per questo promuove una Campagna per la Federazione europea e chiede la convocazione, a partire dai paesi favorevoli, di una Assemblea-Convenzione costituente per superare gli attuali limiti dell’Unione. Lo slogan della campagna è:

“NOI, POPOLO EUROPEO”
CHIEDIAMO LA FEDERAZIONE EUROPEA
Per governare l’economia europea
Per una politica estera e di sicurezza europea
Per uno sviluppo equo e sostenibile
Per la pace e la giustizia nel mondo

La mobilitazione dell’opinione pubblica sarà il fattore decisivo per contrastare la crisi in cui versa l’Europa e preparare il terreno per l’iniziativa costituente. Il Trattato di Lisbona (art. 11) prevede lo strumento dell’Iniziativa dei cittadini europei (ICE) per raccogliere un milione di firme in almeno sette paesi dell’Unione al fine di spingere la Commissione europea a promuovere un’iniziativa legislativa. Il Movimento Federalista europeo e la Gioventù federalista europea si rivolgono pertanto ai parlamentari europei e nazionali, nonché alle forze politiche, alle organizzazioni della società civile e agli enti locali per dar vita ad uno schieramento pronto a mobilitarsi per un’ICE, con la finalità di realizzare un piano europeo a sostegno della crescita, dell’occupazione e della difesa dei diritti sociali dei cittadini europei, finanziato da un aumento significativo del bilancio europeo.
Solo un forte movimento dal basso potrà stimolare la ripresa della costruzione dell’unità europea e sconfiggere le tendenze populistiche, xenofobe e antieuropee.

Movimento Federalista Europeo – Gioventù federalista europea
Roma 7 Maggio 2011

www.mfe.itwww.gfeaction.eu

 mfe@mfe.it – info@gfeaction.eu

Tags: , , , , , , , , , , ,

Dichiarazione del Movimento Federalista Europeo

Lo scorso 15 marzo la Lega ha presentato una proposta di legge, rilanciata in questi giorni dalle agenzie di stampa, che prevede di mettere a disposizione delle regiioni uno “strumento agile e flessibile che possa essere impiegato a richiesta degli esecutivi regionali per far fronte alle situazioni che esigono l’attivazione del sistema di Protezione civile. L’importazione nel nostro ordinamento dell’Istituto della Guardia Nazionale permetterebbe di assicurare il soddisfacimento di queste esigenze liberando i reparti operativi delle Forze Armate da compiti di presidio del territorio dei quali sono talvolta impropriamente gravati e predisponendo uno strumento utilizzabile all’occorrenza quando il moltiplicarsi degli interventi all’estero riduca, ad esempio, le risorse organiche disponibili in patria”.

In concreto la Lega propone di creare tanti mini-eserciti regionali composti da cittadini italiani volontari, ex militari; di formare battaglioni regionali di mille uomini e donne con uniformi identiche a quelle dell’esercito, con in più un distintivo riconducibile alla specifica regione, e con a disposizione un’arma come i carabinieri; di nominare ufficiali che dovrebbero rispondere direttamente ai presidenti delle Regioni.

A questo proposito il Movimento Federalista Europeo osserva che se si vuole davvero potenziare il sistema di Protezione civile non serve allestire più strutture paramilitari regionali, bensì occorre rilanciare il progetto di organizzare un servizio civile per tutti i cittadini, obbligatorio almeno per un breve periodo della loro vita, da affiancare sia alle strutture già esistenti, sia ad altre che vadano al di là degli impieghi pensati tradizionalmente, per la gestione del territorio, dei servizi socio-sanitari, della tutela dell’ambiente e dei beni artistici e cultur ali. D’altra parte, se si vuole davvero affrontare il problema della sicurezza e della difesa, occorrerebbe trasferire la sovranità militare dal livello nazionale a quello europeo e articolare le competenze relative alla sicurezza e all’ordine pubblico su diversi livelli di governo, da quello locale a quello europeo.

L’iniziativa della Lega non serve dunque per affrontare seriamente né le sfide poste dalla protezione civile né quelle della sicurezza ma, qualora avesse successo, creerebbero le premesse per la balcanizzazione dell’Italia e per l’emarginazione delle sue regioni dall’Europa.

Nel denunciare questo pericolo, il MFE fa appello a tutte le forze politiche, sociali e morali del paese affinché l’Italia non imbocchi questa strada e ricorda che non c’è un futuro federale per l’Italia al di fuori del rilancio del progetto federale europeo. Per questo il MFE invita tutte queste forze ad unirsi per mobilitare l’opinione pubblica sul terreno del rilancio del ruolo dell’Italia per unire politicamente l’Europa, nel solco della tradizione storica risorgimentale, che vide Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi e Carlo Cattaneo impegnati nello stesso tempo per l’unità italiana e per l’unità europea; e nel solco del federalismo europeo propugnato dopo la fine della seconda guerra mondiale da Luigi Einaudi, Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli, che instancabilmente si batterono per realizzare la federazione europea e promuovere un ruolo di pace e giustizia dell’Europa nel mondo.

 

Presidenza nazionale: Via Schina 26 – 10144 Torino – Tel e fax 011 4732843 – Segreteria nazionale: Via Villa Glori 8 – 27100 Pavia – Tel. e fax 0382 530045 mfe@mfe.it – www.mfe.it

Tags: , ,

COMUNICATO STAMPA DEL MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO

17 Marzo 2011 – In occasione delle celebrazioni dei 150 anni di unità nazionale, il Movimento Federalista Europeo (MFE) ricorda che sul terreno ideale, solo rilanciando e perseguendo l’impegno per l’unità politica dell’Europa le forze politiche, le istituzioni, le forze vive della società resterebbero fedeli al disegno risorgimentale di collegare il processo di unificazione nazionale all’idea dell’unità continentale. Sul piano pratico, nel mondo della globalizazione, semplicemente l’Italia, al pari degli altri Stati europei, non si salva senza la Federazione europea.

“Vale la pena a questo proposito ricordare quanto scriveva nel 1979 Mario Albertini,”afferma il Segretario Generale del MFE Franco Spoltore, “e cioè che nella Federazione europea l’Italia non perderebbe la sua indipendenza (come ritengono coloro che ignorano il federalismo), ma la affermerebbe proprio nel modo auspicato dagli artefici del Risorgimento, e in primo luogo da Mazzini, che pensarono sempre all’Italia nel quadro dell’unità europea, e mai ad una Italia che dovesse confrontarsi sul terreno della forza, con le altre nazioni europee.”

“D’altra parte,” continua Spoltore “solo perseguendo il disegno della Federazione europea sarà possibile attuare il progetto di riformare in senso federale un’Italia che finalmente non sarà più costretta a scegliere tra il mantenimento di un modello dello Stato centralistico e la sua frammentazione economica e politica, cioè il contrario del federalismo”.

In questa ottica il Comitato centrale del Movimento Federalista Europeo ha approvato il 13 marzo scorso la mozione “Per un’Italia europea”.

——————————————————————————————————————————————————–

A cura dell’Ufficio stampa del Movimento Federalista Europeo, (+39) 339.1400236, (+39) 347.0359693, ufficiostampa@mfe.it

Tags: , , ,

Considerazioni alla vigilia del congresso del Mfe

Un patto fra antichi e nuovi federalisti

Aprire il Movimento ai movimenti

di Pietro Caruso

La lettura dei testi di Spoltore e Pistone mi hanno spinto ad esprimere alcune considerazioni sulla linea politica del Mfe e sul dibattito precongressuale a pochi giorni dall’appuntamento di Gorizia.

Il Mfe prende atto, nella mozione di politica generale, di mantenere alto il dibattito sul federalismo mondiale. Le tradizionali battaglie del presidente Lucio Levi, fatte proprie dal Movimento dopo un dibattito mai facile, sono diventate patrimonio collettivo di tutti.Per anni sappiamo che la storia della Uef e del Wfm sono corse parallele e, sul piano di molte azioni, è ancora così.

