Documenti

You are currently browsing the archive for the Documenti category.

La sezione MFE Roma ha organizzato un dibattito online (Zoom video webinar) per analizzare e discutere tra i partecipanti collegati le modalità per uscire dalla crisi sanitaria, prodotta dalla pandemia per Covid-19, e quelle per far fronte alla crisi economica e sociale, che stanno colpendo con maggior forza soprattutto il continente europeo. Grazie all’ausilio dei relatori Stefano Castagnoli e Susanna Cafaro abbiamo avuto un punto di vista di esperti e un approccio federalista all’emergenza. L’incontro è stato moderato da Ugo Ferruta, Presidente della sezione di Roma.

Stefano Castagnoli, Vice Pres MFE, è impegnato in prima persona in questa fase di emergenza sanitaria in quanto Primario dei servizi di salute mentale della ASL 10 Firenze. Ha potuto coniugare l’analisi dell’emergenza dal punto di vista medico con un approccio interpretativo federalista.

Susanna Cafaro è titolare di una Cattedra Jean Monnet presso l’Università del Salento, dove insegna Diritto dell’Unione europea. In particolar modo ha condotto studi approfonditi nel campo dell’Unione economica e monetaria. Ha ricoperto in passato ruoli nazionali nell’organizzazione giovanile dei federalisti europei

I partecipanti sono potuti intervenire nel dibattito in video e audio attraverso la piattaforma Zoom o ponendo domande per iscritto nella Q&A. Il dibattito è stato reso visibile in live streaming sul gruppo facebook del MFE Roma.

I video delle due relazioni introduttive e del successivo dibattito:

In occasione della seduta inaugurale a Strasburgo del nuovo Parlamento europeo, l’Union of European Fedralists (UEF) e i Young European Federalists (JEF) hanno organizzato una due giorni di incontri: il 1 luglio i federalisti europei hanno potuto incontrare e discutere in forum tematici con numerosi europarlamentari che avevano sottoscritto l’appello federalista per le elezioni europee e che si impegneranno a far parte dell’Intergruppo federalista al Parlamento europeo (“Spinelli group”). Il 2 luglio si è svolta davanti alla sede del Parlamento europeo una manifestazione federalista a cui hanno preso parte alcuni parlamentari prima di entrare in aula, ripresa dalle televisioni europee. Ai due giorni hanno partecipato tra gli altri Sandro Gozi (Presidente UEF); Christopher Gluck (Presidente JEF); Giorgio Anselmi (Presidente MFE) e Antonio Argenziano (Segretario GFE).

A pochi giorni dall’appuntamento delle elezioni europee, la rete romana “Per un’Italia europea in un’Europa federale” ha organizzato il 20 maggio, presso la sede dell’associazione Per Roma, un incontro pubblico di dibattito con i candidati della circoscrizione Italia centrale alle elezioni europee. Pur avendo invitato candidati di tutte le forze politiche sono venuti a discutere con le associazioni promotrici e il pubblico in sala: Sandro Medici (La Sinistra); Anna Chiara Forte (Europa Verde); Angelo Bolaffi (PD-Siamo Europei); Stefania Schipani (+Europa in Comune); Gianluca Macone (M5S); e Francesco Rabotti (Popolari per l’Italia). Ha moderato l’incontro il giornalista Marco Ravaglioli dell’associazione Per Roma.

Di seguito i video dell’incontro

Incontro pubblico con i candidati della circoscrizione Italia centrale, Roma 20 maggio, organizzato dalla rete Roma Per un'italia europea in un'Europa federale

Pubblicato da Per un'Italia europea in un'Europa federale – Roma su Lunedì 20 maggio 2019

Pubblicato da Per un'Italia europea in un'Europa federale – Roma su Lunedì 20 maggio 2019

Il 24 aprile in Piazza Montecitorio si è svolta una mobilitazione nazionale per “l’Europa che vogliamo!”che ha coinvolto i federalisti europei, con la presenza di rappresentanti paneuropei venuti a Roma con il pullman degli Young European Federalists (JEF Europe). L’iniziativa ha visto partecipare i parlamentari dell’Intergruppo federalista di Camera e Senato, numerosi candidati alle elezioni del Parlamento europeo (tra cui Bonafé, Kyenge, Hermanin, Troili, Covassi, Mingiardi, Gualtieri, Centioni, Bolaffi) e esponenti della società civile. Sarà così possibile avere un contatto diretto per interloquire con loro in vista dell’appuntamento elettorale. L’appuntamento è stato preceduto da una conferenza stampa a Montecitorio con la Presidente dell’intergruppo federalista al Senato, Laura Garavini.