La relazione di Spoltore aggiorna le parole d’ordine di Alternativa Europea e le traduce, secondo uno schema organizzativo noto, ad una nuova campagna per la federazione europea capace di coinvolgere almeno 100 città. Spoltore ammette che da solo il Mfe (ma anche tutta la tradizionale forza federalista affine) non è in grado di raccogliere 1 milione di firme, neppure se coinvolgesse tutte le sezioni esistenti che formano l’Uef. E’ sicuramente un passo avanti perché cambia strategia. Non si parla più dei paesi fondatori che sono, allo stato delle cose, ridotti alla metà sul piano dei convincimenti potenzialmente alleati al federalismo europeo e ammette, senza annunciarlo esplicitamente, che le iniziative di stimolo verso le istituzioni tradizionali dell’istituzionalismo europeista come finora si è conosciuto sono meritevoli di azioni concrete del Movimento.

Pistone, con l’esperienza storica maturata nelle fasi di elaborazione dei documenti del Movimento è riuscito a sostenere, anche con ardite argomentazioni, come tenere insieme le iniziative del Movimento e la riflessione strategica che fu di tipo convenzionalista e ha pervaso per molti anni la linea politica di maggioranza del Mfe.

Perché allora un gruppo di militanti e di sezioni del Mfe sono inquiete, addirittura scontente? Non è forse vero che dopo anni di dissidi acuti e profondi il Mfe sta per riunificarsi? Non è forse vero che i contrasti si ricompongono? Cosa c’è per essere non felici? La questione è di natura politica più che personale. Riguarda come orientare la vita interna ed esterna del Mfe nel XXI secolo, a settanta anni dal Manifesto di Ventotene, a 68 anni dalla sua fondazione a Milano su impulsi di un gruppo di militanti politici provenienti da posizioni eretiche rispetto ai loro mondi ideali di provenienza, ma pur sempre ispirati da un approfondimento e sviluppo di pensiero che aveva visto Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi autori di prima grandezza ed Eugenio Colorni ispiratore di una riflessione filosofica, sulla natura dell’empirismo logico e del pensiero scientifico che servirà a quel mondo minoritario, ma pure esistente, che ha sempre diffidato della partizione a destra e a sinistra di Croce nella sua interpretazione dell’idealismo. Rintracciare nella storia tutte le pulsioni del primo gruppo dirigente del Mfe fra il 1943 e il 1948 ci aiuta a comprendere come il Movimento ha vissuto epoche tormentate, anche se non prive di grandi suggestioni per il futuro.

Altiero Spinelli è stata una personalità straordinaria, inimitabile, ma pur nel disegno improntato ad un titanico sforzo tattico e strategico resta il più importante simbolo che il Mfe può facilmente riconoscere a livello italiano ed europeo. Per certi versi assomiglia, con la dovuta differenza fra i secoli un incrocio di pensiero ed azione. Una sintesi, passatemi l’esempio non completamente centrato, fra Mazzini e Garibaldi. Il suo carattere personale non era certo amabile e non solo per i militanti del Mfe, ma è “l’Apostolo”.

Mario Albertini, tecnicamente, è il vero educatore e organizzatore del Movimento per trenta anni. Il Mfe è improntato sul suo modello di riferimento e di pensiero. La sua metodicità e la profondità del suo sapere filosofico politico, un vero inventore del modello federalista, è riuscito ad attrarre alcune centinaia di giovani militanti che, nel corso del tempo, ne hanno assunto in qualche modo la forma mentis, il modo di pensare, la cautela nell’agire. Questo Mfe è n stato culturalmente parlando soprattutto “Albertiniano” e i suoi migliori dirigenti nelle generazioni over-60 anni hanno costruito una sorta di “foedus”, di patto che ha anche l’ambizione, oserei dire l’utopia, di mantenere i tratti purissimi del Mfe secondo uno schema quasi antropologico: rigore intellettuale, sacrificio della persona, coerenza del militante, scelta di vita definitiva che investe anche la famiglia del militante o la sua ostinata solitudine. Ci sono le stimmate dei rivoluzionari professionali che non usano le bombe Orsini o il pugnale nelle mani, ma vivono questo rigore. Non è un caso che l’importante struttura del collegio Ghisleri (da me studiata negli annali storici dell’università italiana) ne assume un po’  il luogo ideale.

Non è il caos estivo di Ventotene la Betlemme di questo Mfe, nè l’ormai perduto luogo del primo raduno del Mfe a Milano…ma gli istituti studi che hanno conservato la memoria del Mfe sotto l’impronta albertiniana. Oggi tutta questa eredità da sola non basta al Mfe.

Il XXI secolo impone a tutto il Mfe di tentare un salto di qualità, almeno per come concepisco l’agire politico e la capacità del pensiero di aggiornarsi. Il Mfe non deve diventare un partito politico, non credo nemmeno se fosse il Partito federalista europeo, ma deve assumere alcune caratteristiche che lo rendano “primo fra i movimenti”. Per fare questo, inevitabilmente, deve ammalgamare quei militanti che hanno una militanza politica nei partiti, nei sindacati disposti però a mantenere una primazia al Mfe e alla sua carta dei valori. La purezza del Movimento non deve degenerare in una sorta di “Heimat” del federalisti storici contro i federalisti nuovi.

Fra le cause, non di ora, della crisi di adesione e di militanza del Mfe c’è quella di non procedere ad un ricambio dei gruppi dirigenti, dalle sezioni al Comitato centrale, dalla direzione alla Segreteria con innovazioni tali da rimescolare le certezze derivate dalla diuturna regola della militanza dalla quale, dopo un lungo corso di sacrifici e di onori, spunta un “primus inter pares” ma che in realtà è uno dei trenta storici militanti espressi dalle sezioni più forti. Forti per capacità e iniziativa, ma anche per tesoro. Da questo punto di vista, nella ristretta articolazione delle trafile dirigenti ha un senso preciso se da Verona torna a Pavia la guida della segreteria e se Torino mantiene la presidenza dopo una franca discussione al proprio interno.

Ma è una scelta che ritengo difensiva.

Avendo rinunciato alla tradizionale carriera partitica e anche a quella sindacale, per motivi agli amici più cari noti, non vivo la vita quotidiana del Movimento ma la seguo praticamente ogni giorni, avendo avuto modo con franchezza di dire al più autorevole dirigente del Movimento di ora penso che sia necessario prima di dare al voto ciò che è stato predeterminato un momento ultimo di riflessione.

Dove vogliamo portare, politicamente parlando in Italia e in Europa, questo Movimento? Lo vogliamo consumare in vista di un risultato che appare non vicino se non sorretto da una catastrofe economica, politica e sociale di immani proporzioni oppure vogliamo articolarlo come, per usare una vecchia e non del tutto felice espressione, renderlo “movimento di lotta e di programma, movimento di idee e di governo”? La candidatura alla segreteria del genovese Grossi, l’eventualità che nel caso di una non unanime condivisione sul suo nome venga avanti quella di Piero Graglia, docente formato alla scuola fiorentina di Gaetano Arfè e di Giovanni Spadolini, ha davvero l’aspetto di una provocazione per la storia del Movimento. Di una insanabile frattura o è un germe del cambiamento? Io non temo il mutamento specie per il compito immane che ha il Mfe davanti a sè.

E’ vero: sarebbe un paradosso se ritrovata l’unità con gli amici pavesi si apre un’altra frattura in un’altra parte del territorio di questo Movimento…e non credo neppure che se un gruppo di amici si chiamasse da parte si potrebbe parlare di una “Sinistra del Mfe”. Solo che il Movimento è a un bivio. O è capace di trovare una nuova sintesi fra “antichi” e “moderni” federalisti o di fronte ai fraintendimenti che si sta facendo soprattutto in Italia con il microfederalismo etnico leghista e xenofobo in Europa rischiamo di continuare le nostre dispute. Lo stesso tono dei nostri documenti risente di quella dimensione proclamatoria tradizionale, dove la vecchia distinzione fra teoria e prassi risente di una dimensione ideologica più hegeliana che kantiana.

Inoltre io credo che le riflessioni avanzate sui temi dell’ambientalismo nell’analisi teorica di Guido Montani, come completamento del bagaglio federalista; il dibattito mondialista di Levi; l’incessante lavoro di persuasione di Pier Virgilio Dastoli oggi presidente del Movimento Europeo verso le leadership dei partiti ma anche della presidenza della Repubblica siano parte del bagaglio del Mfe di cui andare orgogliosi.

Nuovi quadri stanno nascendo. Da noi in Emilia-Romagna ne abbiamo le prove viventi. Molte delle cose dette da Ballerin vale la pena considerarle parte della strategia del Movimento. Igino Poggiali è una certezza delle più moderne istituzioni culturali. L’attivismo di Lamberto Zanetti nella costituzione di nuove sezioni Mfe non è un problema del partito a cui ha aderito (per altro a quanto vedo non da solo) ma di un processo che è opposto a quello che taluni dirigenti e militanti temono. L’entrismo non lo fa il Pd o Sel, se mai è il contrario perchè a quanto mi consta nessuno dei militanti che io conosco vanno davanti ai segretari nazionali o regionali o di circolo con il cappello in mano o a prendere ordini. Se mai testardamente cercando di imporli o di essere considerati come eguali nello sforzo del mutamento della Storia.

Io non so cosa succederà a Gorizia e mi auguro che questo Mfe cresca, più di ora, sano e robusto.

So che cosa rischia il Movimento e non è come teme taluno…un’altra scissione della sua storia.

Temo che il Mfe si atrofizzi su se stesso. Concepisca la sua storia come la stanca celebrazione di un rito e non riesca, neppure, a porsi quell’obiettivo di trasferimento del proprio potere simbolico ad una nuova generazione di militanti. L’esempio del turn over in Gfe in questi ultimi dieci anni dovrebbe aiutarci a riflettere. Quanti sono i giovani federalisti europei che hanno abbandonato il Movimento?

I nostri tempi sono terribili, ma non possono obbligare alla costruzione degli “uomini di ferro”. La capacità di persuasione, formazione, studio e iniziativa di ogni singolo militante va aggiornata agli strumenti e le possibilità nelle quali vive. Abbiamo bisogni di risultati.

Questo deve fare un vero gruppo dirigente. Non solo aggiornare, con la misura del pendolo, il rigore della sua storia, ma riuscire a costruirla con il racconto, con l’azione, con l’entusiasmo dei piccoli e grandi cospiratori che agiscono per il bene collettivo.

So di non essere stato breve, ma questo Movimento la discussione sa che cosa è. Il fatto che avvenga sul Forum, forse, anche questo è un segno dei tempi.

Quanti sono gli interventi non “coerenti” e “politicamente non ortodossi” che il Movimento ha raccolto nel corso dei suoi congressi? Il timore di rendere cagionevole la sua purezza è già il sintomo di una inguaribile debolezza. Una leadership politica sa convincere, sa mediare, sa guidare. Buona fortuna dunque ai vecchi federalisti, se sapranno essere anche saggi, e in bocca al lupo per i coraggiosi e generosi nuovi federalisti. Il mio cuore e la mia mente sapete ora per chi parteggia.

Pietro Caruso

Presidente della sezione Mfe di Forlì “N. S. Bargossi”.

Forlì 3 marzo 2011.

Dal Forum MFE-GFE

Tags: , ,

DOCUMENTI CONGRESSUALI

di Piero Graglia

Viser haut et grand” – Il compito attuale del Movimento Federalista Europeo

Il XXV Congresso del Movimento Federalista Europeo, riunito a Gorizia i giorni 11-13 marzo 2011,

ricorda

  • che settant’anni fa a Ventotene venne redatto il documento Per un’Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto (Manifesto di Ventotene) in cui si indicava come nuova linea di demarcazione tra forze del progresso e forze della reazione l’adesione e il sostegno all’idea della federazione europea;
  • che il Movimento Federalista Europeo, fondato a Milano nell’agosto 1943, nacque indicando la priorità dell’obiettivo federalista per il continente europeo e successivamente, in tempi e modi diversi, fece proprio anche l’obiettivo del federalismo mondiale;
  • che l’obiettivo federalista indicato nel Manifesto di Ventotene resta attuale e urgente e continua a ispirare l’azione e la presenza del MFE sulla scena politica, culturale, sociale italiana ed europea.

Su questi presupposti irrinunciabili il Congresso ribadisce la validità dell’approccio federalista spinelliano ai problemi dell’Europa, alle sue insufficienze sul piano politico, alle sue precarietà sul piano economico e sociale.

Prende atto del fallimento del disegno di controllo multilaterale dei conflitti che gli Stati Uniti hanno cercato, dal 1989 in poi, di organizzare sulle macerie del confronto bipolare;

rileva che i molteplici problemi che si presentano con la crisi economico-finanziaria, con il dissesto ambientale, con la scarsità delle risorse rinnovabili e la carenza di fonti energetiche non possono essere trattati con soluzioni fondate su organizzazioni internazionali prive del potere di imporre la loro volontà a stati che, almeno formalmente, rimangono pienamente sovrani;

osserva con preoccupazione l’affermazione, sulla scena mondiale, di contro-poteri organizzati a livello internazionale, fondati sulla violenza e sulla sopraffazione, predicanti l’annientamento di supposti nemici assoluti, che esercitano un immenso potere economico basato su traffici illeciti e su commerci delittuosi: terrorismo internazionale di ispirazione religiosa, criminalità organizzata che si dedica al traffico di uomini e donne, sfrutta il dissesto e la povertà delle regioni del sud del mondo, si dedica al commercio di stupefacenti e di armamenti di tutti i tipi. Forze potenti, sebbene differenti e diversamente organizzate, che possono prosperare nell’assoluta incapacità degli stati di organizzare una valida rete di monitoraggio e di difesa senza rinunciare ai poteri sovrani tipici dell’organizzazione statuale otto-novecentesca.

In questo scenario, il MFE rileva come il modello democratico occidentale, che per decenni ha rappresentato la forma più evoluta e avanzata di organizzazione politica e sociale, debba essere profondamente ripensato sia al livello delle relazioni tra gli Stati, sia al livello interno, cominciando dalla regione del mondo dove più acuta si coglie la contraddizione tra la convivenza di un vecchio sistema di relazioni tra gli stati e forme nuove che cercano di affermarsi fondandosi sulla interdipendenza economica, sociale, culturale.

Il sistema democratico, peraltro, non può da solo dare risposta ai tanti failed states che costellano le regioni più arretrate e povere del mondo (come mostra ad esempio la fase di marasma che sconvolge il Nord Africa), ma necessita di una rinnovata azione che coinvolga in primis l’Unione europea, che confina con tante di queste zone, e che fondi sul federalismo internazionale la sua ispirazione.

Ripensare il sistema democratico, le sue caratteristiche, i suoi obiettivi alla luce del federalismo deve quindi essere uno dei compiti di un movimento culturalmente avanzato come il MFE.