L'Europa che vogliamo! – 24.04.2019

Quanto è stata bella la nostra festa del 24 aprile?Abbiamo detto chiaramente quale sia l'Europa che vogliamo!Abbiamo dibattuto, ci siamo confrontati, abbiamo festeggiato tutti insieme.Tanti candidati alle #europee2019 hanno firmato il documento d'impegno elettorale della Campagna I Choose Europe, trovate qui il link: https://bit.ly/2Jpt3wiRiprese e montaggio di Andrea Caciagli.Buona visione!#IChooseEurope #ourEurope #EURevolution

Pubblicato da Gioventù Federalista Europea Gfe/Jef Italy su Giovedì 16 maggio 2019

Il 16 aprile presso la Sala stampa della Camera dei Deputati a Palazzo Montecitorio si è tenuta la presentazione ufficiale di “Charta 2020”, un manifesto sull’integrazione europea che individua 20 beni pubblici primari su cui costruire uno spazio politico europeo. L’iniziativa è stata promossa da Agora Europe in collaborazione con European Alternatives e altre associazioni. Nell’evento sono intervenuti parlamentari ed esponenti della società civile. Per il Movimento Federalista Europeo ha partecipato il Vice Presidente nazionale, Paolo Acunzo.

Nella sede dell’Agenzia di stampa DIRE a Roma si è tenuto il 12 aprile l’incontro intervista sul tema “Di quale Europa hanno bisogno i diritti delle donne?”. La giornalista Sandra Zampa, già parlamentare e portavoce di Romano Prodi, ha intervistato sul tema Diletta Alese, Segretaria della GFE Roma ed Emma Bonino, Senatrice di +Europa.

Di quale Europa hanno bisogno i diritti delle donne?

Ne parliamo con Emma Bonino senatrice della Repubblica, leader di Più Europa e con Diletta Alese, segretaria della Gioventù Federalista Europea di Roma. Modera Sandra ZampaLeggi l'approfondimento sul sito http://lsh.re/21TJY

Pubblicato da Agenzia di stampa DIRE su Venerdì 12 aprile 2019

ll 6 e 7 aprile si è tenuta a Napoli la riunione nazionale dell’Ufficio del dibattito MFE-GFE. Tema della due giorni di incontri “Federalismo europeo e crisi di civiltà”. Sedi degli incontri sono state il celebre Istituto di Studi Filosofici, la sede della Municipalità Vomero-Arenella e la sede della Fondazione FOQUS Quartieri Spagnoli. Ha coordinato l’incontro Raimondo Cagiano De Azevedo. Sono intervenuti tra gli altri: Fabio Ciaramelli (Università Federico II, Napoli); Gennaro Ferraiuolo (Università Federico II, Napoli); Nunziante Mastrolia (Direttore Centro studi Eleatiche); Maria D’Arienzo (Università Federico II, Napoli); e Riccardo Paparusso (Università San Tommaso d’Aquino, Angelicum, Roma)

Qui la pagina dell’evento con le relazione degli intervenuti

La Gioventù Federalista Europea di Roma e il Movimento Federalista Europeo di Roma partecipano all’iniziativa del gruppo “Insieme in Europa”, costituito da Senatori, rappresentanti delle associazioni e giovani attivisti. Il 1 Aprile presso la sede del CNEL esperti, cittadini, parlamentari, rappresentanti delle associazioni della società civile hanno discusso delle proposte per dare ancora un futuro all’Europa affrontando tre temi chiave del nostro presente, per dar vita ad una piattaforma di dialogo e di impegno comune verso le elezioni europee di Maggio e oltre. L’evento è stato coordinato da Diletta Alese, Segretaria GFE Roma. Sono intervenuti tra gli altri: Antonio Argenziano, Segretario GFE e Luisa Trumellini, Segretaria MFE. Fra i parlamentari partecipanti, ricordiamo: Valeria Fedeli, Alessandro Fusacchia, Nadia Ginetti, Gianni Pittella e Dieter Steger.