L’Unione europea in questo scenario deve diventare l’ambito privilegiato nel quale il MFE deve progettare la sua azione. Non si tratta di accettare supinamente l’evoluzione istituzionale dell’Unione e i suoi tanti errori e timidezze, bensì di prendere atto che è all’interno dell’Unione europea che si trova l’unica assise parlamentare multinazionale che, come è noto, già nel passato e sotto la guida di Spinelli ha preso l’iniziativa di un’azione costituente. In tale assise può nascere la prossima azione costituente che risolva l’assurdità di un’Unione europea con elementi federali e un ordinamento fondato su stati formalmente sovrani in alcuni campi fondamentali. Il MFE deve stare accanto e ispirare l’azione di soggetti come il gruppo Spinelli, unica vera novità politica dell’anno trascorso. Un gruppo che non può essere in competizione con il MFE ma che semplicemente lo rafforza, rende il nome di Spinelli una bandiera internazionale, coglie e interpreta le istanze più moderne del pensiero politico del grande federalista.

Attraverso lo slancio che può dare sulla scena internazionale l’attività del gruppo Spinelli, il MFE può e deve elaborare una continua e decisa azione sui partiti esistenti, sul mondo politico e culturale, sui mezzi di informazione per proporre il messaggio innovatore di Spinelli e del federalismo, prendendo spunto dalle tante occasioni nelle quali si può applicare l’analisi federalista sulle mancanze di un governo europeo dell’economia, sull’impossibile controllo delle crisi politiche e istituzionali in Europa e fuori d’Europa, sul dilagare della sfiducia della cittadinanza nei confronti di istituzioni sempre più corrotte e sempre più incapaci di dare risposte a problemi che superano le capacità di azione dei singoli stati.

La priorità del MFE deve essere quella di accantonare l’atteggiamento autoreferenziale che ha tenuto in varie occasioni fino a oggi, abbandonare il sogno di impossibili e velleitarie iniziative costituenti di alcuni Paesi membri – il cui principale desiderio non è tanto quello di condividere e approfondire le responsabilità di governo dell’Europa quanto quello di ricondurre il sistema dell’Unione a comportamenti determinati da un gruppo di Paesi di riferimento – fare “politica” nel senso più determinato e complesso del termine.

Questo significa costituire una “rete sopranazionale” per gli Stati Uniti d’Europa costituita dalla diverse espressioni del popolo europeo che condividono l’obiettivo della Campagna per la Federazione europea.

La mobilitazione del popolo europeo e la costruzione della rete sopranazionale può avvenire attorno ad un “programma di governo per l’Europa, programma che affronti i temi urgenti del debito, dello sviluppo compatibile e della crisi sociale ed occupazionale.

Proprio su questi temi, il MFE deve rilanciare la prospettiva di trattamenti sociali minimi comuni ed omogenei nell’intera Unione, quali il reddito minimo garantito e la cittadinanza europea di residenza, tali da rendere impossibile il dumping sociale tra stati, accompagnando tale azione con la convocazione di “Convenzioni dei cittadini europei”. Si tratterà dello strumento più idoneo per costruire una nuova ampia alleanza delle forze politiche democratiche (nazionali ed europee), associazioni, sindacati della società intera e per facilitare la creazione di coalizioni costituenti ai fini di una “Iniziativa dei Cittadini Europei” la cui presentazione potrà avvenire a partire dal 25 marzo 2012.

Nel 1941 il Manifesto di Ventotene aveva definito una nuova linea di divisione tra progressisti e conservatori: è ora di applicare questa linea alla realtà politica concreta e definire il grado di progressismo e di conservazione dei vari soggetti politici del nostro Paese e degli altri Paesi europei senza avere falsi timori di urtare suscettibilità o sensibilità. Chi finge un europeismo di comodo non sarà di alcuna utilità pratica nel futuro, mentre chi crede sinceramente nel valore dell’integrazione politica del continente ed è disposto a fare un pezzo di strada con noi, verrà rafforzato dalla fine delle ambiguità e delle indecisioni.

Il Congresso concorda sul fatto che, mentre si opera per creare le condizioni di un’azione costituente all’interno del Parlamento europeo, accompagnata da una vasta mobilitazione per sensibilizzare partiti, associazioni, cittadinanza, istituzioni nazionali e locali, in una parola, il popolo europeo, ai temi della federazione europea, non deve interrompersi la pressione sul sistema dell’Unione per l’evoluzione verso forme di organizzazione prefederale.

Questo significa

  • operare per la trasformazione della attuale governance economica, incardinata nel Consiglio, in un governo europeo dell’economia impersonato dalla Commissione esecutiva responsabile di fronte al Parlamento, facendo perno sul cosiddetto Eurogruppo, menzionato anche nel Trattato di Lisbona. Ciò consentirà di aprire, in vista delle elezioni del 2014, un ampio dibattito per la nascita di un vero governo politico dell’Unione, che nasca dal voto dei cittadini europei.
  • Far leva sul riconoscimento dello stesso valore giuridico dei Trattati alla Carta dei diritti dell’Unione europea per mobilitare una vasta azione in favore della cittadinanza europea.
  • Sottoporre ogni iniziativa di governance economica organizzata dagli Stati membri al vaglio critico dell’approccio federalista. Iniziative come il coordinamento vincolante delle politiche di bilancio degli Stati membri dell’Eurozona, l’implementazione del Fondo europeo di stabilità finanziaria varato per fare fronte alla crisi greca, l’eventuale emissione di Union Bonds per sostenere investimenti infrastrutturali, hanno senso solo se si accompagnano alla formazione di un governo europeo dell’economia responsabile di fronte al Parlamento europeo, risultando altrimenti elementi di inasprimento della polemica politica tra gli stati membri e fonte di rivendicazioni di tipo neonazionalista.

Su questi presupposti, cosciente che oggi più che mai la costruzione lenta e costante dell’Unione europea si trova di fronte al bivio tra l’approfondimento e l’evoluzione in senso federalista e il ripiegamento in forme di cooperazione intergovernativa a carattere escludente, il MFE ribadisce che solo con la nascita della Federazione europea gli europei potranno tornare a guardare al loro futuro con fiducia, dando un senso all’interdipendenza che li lega e che lega il continente, ormai indissolubilmente, con il resto del mondo. Le conquiste sociali, il nostro sistema di vita, i diritti civili e politici consegnatici in dote dall’evoluzione storica del continente non possono sopravvivere nell’attuale situazione di ambiguità istituzionale, con il condominio esistente tra Unione e governi nazionali che mascheriamo con l’espressione di “sussidiarietà”.

Il MFE riafferma perciò la volontà di sviluppare la campagna per la Federazione europea, e impegna i suoi organi e le sezioni

  • a favorire quelle concrete iniziative del Parlamento europeo, della Commissione o dello stesso Consiglio europeo che consentano effettivi avanzamenti del processo di unificazione federale dell’Europa;
  • a organizzare e sostenere la “rete sopranazionale” già ricordata, intorno a un Programma di governo per l’Europa, cercando collaborazione con tutti quei soggetti che risultino sensibili al richiamo di un’azione progressista e non conservatrice.
  • ad adoperarsi perché il prossimo Congresso dell’UEF adotti, pur tenendo conto della specificità delle proprie organizzazioni nazionali, una campagna per la Federazione europea, che sia in grado di mobilitare un ampio schieramento di forze politiche, sociali, economiche e culturali, anche al fine di attivare l’Iniziativa dei cittadini europei, prevista dal Trattato di Lisbona, con la quale un milione di cittadini può chiedere alla Commissione di proporre un atto legislativo dell’UE;
  • ad assicurare il proprio sostegno a tutte quelle iniziative promosse dal WFM ed ispirate alla strategia del gradualismo costituzionale che possono prefigurare le prime istituzioni della Federazione mondiale, (quali per esempio la ratifica universale dello Statuto del Tribunale penale internazionale e la creazione di una Assemblea parlamentare dell’ONU, oltre che a campagne che contribuiscano a promuovere il disarmo, a combattere i cambiamenti climatici e ad attuare la riforma del sistema monetario internazionale);
  • a continuare sulla strada già intrapresa di una leadership collettiva e di una direzione collegiale del movimento, valorizzando tutte le anime che esprimono la storia del MFE, a partire dalle radici impostate da Spinelli e Rossi alle successive interpretazioni date da Mario Albertini.

Tags: , ,

Contributo al dibattito per il Congresso MFE di Gorizia

A cura di Roberto Castaldi

Segretario Centro Regionale Mfe Toscana

1. Un nuovo spazio d’azione per l’azione federalista

La crisi economico-finanziaria del 2008 non aveva portato a significative proposte di riforma nell’UE, ancora impelagata nel processo di ratifica del Trattato di Lisbona. La crisi del debito sovrano, mettendo a repentaglio la stessa esistenza dell’Euro ha suscitato invece alcune reazioni, sebbene insufficienti. La primavera scorsa la Commissione ha chiesto un rafforzamento del coordinamento delle politiche economiche e di bilancio; la BCE ha parlato invece di “governance economica”, chiedendo che le proposte della Commissione di sanzionare uno Stato membro potessero essere approvate a maggioranza qualificata e respinte all’unanimità, come nel processo legislativo ordinario, ma dimenticandosi completamente il Parlamento europeo. Che ha risposto rilanciando il tema delle risorse proprie rispetto al bilancio europeo.

Oggi si parla apertamente di emendare il Trattato di Lisbona. Francia e Germania vogliono rimettere mano al Patto di Stabilità. Il Parlamento europeo lavora a una proposta di Duff per creare un collegio elettorale europeo accanto a quelli attuali, che richiederebbe di aumentare il numero dei parlamentari europei, modificando il Trattato. Vediamo il frutto del nuovo meccanismo previsto da Lisbona, che amplia al Parlamento e alla Commissione la possibilità di presentare emendamenti al Trattato, avviando così la procedura di riforma per via semplificata o ordinaria – che prevede la convocazione a maggioranza semplice di una nuova Convenzione nel caso di presentazione di emendamenti molto significativi. E’ possibile che il cantiere delle riforme istituzionali, che si voleva chiuso per lungo tempo dopo Lisbona, si riapra entro questa legislatura europea. Ma è essenziale che le proposte di emendamento riguardino i nodi decisivi dell’autonomia di bilancio – risorse proprie, capacità impositiva ed eurobonds (i poteri della CECA!) –, della trasformazione della Commissione in un vero governo, dell’abolizione generalizzata dell’unanimità, della creazione di una politica estera e di difesa unica europea. Inserire questi temi nell’agenda della riforma, ovvero porre la questione del salto federale, non può essere che il nostro compito.

2. Una “sponda” istituzionale

Storicamente le campagne federaliste hanno avuto successo solo in presenza di una “sponda” nelle istituzioni europee o in qualche governo nazionale – quella che abbiamo chiamato “leadership europea occasionale”. Altrimenti non hanno raggiunto i loro obiettivi, tranne la sopravvivenza del Movimento, come nel caso del Congresso e poi del Censimento del Popolo europeo. Egualmente, le iniziative delle istituzioni europee, prive di un raccordo con le campagne popolari dei federalisti, sono fallite – come lamentava Spinelli delle iniziative di Hallstein.

La Commissione Prodi e Fischer sono state le ultime “sponde” dei federalisti, manifestatesi prima e durante la Convenzione. La creazione del Gruppo Spinelli testimonia di una volontà di battersi da parte di alcuni parlamentari europei. E la sua apertura alla società civile indica che può costituire una nuova sponda per la nostra azione. Per ora ha chiaro il nemico – l’Europa intergovernativa – e l’obiettivo ultimo della federazione, ma non si è ancora dato una strategia. Possiamo usare le nostre campagne anche per indicare i temi e le questioni su cui il Gruppo è chiamato a dare battaglia, rispetto alle due parallele questioni dell’utilizzo massimo del quadro di Lisbona – anche per mostrarne i limiti – e del suo superamento mediante la presentazione di emendamenti al Trattato che ne alterino l’impostazione, tormando a porre sul tavolo di chi partecipa all’UE l’obiettivo della Federazione, anche rispetto alle modalità di ratifica della riforma – come già accaduto a Philadelphia, e nel Progetto Spinelli del 1984.

Non va dimenticato che una nuova Convenzione convocata per discutere gli emendamenti effettivamente presentati sarebbe ben diversa dalla precedente, sostanzialmente ostaggio del Presidium e dai testi di lavoro da esso predisposti.

Ovviamente, questo implica di includere, come da tempo e da più parti richiesto, anche il Parlamento europeo tra i destinatari della Campagna per la Federazione europea e dei relativi Appelli e documenti in cui la campagna si articola – e su cui incredibilmente continua ad esserci una certa confusione sui nomi anche sul sito del MFE, nonostante i documenti approvati e l’opportuna segnalazione di Nicola Forlani qualche settimana fa. Al riguardo sarebbe forse utile predisporre una pagina della Campagna per la Federazione Europea ben visibile nella homepage del sito del MFE. Un testo rivolto essenzialmente solo a Francia e Germania può infatti essere un utile documento di pressione rispetto a tali Paesi, ma non il testo-base di una Campagna, che andrà concordata a livello europeo.

3. Le necessità di una “rottura”

L’esperienza della precedente fase di riforma istituzionale ha confermato che nell’Europa dei 27 all’unanimità nessuna riforma è possibile. L’azione per aprire una nuova fase di riforma deve essere accompagnata dalla rivendicazione che essa deve essere portata avanti anche solo da un’avanguardia di Stati se non tutti fossero disponibili al completamento dell’unità federale. E’ evidente che serve una rottura, che può essere politicamente percorribile di fronte all’opinione pubblica solo scaricandone la responsabilità su chi sta fuori. La rottura è uno strumento necessario per arrivare all’obiettivo della federazione, ma non è e non va presentato come obiettivo a sé stante.

Bisogna portare la classe politica più europeista ad accettare l’idea della necessità della rottura, ovvero mostrare l’impossibilità/inefficacia anche delle nuove procedure previste dal Trattato di Lisbona (passerelle, nuova procedura di emendamento, ecc.), che però vanno esperite per predisporre un progetto di riforma (una posta in gioco) su cui valga la pena di “rompere”. E bisogna fornire il segnale che l’opinione pubblica vuole più Europa, in una fase in cui l’euroscetticismo sembra nuovamente in ascesa, e rischia di sembrare che l’Europa sia vista più come un problema – vincoli ai bilanci nazionali – che come la soluzione.

4. Che cosa chiedere? E come?

Discende da quanto detto che nella nostra campagna uno dei punti essenziali dovrà essere l’individuazione di quali emendamenti richiedere. Sinteticamente potremmo riassumerli con:

  1. l’abolizione generalizzata dell’unanimità;

2. la trasformazione della Commissione in un vero governo;

3. l’istituzione di una fiscalità europea e di forze di sicurezza europee;

4. una norma transitoria sulla ratifica del nuovo testo mediante referendum europeo, e sua entrata in vigore tra gli Stati in cui sia stata raggiunta la maggioranza, facendo salvo l’acquis communitaire, per gli altri.

Quest’ultimo emendamento equivale di fatto a porre fin dall’inizio la rottura come strumento per la fondazione della Federazione, ma sfruttando le norme stesse del TdL.

Essendo previsto dal trattato il diritto di iniziativa popolare, presentare proposte così radicali senza quel tipo di consenso sarebbe politicamente molto debole. E’ dunque inevitabile una campagna popolare volta a raccogliere un milione di firme, senza le quali saremmo poco credibili, e soprattutto non daremmo il segnale del risveglio del popolo europeo, senza questo segnale, d’altronde, né il Parlamento né i governi si impegnerebbero in un’impresa così rivoluzionaria. Inutile sottolineare che l’impresa è estremamente ardua, ma fare la federazione europea non è mai stato un compito semplice. La crisi in corso è esistenziale e la linea d’azione volta a trovare alleanze messa positivamente in atto in Piemonte, segnala che sono possibili significative convergenze con molte forze della società civile, e certamente anche con i partiti. Se i federalisti non avranno il coraggio di battersi per raccogliere il consenso dei cittadini per il salto federale, difficilmente tale coraggio potrà averlo la classe politica nel prendere un’iniziativa adeguata al raggiungimento della Federazione europea.