La sezione “Altiero Spinelli” di Roma del Movimento Federalista Europeo ha organizzato in collaborazione con Movimento Europeo Italia, Agorà Europe e la rete accademica “l’Università per l’Europa. Verso l’unione politica” un convegno sul futuro dell’Europa, dal titolo “E’ necessario uno sdoppiamento del progetto europeo?”, presso la sala Onida della Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma.
L’incontro ha visto tra gli altri l’intervento di Sergio Fabbrini, docente LUISS Guido Carli ed editorialista de “Il Sole 24 ore” (video)

Di seguito il video dell’intervento di Fabbrini

Intervento del prof. Sergio Fabbrini alla facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma, 22 febbraio 2019

Intervento di Sergio Fabbrini, Università Luiss Guido Carli, editorialista de Il Sole 24 ORE, al convegno "E' necessario uno sdoppiamento del progetto europeo?" organizzato a Roma il 22 febbraio presso Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia dalla sezione di Roma del Movimento Federalista Europeo (MFE), dal Consiglio Italiano del Movimento Europeo e dalla rete "L'università per l'Europa. Verso l'unione politica" University for Europe

Pubblicato da MFE Roma su Venerdì 22 febbraio 2019

Ugo Ferruta (a destra) presenta e modera il dibattito. Diletta Alese (a sinistra) gestisce la piattaforma per le domande
I candidati da sinistra a destra: Laura Lauri (Liberi e Uguali); Claudio Consolo (Movimento 5 Stelle); Marco Panara (Insieme); Francesco Mingiardi (+Europa); Giulia Urso (Liberi e Uguali); Federico Iadicicco (Fratelli d’Italia) e Cesare Antetomaso (Potere al Popolo)

 

RESOCONTO a cura di Simone Cuozzo, Segretario MFE Roma

Nella valutazione dell’evento organizzato da MFE e GFE Roma il 14 febbraio con i candidati alle politiche nei collegi centrali di Camera e Senato a Roma, non si può non partire dai ringraziamenti a tutti coloro che con il loro contributo prima e durante l’evento hanno reso possibile la sua organizzazione e realizzazione. Siamo riusciti a far dibattere in modo civile e analitico candidati di sensibilità politiche molto diverse, che vanno da Fratelli d’Italia a Potere al Popolo. Tutti i presenti hanno ritenuto importante discutere di Europa in un contesto di campagna elettorale nazionale, riconoscendo la grande rilevanza del tema. Di seguito una mia valutazione sui contenuti dell’incontro.
Dal dibattito sono emerse valutazioni diverse sull’efficacia dell’azione politica italiana in Europa degli ultimi anni, in particolare dei governi della legislatura appena conclusasi. Comune è l’idea che lo status quo europeo sia da migliorare con una riforma dei Trattati e che la prospettiva di un’Europa più democratica e solidale sia necessaria, ed in tal senso un ruolo italiano da protagonista, non necessariamente solo del nuovo governo, è visto come fondamentale. Ci sono state valutazioni differenti su come condurre le politiche tra livello nazionale ed europeo, ma c’è stato ampio riconoscimento che il livello europeo, secondo il principio di sussidiarietà, è quello più adatto per affrontare alcune sfide globali (migrazioni, politica estera e difesa, ecc).
Infine abbiamo registrato da parte di molti candidati, non di tutti, un forte scetticismo verso i progetti di riforma dell’UE messi in campo finora dalle Istituzioni UE e da alcuni governi. Forse non analizzati a fondo nelle proposte, ma comunque ritenuti una perpetuazione dello status quo e non una vera rifondazione europea. Questa valutazione spiega anche la non volontà di gran parte dei candidati di non sottoscrivere il nostro documento d’impegno. Chi ha invece ritenuto che l’Italia non possa rimanere a guardare questo processo di cambiamento nell’UE, che avrà a prescindere dal ruolo italiano un suo corso, ma che debba avere un’influenza positiva anche nei confronti degli altri Paesi, ha sottoscritto il nostro documento o lo farà a breve.
L’evento è stato partecipato in sala, con le molte domande raccolte sulla piattaforma online Slido, e sul web sulla pagina della diretta facebook. Ci scusiamo per la qualità cattiva di parte del video della diretta, dipeso da problemi tecnici di cui ci siamo accorti solo in seguito. Grazie comunque a tutti coloro che hanno partecipato e seguito il dibattito.
Sulla pagina dell’evento trovate foto dell’evento e link alla registrazione della diretta https://www.facebook.com/events/274884803043682/
Altro materiale foto e video lo trovate anche sulla pagina facebook della GFE Roma https://www.facebook.com/gferoma/

 

« Older entries § Newer entries »