Tags: , , , , , , , ,

Approfondimento di Radio Radicale

Dall’evoluzione delle istituzione europee sino al trattato di Lisbona, dall’attualità di Spinelli al Gruppo Spinelli , un interessante spazio di approfondimento  su Radio Radicale dedicato all’Europa, con Marco Pannella, Pier Virgilio Dastoli (in studio) e Graham Watson (in collegamento telefonico)

Dice Dastoli sulla battaglia federalista: “Le parole di Spinelli, che consigliava di lavorare innanzitutto con Germania, Francia e Spagna, sono ancora attuali. Oggi bisogna lavorare innanzitutto con la Germania. C’è un problema reale che concerne per esempio la posizione dei Liberali in Germania, che non sono non dico su posizione federaliste ma nemmeno europeiste. La stessa situazione c’è anche in altri paesi e non riguarda soltanto le forze liberali. Quello che diceva Spinelli è ancora attuale. Certo sono stati fatti dei passi in avanti: c’è un parlamento europeo con poteri legislativi, abbiamo una Carta dei diritti, una moneta unica, etc.”.

“Però il mondo è cambiato. Io sono convinto che il Trattato di Lisbona, che è oggi in qualche modo la nostra Costituzione, è stato concepito e adottato tra il 2002 e il 2007; dal 2007 a oggi l’Europa e il mondo sono radicalmente cambiati e io sono convinto che il Trattato di Lisbona sia obsoleto. Non contiene gli strumenti necessari per fare fronte alla crisi finanziaria, è un testo che ha ignorato completamente il problema del governo economico dell’Europa; per quanto riguarda la politica estera, i governi hanno gelosamente fatto sì che prevalesse l’approccio intergovernativo nel Trattato di Lisbona, e quindi l’assenza dell’Europa nel Mediterraneo è dovuta anche a questo”.

“Uno dei motivi per cui la battaglia federalista noi non l’abbiamo ancora vinta, Altiero lo diceva sempre, è che nei partiti manca la cultura federalista.. Il federalismo non come ideologia ma come battaglia politica per conquistare poteri costituendi e costituenti, contro i poteri costituiti cioè quelli statali o di altro tipo. Se noi non facciamo i missionari e portiamo questo approccio di tipo culturale, prima che politico, la battaglia europea le perdiamo nuovamente”.

Per  la trasmissione completa  clicca qui: Radio Radicale: L’europa delle patrie, la patria europea

Tags: , , , , , , , ,

di Lucio Levi

 

Dopo la caduta dei regimi fascisti nell’Europa mediterranea, in America latina e in Asia e di quelli comunisti nella grande regione che per cinquant’anni è stata soggetta al dominio dell’Unione Sovietica, ora è giunto il momento del risveglio dei popoli arabi. Quella che Huntington ha chiamato la “terza ondata” del processo di democratizzazione, cominciata nel 1974 con la rivoluzione portoghese, non si è dunque esaurita.

I governi dell’Unione europea e degli Stati Uniti sono stati colti di sorpresa dal moto spontaneo della masse popolari che hanno invaso le piazze delle città dell’Africa del nord e del Medio Oriente. In nome della stabilità internazionale essi hanno appoggiato fino all’ultimo i vecchi e cadenti regimi oppressivi e corrotti di Tunisia ed Egitto e ne hanno accolto la caduta con disappunto. I governi dell’UE, e purtroppo anche il Parlamento europeo, non hanno trovato parole né formulato proposte politiche per intervenire sul grandioso movimento di liberazione in corso. Il sistema internazionale, con il declino dell’influenza degli Stati Uniti e l’assenza dell’Europa non sembra avere le risorse economiche e di potere né la visione politica per influire positivamente sugli avvenimenti in corso e per aiutare e orientare la transizione alla democrazia.

È sconfortante osservare come i dirigenti politici europei percepiscano il movimento dei popoli che si vogliono liberare dall’oppressione dei loro governi solo in termini di sicurezza e propongano solo di inviare poliziotti a presidiare le coste. È questa l’Europa che non vogliamo: l’Europa fortezza che si chiude in se stessa, che esibisce il volto odioso della xenofobia, che esclude la Turchia perché islamica, che in nome della religione cristiana rappresenta il proprio Dio con le fattezze dell’uomo occidentale. Il progetto dell’Unione per il Mediterraneo (2008) che doveva approfondire il Partenariato euro-mediterraneo (1995) è fallito. La riunione dei governi di questa associazione, prevista per lo scorso dicembre, non si è tenuta. L’area di libero scambio progettata per il 2010 non si è realizzata, né i governi europei hanno onorato l’impegno a interrompere la cooperazione economica con i paesi della sponda meridionale del Mediterraneo che non rispettano i diritti umani.

Va rilevato che lo schema dell’allargamento, adottato per i paesi dell’Europa centro-orientale, e della loro inclusione nell’UE non può essere riprodotto per il Nord Africa e il Medio Oriente. Questa regione è la sede di un’organizzazione internazionale – la Lega araba –, la quale è il potenziale veicolo di un processo di integrazione regionale, che dovrebbe includere anche Israele. Purtroppo l’integrazione è di là da venire. Se consideriamo il Maghreb, solo l’1-2% del commercio estero di questi paesi si sviluppa all’interno della regione. Eppure la Commissione per l’Africa dell’ONU valuta che l’integrazione economica del Maghreb consentirebbe di aumentare del 5% il PIL della regione. L’UE, che ha continuato a tenere rapporti bilaterali con il Nord Africa, avrebbe potuto incoraggiare l’integrazione regionale, come hanno fatto gli Stati Uniti con l’Europa quando hanno lanciato il Piano Marshall, condizionando l’erogazione degli aiuti alla formulazione di un piano di ricostruzione concertato in comune.

Lo spauracchio dell’estremismo islamico, agitato dai governi dell’Occidente per giustificare il sostegno ai regimi autoritari, appartiene a una logica del passato, che non tiene conto dello sviluppo economico, della modernizzazione sociale e della secolarizzazione in corso nella regione. La diffusione dell’istruzione soprattutto tra le giovani generazioni e la diminuzione del tasso di natalità, che è una conseguenza della crescita dell’istruzione delle donne, hanno avvicinato queste popolazioni ai valori di libertà e uguaglianza tipici delle società più sviluppate. Queste sono le condizioni oggettive che hanno fatto emergere una società civile e il pluralismo. Il fondamentalismo islamico è una corrente reazionaria che vuole contrastare questa tendenza. E infatti esso sembra essere il principale sconfitto nella rivoluzione in corso. All’avanguardia del movimento ci sono i giovani, i quali, malgrado la buona istruzione, sono penalizzati dall’esclusione dal mercato del lavoro. Essi hanno usato i nuovi mezzi di comunicazione ai fini della mobilitazione, sostituendosi ai partiti e alle altre organizzazioni della politica tradizionale. Ciò che colpisce in questo movimento è la mancanza di leaders nel senso tradizionale della parola. La figura di leader dei tempi nuovi è l’egiziano Wael Ghonim, un funzionario di Google.

Le inconsuete dimensioni della rivoluzione mostrano che il mutamento economico e sociale, sviluppatosi sull’onda della globalizzazione, richiede in modo imperativo cambiamenti politici e istituzionali. Qui sta il mistero che la “vista corta” delle élites politiche dell’Occidente non ha saputo penetrare. Non era un mistero per Emmanuel Todd, il quale dieci anni fa (nel libro Après l’empire) aveva diagnosticato il passaggio alla modernità del mondo islamico e aveva previsto il cambio istituzionale.

Va notato che gli anelli deboli del mondo arabo, dove è cominciato il crollo dei vecchi regimi – la Tunisia e l’Egitto – sono paesi privi di petrolio. Invece i paesi produttori di petrolio hanno risorse per promuovere il consenso tramite la concessione di servizi gratuiti alla popolazione (acqua, elettricità, istruzione ecc.). E infatti questi ultimi hanno mostrato una maggiore resistenza al contagio del movimento rivoluzionario.

La polizia in Tunisia e l’esercito in Egitto hanno il merito di avere favorito la caduta delle dittature senza un bagno di sangue, che purtroppo si preannuncia come un’eventualità per altri paesi. L’immensa piazza Tahrir del Cairo, dove si è riunito il popolo che ha determinato la caduta di Mubarak, non è stata una nuova piazza Tienanmen. Va notato che i militari hanno svolto un ruolo progressista in altre occasioni, a cominciare dal colpo di stato di Nasser, che nel 1952 spodestò re Faruk. Quando, dopo la rivoluzione khomeinista in Iran (1979), le elezioni aprirono la strada all’affermazione dei principi della repubblica islamica prima in Turchia, poi in Algeria, furono ancora i militari che impedirono l’affermazione dell’integralismo islamico. In tutto il mondo arabo sono le forze armate l’unica struttura che può guidare la transizione alla democrazia, con tutti i rischi che ciò comporta. Per molti anni sui popoli arabi incomberà il rischio che la democrazia possa ridursi a un’istituzione di facciata e che il potere reale resti nelle mani dei generali, come mostra il caso del Pakistan. D’altra parte, va sottolineato che, se i militari turchi hanno ceduto il potere, lo si deve soprattutto alle pressioni che l’UE ha esercitato nel corso dei negoziati per l’adesione della Turchia.

Gli esempi sopra ricordati provano che le elezioni sono una condizione necessaria ma non sufficiente della democrazia. La transizione alla democrazia sarà un percorso lungo e irto di insidie. Tanti anni di governi autoritari hanno distrutto (o non hanno permesso che si formassero) le strutture associative essenziali perché le elezioni possano aprire la strada a un governo democratico: partiti politici, sindacati indipendenti, associazioni della società civile. La transizione avrà successo se saranno elaborate le norme costituzionali che assicurino la formazione di uno spazio pubblico dove il dibattito politico e la selezione dei leaders possano avvenire in modo libero e trasparente.

Su queste basi potrà risorgere il panarabismo all’insegna della solidarietà tra popoli che hanno scelto la libertà e la vogliono difendere costruendo istituzioni comuni e avviando un processo federativo in seno alla Lega araba.

Tags: , , , , , ,

DICHIARAZIONE DEL

MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO

SULL’ATTUAZIONE DEL “FEDERALISMO FISCALE”

IN ITALIA

1. Il federalismo fiscale è la traduzione in termini finanziari di un sistema istituzionale federale di governo. Un governo federale è un insieme di governi indipendenti e coordinati: ogni livello di governo, nell’esercizio delle sue funzioni, non è subordinato agli altri, ma si coordina con essi. L’autonomia finanziaria dei diversi livelli di governo è garantita dalla Costituzione e dall’equilibrio tra poteri che sono l’espressione di ambiti territoriali differenti rappresentati in rami distinti di assemblee parlamentari bicamerali. La legge di bilancio, la politica di perequazione ed eventuali interventi sulla fiscalità, modificativi dei flussi finanziari a favore di un livello di governo a scapito degli altri, vengono approvati, come nel caso del federalismo cooperativo, nel corso di una riunione congiunta delle camere che rappresentano tutti i livelli di governo interessati e non uno solo.

 

2. Il federalismo fiscale è lo strumento attraverso cui una comunità politica federale intende perseguire l’obiettivo della solidarietà e della massimizzazione del bene pubblico dei suoi cittadini. Esso supera il limite fondamentale di una struttura di governo centralizzata che, garantendo un livello uniforme di prestazioni su tutto il territorio, non tiene conto della diversità del sistema di preferenze che caratterizza ciascuna comunità regionale. Con l’offerta di beni pubblici, i cui benefici si estendono in un ambito territoriale definito, affidata all’ente responsabile del governo di quell’area, esso fornisce i servizi nella quantità e nella qualità richiesta dai cittadini che ne usufruiscono. La massimizzazione del benessere è così garantita in misura appropriata in quanto ciascun ente è indotto a fornire la combinazione di beni pubblici e beni privati che meglio risponde alle preferenze dei suoi cittadini. Poiché la combinazione prescelta da un singolo ente non corrisponderà necessariamente a quella ritenuta ottimale dagli altri enti del medesimo livello, la struttura federale di offerta di beni pubblici consentirà così un miglior adeguamento alle preferenze individuali rispetto ad una struttura centralizzata. Oggi, l’articolazione dell’offerta di beni pubblici deve includere anche il livello europeo, cui deve competere l’offerta esclusiva di beni di cui beneficiano i cittadini europei, come ad esempio la politica estera e di sicurezza.

 

3. Quasi nulla di tutto questo si sta verificando in Italia con quella che viene correntemente chiamata “l’attuazione del federalismo fiscale”. La realizzazione di quanto previsto al Titolo V riformato della Costituzione italiana non avviene con la partecipazione dei diversi livelli di governo di un sistema federale che ancora non esiste, in quanto non sono previsti né un Senato delle regioni a livello nazionale, né una Camera delle autonomie locali a livello regionale. Il processo in corso in Italia non avviene quindi con la partecipazione dei diversi livelli di governo in cui si dovrebbe articolare un sistema federale di governo, bensì sotto la spinta di un partito politico sensibile alle istanze dell’autonomia regionale, a cui si contrappongono altri partiti più sensibili ad istanze centralistiche. In secondo luogo, il modo in cui si sta procedendo all’attuazione dell’incompleto Titolo V della Costituzione avviene secondo una procedura che vede protagonista il solo livello superiore di governo, da cui provengono provvedimenti legislativi oggi favorevoli all’attribuzione di maggiore autonomia fiscale ai livelli inferiori di governo, ma che, in assenza di istituzioni interessate alla difesa di una equilibrata distribuzione del potere tra diversi livelli territoriali di governo, possono venire ribaltati in seguito all’emergere di un contesto politico ed economico diverso e meno favorevole. Pertanto, l’operazione in atto in Italia può al massimo definirsi di “decentramento fiscale”, ma non di realizzazione del “federalismo fiscale”. Ne costituisce una prova ulteriore la clausola, ripetuta nei provvedimenti approvati o in corso di approvazione, secondo cui l’obiettivo è quello di “mantenere inalterato il prelievo fiscale complessivo a carico del contribuente”. Pertanto, se i cittadini di una o più comunità regionali che appartengono alla medesima comunità politica federale fossero, in ipotesi, favorevoli all’aumento della pressione fiscale per godere della fornitura di migliori beni e servizi pubblici, riducendo la capacità di acquisto di beni privati, potrebbero farlo solo a scapito delle imposte versate al livello superiore di governo, oppure dovrebbero rinunciarvi in nome della subordinazione a quest’ultimo. In entrambi i casi, ci si troverebbe di fronte alla negazione del federalismo e del principio di sussidiarietà richiamato dal Trattato – costituzione di Lisbona.

 

4. Ma l’Italia, oltre ad essere impegnata nella politica di “decentramento fiscale”, con il Trattato – costituzione di Lisbona si trova impegnata anche nella difesa dell’euro e nel portare a compimento l’obiettivo dell’unificazione politica europea. L’Italia è il primo paese, di cui si abbia conoscenza, con un debito pubblico pari a circa il 120% del Prodotto Interno Lordo e del cui rimborso è responsabile unicamente il livello superiore di governo, intento in un vasto processo di decentramento del gettito fiscale. In base all’esperienza più recente, quei paesi che hanno esteso a nuovi Stati membri il meccanismo federale (Germania), o che sono passati da un sistema istituzionale centralizzato ad uno federale (Brasile) hanno visto aumentare la spesa pubblica locale. In secondo luogo, oltre all’ammonimento di Wheare (“Il federalismo è un sistema dispendioso, tanto che sorge sempre il problema se l’indipendenza che esso offre controbilanci il prezzo a cui la si deve pagare”), occorre tenere presente che, nel caso specifico dell’Italia, ad oggi la spesa pubblica dei livelli inferiori di governo si sviluppa più velocemente di quella del livello superiore. Ciò significa che nell’attuale contesto di forte instabilità finanziaria che sta interessando il mondo industrializzato ed in particolare l’area dell’euro, l’Italia rischia di essere coinvolta in un’improvvisa e grave crisi finanziaria. Non bisogna, infatti, sottovalutare il fatto che, a regime, il decentramento in atto comporterà una riduzione di circa il 50% del gettito fiscale a garanzia del debito pubblico che continuerà a far capo al solo governo centrale. Poiché, come ricordava il compianto Tommaso Padoa-Schioppa, il governo dell’economia è soggetto al voto di un doppio elettorato, quello dei cittadini e quello del mercato, è verosimile attendersi che quest’ultimo sanzionerà gravemente il debito dell’Italia.

 

5. Per queste ragioni, i federalisti, convinti che l’Italia debba procedere risolutamente verso l’obiettivo di un’Italia federale in un’Europa federale, ribadiscono la necessità dell’avvio di un governo di unità costituzionale che abbia come obiettivi:

– il completamento della riforma del Titolo V della Costituzione, con l’istituzione di un Senato delle regioni e, a livello regionale, di una Camera regionale delle autonomie locali, in modo che ciascun livello di governo sia responsabile di fronte ai propri cittadini dell’approvazione della legge di bilancio e della politica di perequazione di competenza;

– l’impegno a portare il debito pubblico sotto il 100% del PIL nell’arco di cinque anni come premessa all’inserimento nella Costituzione e negli Statuti regionali di un vincolo massimo all’indebitamento pubblico nel pieno rispetto dei vincoli del Patto europeo di Stabilità e Sviluppo;

– l’accorpamento degli enti locali – come fece la Germania nel corso delle riforme organizzative degli anni ’60 e ‘70, quando ridusse il numero di Comuni da circa 20.000 a 10.000 e come ha fatto la Grecia nel 2010, che ha ridotto il numero di Province e prefetture da 76 a 13 ed il numero di Comuni da 1.034 a 325 -, come parziale contributo alla riduzione della spesa pubblica;

– l’avvio di una cooperazione strutturata europea nel settore della politica di sicurezza, riducendo così la spesa pubblica nazionale nel settore della difesa;

– la completa attuazione di quanto previsto dal Trattato di Lisbona, anche con il ricorso allo strumento delle cooperazioni rafforzate, per quanto riguarda l’attuazione di una politica industriale europea nei settori dell’industria avanzata, dell’energia e della ricerca, al fine di sostenerne la produttività e la crescita;

– il potenziamento del bilancio europeo, con l’introduzione di un’imposta europea ed il ricorso agli “Union bonds”, come condizione necessaria per l’estensione a livello europeo dei principi del federalismo fiscale e l’avvio di un piano europeo di sviluppo sostenibile.

Tags: , , , ,

DOCUMENTI CONGRESSUALI

OdG “Noi popolo europeo. Con il Parlamento europeo. Verso gli Stati Uniti d’Europaadottato congiuntamente con l’Assemblea pre congressuale del MFE Genova

 

 

Noi Popolo europeo

Con il Parlamento europeo

Verso la Federazione europea

Con il Parlamento europeo per gli Stati Uniti d’Europa

Il XXV Congresso del Movimento Federalista Europeo sottolinea il bivio di fronte al quale si trovano i cittadini europei: da un lato, la chiusura identitaria e nazionalista che porta alla inevitabile decadenza della civiltà europea; dall’altro, l’apertura cosmopolita e federalista che conduce al progetto dell’Europa ‘libera e unita’ indicata settant’anni fa nel Manifesto di Ventotene.

Nonostante la crisi economica, sociale e ambientale i governi europei si illudono di mantenere il controllo delle politiche economiche, fiscali e di bilancio a livello nazionale e dimostrano una mancanza di volontà politica di proseguire sulla strada della creazione di un governo federale europeo. Rappresentano, in ultima istanza, l’ostacolo al completamento del processo di unificazione politica dell’Europa.

Per superare il freno rappresentato dall’azione dei governi, a partire dal direttorio tedesco-francese, è fondamentale il ruolo del Parlamento europeo, unica istituzione europea eletta direttamente dai cittadini, per avviare l’iniziativa costituente sulla base di un progetto di riforma del Trattato di Lisbona che preveda fra l’altro l’abolizione generalizzata dell’unanimità nel Consiglio, la trasformazione della Commissione in un vero governo responsabile di fronte al Parlamento Europeo, l’istituzione di una fiscalità europea, forze di sicurezza europee e la ratifica a maggioranza delle modifiche ai trattati.

L’obiettivo di breve termine deve essere quello della trasformazione della attuale ‘governance‘ economica, incardinata nel Consiglio, in un “governo economico europeo” incardinato nella Commissione, responsabile di fronte al Parlamento, facendo perno sull’avanguardia di stati già riconosciuta dal Trattato di Lisbona, il cosidetto Eurogruppo. Ciò consentirà di aprire, in vista delle elezioni del 2014, una battaglia per la nascita di un vero governo politico dell’Unione, che nasca dal voto dei cittadini europei, e che risponda al Parlamento.

Inoltre, senza la partecipazione attiva del popolo europeo alla costruzione di uno spazio pubblico di dimensioni continentali non si potranno vincere le resistenze per giungere ad una Unione federale europea. In questo spirito si colloca la richiesta dei federalisti europei di sottoporre la futura costituzione federale ad un referendum europeo confermativo.

Compito prioritario del Movimento Federalista Europeo è la costruzione di una “rete sopranazionale” per gli Stati Uniti d’Europa costituita dalla diverse espressioni del popolo europeo che condividono l’obiettivo della Campagna per la Federazione europea.

La mobilitazione del popolo europeo e la costruzione della rete sopranazionale può avvenire attorno ad un “programma di governo per l’Europa, programma che affronti i temi urgenti del debito, dello sviluppo compatibile e della crisi sociale ed occupazionale.

Per invertire la tendenza di un crescente euroscetticismo e di un risorgente nazionalismo occorre infine far leva sulla forza trainante costituita dal conferimento alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea di un valore giuridicamente vincolante. L’attuazione piena dei diritti della Carta può divenire il motore della mobilitazione per una piena ed autentica cittadinanza europea.

A tal fine è necessario rilanciare la prospettiva di trattamenti sociali minimi comuni ed omogenei nell’intera Unione, quali il reddito minimo garantito e la cittadinanza europea di residenza, capaci di evitare alla radice il pericolo di dumping sociale tra stati, per dare sostanza ed effettività alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.

Tale Campagna per la Federazione europea troverà nelle ‘Convenzioni dei cittadini europei’ lo strumento più idoneo per attivare una nuova ampia alleanza delle forze democratiche, sociali e sindacali della società civile (il cosiddetto ‘movimento dal basso’) e dei partiti europei e per facilitare la creazione di coalizioni costituenti ai fini della ‘Iniziativa dei Cittadini Europei’ la cui presentazione potrà avvenire a partire dal 25 marzo 2012.

Tags: , , , , , , , , , ,

« Older entries § Newer entries »